Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psiche: Civiltà dell'Oriente

12,00 11,40

Il buddhismo delle origini raccontato a mia figlia

Gianpaolo Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2013

pagine: 160

12,00 11,40

Hathapradipika. La luce dell'Hathayoga

Svâtmârâma

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2012

pagine: 272

32,00 30,40

24,00 22,80

Coscienza. Ponti sottili tra buddhismo e scienza

Rabten (Geshe), Edmondo Turci

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,00 9,50

La via di mezzo. Con le stanze di Nagarjuna Madhyamaka Karika

Edmondo Turci, Thubten Rinchen

Libro: Copertina morbida

editore: Psiche

anno edizione: 2000

pagine: 160

15,00 14,25

Il tantra dell'unico punto

Lodrö Gyatso

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1999

pagine: 80

8,00 7,60

Presenza consapevole. Shikan-taza

Massimo Strumia Dai Do

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1999

pagine: 104

10,00 9,50

Essere. Volume Vol. 1

Jean Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 1989

pagine: 248

16,00 15,20

Vivere il buddismo con fede e coraggio

Mario Thanavaro

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 128

L'opera è dedicata al Buddhismo, in particolare alla Tradizione dei Monaci della Foresta. Nel corso della sua storia il Buddhismo ha saputo diversificarsi, elaborare e raffinare gli strumenti del lavoro interiore adattandoli al contesto culturale in cui si è trovato a operare, pur mantenendo le sue fondamenta originarie. Questa evoluzione si è concretizzata nello sviluppo di tre tradizioni principali: il Theraváda (che fa riferimento ai testi più antichi e che si è diffuso soprattutto nello Sri Lanka e nel Sud-est asiatico), il Maháyána (in seno al quale è sorto lo Zen, diffuso nei Paesi dell'Estremo Oriente) e il Vajrayána (il Buddhismo tibetano, che ha come suo massimo rappresentante il Dalai Lama). Nel Buddhismo Theraváda troviamo la Scuola della Foresta che si ispira agli insegnamenti di Achaan Chah. Lo stile profondo e allo stesso tempo conciso di Achaan Chah ha attratto molti occidentali, che negli anni hanno scelto di vivere come monaci nella foresta seguendo le indicazioni del maestro thailandese. Il primo di questi occidentali è stato Achaan Sumedho, maestro diretto di Mario Thanavaro. Lo stile di Mario Thanavaro presenta, rispetto a quello di altri insegnanti della Scuola della Foresta, numerose differenze. La peculiarità del suo retroterra culturale (gli altri monaci occidentali vengono perlopiù da paesi anglosassoni) e le sue inclinazioni caratteriali, permeate da curiosità e senso artistico, sono alla base di un insegnamento attento a diversi linguaggi.
12,00 11,40

Cibo e salute nella ciotola del Buddha

Angela Crosta

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo libro esamina il rapporto tra il cibo e l'insegnamento del Buddha nel corso di 2500 anni. Cosa mangiava il Buddha? Con quali regole i suoi monaci consumavano i pasti? Quali erano i cibi più comuni nell'India dell'epoca; quali usati come medicine; quali vietati e perché? Quali erano le differenze alimentari tra India e area sino-giapponese? In che modo le scuole Mah y na cinesi modificarono le regole monastiche; la prassi dell'elemosinare il cibo e la possibilità di mangiare carne? Le risposte a queste domande si ricavano dai testi del Buddhismo delle origini nel Canone e dagli scritti Mah y na, risalenti ai primi secoli della nostra era o più tardi, di cui sono citati significativi brani. La seconda parte del libro fornisce alcuni suggerimenti dietetici e qualche gustosa antica ricetta.
12,00 11,40

Lectiones. «Le scienze dell'uomo». La leggerezza della solitudine

Sanghye Lobsang

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2014

pagine: 192

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.