Pungitopo: Il convegno
Nuova musica. Le settimane internazionali di Palermo (1960-1968)
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2014
pagine: 168
Le "Settimane Internazionali di Nuova Musica" di Palermo (1960-1968) fanno ormai parte della memoria storica di una città che, per circa un decennio, è balzata alla ribalta delle cronache culturali nazionali e internazionali grazie ad iniziative innovative realizzate in un momento di particolare fervore sperimentale che attraversava i più diversi settori della cultura mondiale contemporanea, perciò non concernente soltanto la musica. Gli ispiratori della stagione della Nuova Musica, Antonino Titone, Francesco Agnello e Paolo Emilio Carapezza, già sul finire degli anni Cinquanta erano impegnati nell'individuazione di una nuova direzione che avrebbe portato alla realizzazione delle "Settimane", in una Palermo che, già dagli anni del secondo dopoguerra, emergeva in seno al panorama culturale isolano e italiano come città tradizionalmente aperta e attenta al nuovo, dove si svolgevano importanti manifestazioni culturali e si organizzavano eccezionali stagioni musicali che includevano in programma opere ed esecuzioni di compositori contemporanei come Casella e Schönberg, Petrassi e Maderna. Nelle intenzioni di Titone le "Settimane Internazionali di Nuova Musica" dovevano essere una risposta italiana a Darmstadt, punto di riferimento anche di Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio.
La programmazione strategica del turismo
Agostino Porretto, Filippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2013
pagine: 206
Uno sguardo «extra moenia». Riflessioni si identità culturale e circolazione di idee tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 280
I temi trattati nel volume testimoniano interessi e metodo di studio degli allievi della Scuola di Dottorato messinese in Scienze Archeologiche e Storiche, scuola in seno alla quale si sono formati anche i cinque curatori degli Atti. I contributi propongono una riflessione su circolazione di idee, usi, costumi, ruoli e problemi sociali, ideologie politiche e soluzioni esistenziali attraverso l'analisi di documenti archeologici, epigrafici, numismatici, letterari e storiografici. E, così, trovano spazio nel volume l'iconografia del guerriero e un saggio sulla geografia odissiaca che anticipa una rilettura storica del mito di Orione, l'istruzione musicale dei giovani nell'Atene classica e la loro formazione nell'impero romano, la creazione di strutture assistenziali e la formulazione di ideologie funzionali al consolidamento del potere politico; e, ancora, l'analisi storica della monetazione che attesta rapporti fra Cirene e l'Oriente; il ruolo della Sicilia in età tardoantica e le problematiche della piccola Isauria. Completano il variegato quadro del volume i reportages delle campagne di scavo condotte nel sito di Kyme eolica da Massimo Frasca dell'Università di Catania e delle ricerche condotte a Hierapolis frigia da Francesco D'Andria dell'Università del Salento, entrambe con la collaborazione di ricercatori e dottorandi dell'Università di Messina.