Qiqajon: Spiritualità ebraica
Tra cielo e terra. Commento all'Esodo
Shim'on bar Jochaj
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 184
Quello che qui viene tradotto è il testo quasi integrale del più antico e autorevole commento rabbinico all’Esodo, noto come Mekhilta, nella versione attribuita a Rabbi Shim‘on bar Jochaj, il più radicale dei discepoli di Rabbi ‘Aqiva e colui che diventerà il principale ispiratore della mistica ebraica, al punto da essere considerato l’autore anche dello Zohar. Sulla Mekhilta si è basata tutta la tradizione esegetica successiva, compresi i commentatori medievali. In quest’opera a più mani, frutto della discussione che ha occupato almeno quattro generazioni di rabbini, possiamo ritrovare i frutti di una ricerca appassionata del senso delle Scritture che non di rado raggiunge risultati di grande valore teologico e offre numerosi spunti per una lettura semplice e feconda del testo biblico.
Il cammino dell'uomo secondo l'insegnamento chassidico
Martin Buber
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 72
Un autentico capolavoro in miniatura, il cui messaggio è inesauribile proprio perché parla al cuore di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni situazione. Un libro che conduce a pensare e a imboccare il cammino dell'autentica crescita umana in armonia con il mondo intero.
I padri del mondo. Avot di Rabbi Natan
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 246
I “Padri del mondo” sono tutti i maestri protagonisti della Mishnà, espressamente menzionati nel trattato che si intitola appunto Avot, i “Padri”. Si presenta qui la prima traduzione in italiano della versione tradizionale della raccolta dei detti attribuita a Rabbi Natan, maestro babilonese del II-III secolo, che amplifica i detti dei Padri e si può considerare come un loro commento. Questo trattato extratalmudico offre al lettore un vero e proprio compendio della sapienza rabbinica e della sua trasmissione di generazioni in generazione. Un testo impregnato dell’amore per la Torà, scritta e orale, che è in grado di orientare ancora oggi la nostra vita, perché “su tre cose il mondo sta: sulla Torà, sul culto e sulle opere di misericordia”.
Una storia del Messia
Mireille Hadas Lebel
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 271
Esiste un Messia nella Bibbia? La figura di questo essere redentore venuto a salvare l'umanità e ad aprire un'era di pace universale ha segnato profondamente il nostro immaginario collettivo. Ma come ha preso forma questa concezione? Da quali testi? In quali circostanze storiche, politiche e sociali? Dove si colloca Gesù nel contesto della speranza messianica del suo tempo in Giudea? Come tutte le grandi idee che hanno cambiato il corso dell'umanità, l'idea messianica ha la sua storia. È questa storia che l'autrice ricostruisce rivisitando l'interpretazione dei testi fondatori così come altri scritti antichi meno conosciuti che esprimono questa speranza.
L'anima della vita
Hajjim di Volozhin
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 122
L'anima della vita è una delle più grandi opere dell'ebraismo moderno. Opera fondamentale della cabala, è un'introduzione magistrale alla mistica ebraica, ricondotta alle sue origini bibliche e talmudiche. L'autore riesce a far dialogare la cabala e il cassidismo, ponendo in una sintesi equilibrata la preghiera e lo studio della Torah, illuminando i segreti dell'essere umano e la sua ricerca di Dio. Offriamo qui, per la prima volta in italiano, la traduzione del Primo portico che dà il titolo a tutta l'opera.
Una parola uscita da Gerusalemme
Moshe Greenberg
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 156
Una rivisitazione di alcuni temi portanti della spiritualità ebraico-cristiana e delle questioni che l'Israele credente ancora si pone guardando al resto dell'umanità, nel rapporto con le altre religioni. Rivolto a chi è impegnato nel dialogo ebraico-cristiano, a chi vuole approfondire temi di fede alla luce dell'attualità storica.
Il cantico presso il mare. Commento a Esodo 15, 1-21 dalla Mekilta
Ismahel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2001
pagine: 192
La lettura ebraica della scrittura
Pierre Lenhardt, Anne-Catherine Avril
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 112
Questo libretto è la più densa e calibrata introduzione all'esegesi rabbinica che si possa raccomandare. La competenza degli autori - tra i pochissimi non ebrei diplomati all'Università Ebraica di Gerusalemme - e la linearità della loro esposizione fanno di questo testo il punto di partenza ideale per i cristiani che vogliono scoprire la ricchezza delle radici ebraiche della loro fede e della loro vita in Gesù Cristo. L'antologia di testi rabbinici aggiunta all'edizione italiana e la bibliografia aggiornata permettono al lettore di approfondire lo studio di una tradizione che non cessa mai di svelarci tesori insospettati di spiritualità.
Commento al Cantico dei cantici
Rashi di Troyes
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 170
Le perle malate
Alter Kacyzne
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1995
pagine: 92
Le perle malate sono una gemma della poesia ebraica moderna erompente dall' antica poesia d'amore (Cesare Angelini)."La novella palpita di accenti maestosi e appassionati, si accende di colori sontuosi, si inebria di una sgargiante sensualità presto convertita in pianto e in dolore" (Claudio Magris).
L'uomo alla ricerca di Dio
Abraham Joshua Heschel
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1995
pagine: 204
Detti di rabbini. Pirqè Avot con i loro commenti tradizionali
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1993
pagine: 236
In questa raccolta, Rabbi Jehudà - vissuto nel secondo secolo e.v. - volle fissare tutta la sapienza dei maestri d'Israele che l'avevano preceduto e offrire alle generazioni a venire il cuore dell'etica ebraica colto dalla bocca dei Padri. Da queste pagine - e dai commenti rabbinici medievali che le accompagnano - emerge il mistero che sta al centro dell'ebraismo: non "chi è" Dio, ma "cosa vuole" Dio. Un mistero a favore dell'uomo perché la volontà di Dio è benedizione per l'uomo. Pagine di grande profondità e freschezza che aprono ancora oggi squarci di luce e di consolazione sull'esistenza quotidiana di ogni uomo.