Qiqajon: Sentieri di senso
Vecchiaia, tavolozza dell'inedito?
Angelo Casati
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 25
Sulla gratitudine
Silvia Murrai
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 29
"Si può essere felici se si è grati. La gratitudine viene prima. La gratitudine è un modo di guardare, una possibile attitudine di vita che può dilatare spazi interiori di libertà. Di libertà e di gioia". Che cos’è la gratitudine? Da dove nasce? Perché parlarne? Per che cosa posso ringraziare? L’autrice, attraverso alcune suggestioni e spunti, tratti dalle pagine della Scrittura, che non hanno la pretesa di essere esaustivi, prova a rispondere a queste domande con la speranza che anche il lettore si lasci interrogare da questa disposizione interiore.
Oltre la tolleranza
Sabino Chialà
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 27
"La tolleranza autentica fiorisce non in spazi ermeticamente separati, ma in un intreccio rispettoso ove la verità dell’uno dialoga concretamente e attivamente con la verità dell’altro. Il principio di tolleranza, dunque, non vale a giustificare tutto. Non tutto è tollerabile!". In una società attraversata da una forte tendenza a chiudersi e a considerare la diversità una minaccia, occorre riscoprire il valore della tolleranza non come semplice sopportazione della differenza, ma come disposizione a entrare in dialogo con essa, per maturare nella libertà e nel rispetto reciproco. E andare oltre, in un cammino di avvicinamento e conoscenza dell’altro mai finito.
Scrivere oggi una vita di Gesù
Daniel Marguerat
Libro: Opuscolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 25
La figura di Gesù è di grande attualità, Gesù è “di moda”. La ricerca del Gesù storico è ormai ampiamente aperta e consente di focalizzarne alcuni aspetti. L’autore mette in evidenza due aspetti: la sua pratica di guarigione e la sua adesione al giudaismo. Quest’ultima è particolarmente importante in quanto mette in discussione le regole di purità: l’amore per l’altro, infatti, ha la precedenza su ogni altra considerazione legale. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “Écrire une Vie de Jésus aujourd’hui”, apparso sulla rivista Études 4259 (2019).
Il Cantico dei cantici: l'esperienza erotica
Luciano Manicardi
Libro: Opuscolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 30
Spesso siamo portati a considerare l’eros in contrapposizione all’agape, ma tra queste due espressioni dell’unico amore vi è distinzione e somiglianza. Sia nell’eros che nell’agape affermiamo noi stessi dimenticando noi stessi, ci troviamo perdendoci nell’altro. Il Cantico dei cantici ci permette di cogliere come eros e agape sono il frammento e il tutto dell’esperienza amante. Cogliendo la terrestrità e l’umanità dell’amore del Cantico dei cantici, la sua dimensione erotica, se ne coglie la portata simbolica. Quella portata che ci conduce a vedere nello scambio delle parole e nell’incontro dei corpi degli amanti del Cantico la parabola dell’amore di ogni coppia umana, ma anche il mistero della parola di Dio che prende dimora nel corpo umano.
Quando Dio si nasconde
Alberto Mello
Libro: Opuscolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 29
Il Dio che si rivela è anche un Dio che si nasconde. Tuttavia, la sua presenza nascosta non è assenza, è appunto quella di un volto familiare che si nasconde, o di uno sguardo amorevole che si sottrae. La presenza elusiva di Dio è una metafora biblica della rivelazione. Il Dio di Israele è un Dio che si rivela e si nasconde, perché nel nascondimento mette alla prova la nostra speranza. La presenza di Dio è elusiva non perché egli sia abitualmente nascosto, ma perché la sua presenza intermittente è un segnale di libertà.
«In ricordo di lei»
Angelo Casati
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 19
Di quanti personaggi abbiamo perso la memoria! Di lei, no. Gesù l’ha difesa non solo dagli occhi spenti di chi la criticava, l’ha difesa anche dall’oblio della morte, dalla cancellazione della morte: è come se risorgesse ogni volta che leggiamo il vangelo. Risuscita. Per tutto il migrare dei secoli niente continua a raccontare così intensamente il vangelo, niente di più trasparente del suo gesto. Pubblichiamo qui l’adattamento dell’incontro tenuto il 5 maggio 2013 a Montericco di Albinea (RE), presso l’hospice Madonna dell’uliveto.
Donne generative che aprono un futuro
Sabino Chialà
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 27
Il racconto dell’Esodo ci ricorda che è su piccole luci, come quelle tenute accese dalle sei donne di cui ci parla il racconto, in cui è possibile edificare un’umanità diversa, che non si arrende a chi e a ciò che non cesserà mai di tentare di umiliarla e di asservirla.
A cosa serve leggere?
Luciano Manicardi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 35
A che cosa serve leggere? Questa domanda rozza e brutale pone l’accento sul rapporto tra la lettura, il libro e la vita. Leggere è sempre leggersi: mentre lo leggiamo, il libro ci legge e svela qualcosa di noi a noi stessi. Se è libero solo colui che conosce sé stesso, l’atto della lettura è essenziale per acquisire libertà.
La fede è ancora possibile?
Dominique Collin
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 25
Nel nostro mondo contemporaneo, così spesso appiattito sull’esistente come unico orizzonte plausibile, è ancora possibile credere come nelle generazioni passate, o la fede può avere senso solo come apertura alla speranza in ciò che non è prevedibile, come affidamento a colui che rende reale ciò che in apparenza è impossibile? Pubblichiamo la traduzione dell’articolo “La foi est-elle encore possible?”, apparso nella rivista Études 4 (2020), pp. 79-89.
Leggere il presente con gli occhi di domani
Luciano Manicardi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 39
Di fronte a un presente incerto e contraddittorio due sono le risposte possibili: chiudersi impauriti nei propri steccati o cercare, al contrario, di affrontarlo con senso di responsabilità e speranza. Leggere il presente con gli occhi di domani ci permette, così, di immaginare un mondo ispirato a un ideale di fraternità e sororità universali e ci spinge a muoverci in questa direzione. Pubblichiamo qui l’adattamento della conferenza pronunciata alla Caritas ambrosiana il 18 marzo 2023.
La fecondità nella Bibbia
Marion Muller-Colard
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 23
Le questioni di etica familiare e sessuale suscitano dibattiti vivaci nelle nostre società, che mostrano di considerare ancora la famiglia come un luogo “sacro”: cosa può dirci al riguardo la Bibbia? La lettura dei testi del Primo e del Secondo Testamento segnala che l’interesse della Scrittura è rivolto alla fecondità più che alla famiglia in quanto tale, e che i divieti legali possono e devono essere superati dalla vita. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “La fécondité dans la Bible”, apparso nella rivista Études 12 (2019), pp. 66-77.

