Qiqajon: Padri occidentali
Una guida per la preghiera
Lancelot Andrewes
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 359
Le Preces privatae - capolavoro della spiritualità inglese del Seicento, qui nella prima traduzione italiana - fioriscono a partire dalla Bibbia e dalla liturgia per dare profondità e intensità alla preghiera personale del cristiano. Questa raccolta riesce a donare un respiro universale alla preghiera di ciascuno di noi, offrendo uno schema pedagogico e un ritmo quotidiano all'orazione, anche per farne un'esperienza di gioia e di consolazione.
Lettera d'oro. Epistola ad fratres de Monte Dei
Guglielmo di Saint-Thierry
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 206
Nella sua Lettera d'oro, scritta intorno al 1144, Guglielmo di Saint-Thierry offre la sintesi del suo lungo cammino di uomo, di credente e di monaco. In maniera sintetica e pedagogica egli rivela una capacità di introspezione, una finezza di analisi interiore e una profondità teologica che ne fanno uno dei maggiori esponenti della spiritualità cristiana del medioevo. All'interno di questa opera, centrale appare l'idea che la vita cristiana è una chiamata a vivere pienamente la propria dimensione umana, è un cammino dalla dissomiglianza alla somiglianza con Dio.
Sotto la guida del Vangelo. Cluny e Citeaux: testi e storia di una controversia
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 617
Come cercare Dio lasciandosi guidare dal Vangelo? Domanda al cuore dell'acceso e vivo confronto tra le due esperienze monastiche più significative del XII secolo: quella di Cluny, rappresentata da Pietro il Venerabile e quella di Cîteaux, incarnata dalla determinazione e dalla creatività di Bernardo di Clairvaux. Dallo scambio tra i due insigni monaci e da altri scritti monastici coevi, un insegnamento fondamentale per ogni cristiano: la qualità della sequela non è dettata da una vita eroica, ma dall'amore che attraversa la quotidianità dell'esistenza.
Dio è diventato uomo
Lancelot Andrewes
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 265
Per la prima volta in italiano le meditazionidel grande vescovo inglese sul Natale, caposaldo della letteratura anglicana di ogni tempo. In tutta la raccolta traspaiono il grande spessore teologico, la sensibilità patristica e la profonda conoscenza biblica del loro autore.
Nel solco dell'evangelo. Testi normativi, testimonianze documentarie e letterarie
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 368
Giovanni Gualberto, monaco nel monastero di San Miniato a Firenze, dà vita alla piccola comunità cenobitica nei pressi di Vallombrosa per sottrarsi governo dell'abate simoniaco e vivere una vita più autenticamente cristiana, con una grande fedeltà alla tradizione monastica, nella forma cenobitica, secondo la Regola di Benedetto. La volontà dei suoi discepoli di raccoglierne l'eredità spirituale nelle diverse fondazioni sorte e l'avvio della prassi del capitolo generale portarono alla nascita della congregazione vallombrosana tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo. Sono qui raccolte le testimonianze sull'esperienza personale di Giovanni e sui momenti fondamentali dello sviluppo della congregazione. Carità, obbedienza e distacco dal mondo appaiono l'eredità lasciata da Giovanni e raccolta dai suoi discepoli, che hanno fatto proprie le preoccupazioni che più lo avevano animato nella vita: l'amore fraterno, la comunione e la concordia nella comunità.
Le istituzioni cenobitiche. De institutis coenobiorum et de octo pricipalium vitiorum remediis libri XII
Giovanni Cassiano
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 388
L'opera di Cassiano, ponte e anello di collegamento fondamentale tra oriente e occidente, ha permesso a innumerevoli generazioni di monaci di attingere alle fonti più antiche e autentiche del monachesimo e rimane una pietra miliare della letteratura cristiana della chiesa indivisa.
Dio è buono
Rupert de Deutz
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 148
Due brevi scritti sul male, il peccato e la redenzione che segnano gli albori della riflessione dell'autore. Intervenendo per confutare l'idea di una volontà di male presente nel Creatore, l'abate di Deutz difende appassionatamente la bontà e l'amore di Dio: il male è solo la persistente deviazione verso la morte da parte di una creatura mutevole e fragile che fatica ad aderire nella fede a un Dio d'amore. Ma la disputa teologica è in realtà il riflesso di un'esperienza umana di rara profondità e modernità: è dal confronto tra i moti del cuore umano e l'unica e ultima autorità infallibile, la parola di Dio, che si schiude davanti a ogni uomo un autentico cammino di speranza.
Commento al Cantico dei Cantici. De incarnatione Domini
Rupert de Deutz
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2005
pagine: 344
Il testo proposto per la prima volta in italiano ha costituito una pietra miliare nella storia della mariologia per l'interpretazione che offre del Cantico dei Cantici in riferimento al mistero dell'incarnazione. Per Ruperto (abate del monastero di Deutz all'inizio del XII secolo) , secondo il quale il Cantico celebra l'amore "per cui Dio discese nella beata Vergine così da generare in lei un figlio", è grazie alla sua fede che Maria ha accolto in sé l'opera dello Spirito santo e ha concepito il Verbo, e per questa sua fede ella è beata e diviene madre di ogni credente.
Per una rinnovata fedeltà. Fonti olivetane
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2003
pagine: 464
Nel desiderio di un meditato ritorno alle fonti della tradizione monastica occidentale, sono qui raccolti e presentati per la prima volta in italiano gli eventi e i testi che hanno contrassegnato la vicenda dei primi padri olivetani, il cui messaggio evangelico ci raggiunge ancora oggi come parola che interpella l'intera nostra vita e traccia un cammino per una sempre rinnovata fedeltà alle esigenze della fede cristiana.