Pungitopo: Paladini
Praesidium mari. La falce di Messina: vicende di mare e di terra
Attilio Borda Bossana
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il mare è sempre stato orizzonte d'ispirazione letteraria, capace di accompagnare sulle onde pensieri e storie, immagini ma anche scoperte ed approfondimenti storici. Messina, con i suoi 55 km di costa è città che convive in tutta la sua lunghezza con il mare, con le sue leggende, con le sue tragedie. Particolare il rapporto on il porto, con la sua falce, con il "mare di città" e con lo Stretto ricco di correlazioni con le sue vicende storiche. Dal suo porto, dal suo Stretto, dalle navi transitate, da una penisola di incredibile suggestione per forma e posizione come lo può essere la "zona Falcata", si possono decifrare vicende di mare e di terra, memorie di uomini e eventi che accompagnano l'interpretazione seducente di pagine storiche. Si tratta di un viaggio attraverso narrazioni che finiscono per essere esplorazione di "talenti" visuali e non, traversata che aiuta a comprendere "l'ossimoro della città di scatole impazzite e disordinatamente sovrapposte, di spazi erosi, di paesaggi compromessi, di funziqni perdute", ma anche di eventi dimenticati o analisi mai intraprese. Un insieme di storie, memorie e piccole curiosità, che avvalora il ruolo di Messina, del suo Stretto, con la sua funzionalità di comunità cosmopolita che, riesaltando la cultura, la capacità imprenditoriale, la tecnologia avanzata, l'attitudine commerciale e l'estro artigianale delle sue genti, recupera il suo antico legame con il Mare Nostrum. Mare di città, non è la semplice inversione della definizione identitaria «città di mare», ma piuttosto il racconto di quei processi di trasformazione urbana accaduti sulla terraferma ma di fatto originati dal mare, dal suo esserci stato come protagonista. Il mare di città e la terraferma che lo delimita come un singolare atollo, racchiude la peculiarità delle vicende che differenziano Messina rispetto ad altre città portuali del Mediterraneo, e ne caratterizzano il suo complesso rapporto con la memoria.
Stretto di Messina. Traversata e collegamenti
Attilio Borda Bossana
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il principe e l'orso. Il carnevale di Saponara. Le tradizioni carnevalesche in Sicilia e nel messinese
Mario Sarica
Libro
editore: Pungitopo
anno edizione: 2013
pagine: 156
Archeologia sottomarina alle isole Eolie
Bound Mensun
Libro
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 141
Piante medicinali delle isole Eolie
Sergio Giani
Libro
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 108
Viaggio di un pittore alle isole Eolie
Jean Houel
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 84
Le isole Eolie. Paesaggio e architettura nelle stampe dell'800
Luigi Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 120
Nato Sciacca e l'arte astroabissale
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia
Virginia Buda
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 204
Il testo analizza compiutamente l'interessante personalità del pittore Giuseppe Vanadia, che ha attivamente partecipato alla vita culturale di Messina tra gli anni Cinquanta e i Settanta e le cui opere sono custodite nelle principali collezioni pubbliche cittadine e siciliane. Nato a Tortorici nel 1909, inizia a dipingere a quarant'anni da autodidatta ed espone per la prima volta nel 1951, alla "I Mostra Nazionale Città di Messina". Pur continuando ad insegnare, partecipa a numerose e importanti mostre collettive in Italia e all'estero, conseguendo diversi premi. È stato uno dei membri storici dell'Accademia della Scocca e del cenacolo riunito intorno alla libreria dell'Ospe, che fu punto di incontro dei migliori intellettuali di Messina, tra i quali Salvatore Pugliatti e Vann'Antò, oltre che di molte personalità di tutto rilievo della cultura nazionale. Si è spento a Ferrara nel giugno 1974.
Santi medici e taumaturghi. Testimonianze d'arte e di devozione in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 228
Libro sulle testimonianze d'arte e di devozione in Sicilia, relative ai santi medici e taumaturghi. Ampiamente illustrato a colori e documentato, sulla pittura, sulla scultura e sull'arte popolare devozionale in Sicilia.