Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar: (Con)testi. Collana di studi del dipartimento culture e civiltà dell'Università di Verona

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 132

Nel volume si raccolgono i sette contributi presentati durante la giornata di studi su Mario Segre (1904-1944): i percorsi di ricerca di un antichista sotto il Fascismo, organizzata all’Università di Verona nel 2022. Segre è noto ai classicisti per essere stato un grande epigrafista, tanto che le sue sillogi delle iscrizioni delle isole egee, pubblicate postume, sono ancora oggi un punto di riferimento per gli specialisti del settore; meno noto è invece il fatto che tali sillogi furono preparate da un lungo lavoro di ricerca sul campo che Segre svolse nell’Egeo, a partire dal semestre trascorso in Grecia come borsista della Scuola Archeologica di Atene, nel 1930. Ancora meno noto, d’altronde, è il fatto che lo studioso, prima di affermarsi come epigrafista, coltivò interessi scientifici variegati, di carattere geografico e storiografico, i quali dimostrano la solidità della sua formazione umanistica.
15,00

I «sexviri» tardo-repubblicani nel Nord Italia (regiones X et XI)

I «sexviri» tardo-repubblicani nel Nord Italia (regiones X et XI)

Simone Don

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 178

La presenza di sexviri in età tardorepubblicana è un tema di difficile soluzione, spesso affrontata marginalmente negli studi sul sevirato e l’augustalità. In letteratura questi personaggi sono spesso associati ai seviri augustali, mentre alcuni di essi sono documentati in un periodo in cui il loro ruolo non poteva essere legato al culto imperiale. L’autore raccoglie qui tutte le testimonianze di sexviri, rintracciate in Italia settentrionale e in Istria, riferibili a questa fase; grazie all’esame autoptico e all’analisi incrociata degli aspetti paleografici, monumentali e tipologici dimostra anzitutto la loro antichità, per poi studiare le caratteristiche e le dinamiche che riguardano questi personaggi.
15,00

Aquileia. L'area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi

Aquileia. L'area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il volume ha come oggetto un’area di Aquileia nota come Fondo Pasqualis, dove dal 2018 il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona sta conducendo indagini archeologiche sul mercato e le mura della fase tardoantica della città, in concessione ministeriale e su sostegno della Fondazione Aquileia. Questa prima pubblicazione sull’importante contesto urbano si focalizza sullo “scavo negli archivi” ovvero sull’analisi di quanto raccolto e capito da chi ha lavorato nel terreno prima dei nuovi interventi. Si tratta di un’attività di ricerca che costituisce un momento fondamentale per orientare le scelte operative sul campo e insieme un compito per così dire etico di ogni archeologo, al fine di dare significato alla documentazione e ai reperti di scavi passati accumulatisi negli archivi e magazzini di Soprintendenze e Musei e narrare le innumerevoli storie qui contenute e conservate. Nel testo si raccontano in ordine cronologico le diverse ricerche archeologiche susseguitesi in area, a partire dal primo scavo del 1914 fino a quelli condotti negli anni Novanta del '900.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.