Queriniana: Books
Toccati dall'invisibile
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 416
I testi di questo ‘breviario’ rappresentano stimoli al pensare e al credere, sono impulsi per l’orientamento personale, indicano direzioni verso cui camminare e orizzonti entro i quali trovare la propria sicurezza. Soprattutto sono un invito alla ricerca di profondità nella vita, in un tempo che ci assilla con grandi interrogativi. In questi testi del cardinale Joseph Ratzinger, distribuiti nel corso dell’anno, si può percepire, giorno dopo giorno, l’energica forza del pensiero e la sommessa voce del cuore che, insieme, fanno spazio all’interpellante parola di Gesù: «Lo Spirito di Dio vi guiderà a conoscere tutta la verità» – se intelletto e cuore lo sapranno accogliere.
Leadership con valori
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 208
Lo scopo di questo libro, pensato come guida per un corso-seminario, è di venire in aiuto a tutti coloro che, per professione o per vocazione, si trovano ad avere a che fare con altre persone, con compiti di direzione o comunque di responsabilità. Dove si esige saggezza, capacità di discernimento e di collaborazione. È una guida a confrontare i propri atteggiamenti con i valori fondamentali dell’immagine cristiana di ‘uomo’ e un invito a riflettere, ad esercitarsi in una modalità di direzione conforme non solo alla sapienza di tutti i popoli, ma soprattutto alla tradizione cristiana. Dirigere con valori può dare gioia e pace interiore, può rendere più autentici, e non solo capaci di usare strumenti destinati a garantire prestazioni sempre maggiori. Nel tempo l’esperienza di una leadership fondata e orientata su valori può portare a risultati migliori di quanto non permettano di raggiungere i principi a corto respiro dell’odierno management di impresa. Soprattutto può favorire l’armonia con se stessi, e questa è certamente la premessa più importante per una buona direzione. Solo stando bene con se stessi si possono avere buoni rapporti nel dirigere, e in questo modo si può anche contribuire a rendere la nostra società più umana e più degna di essere vissuta.
Tommaso, l'altro Vangelo
Nicholas Perrin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 232
Tra i cosiddetti vangeli apocrifi, il Vangelo di Tommaso, proveniente dalla collezione recuperata a Nag Hammadi, sembra il più simile ai vangeli canonici, per il fatto che dà tutta l’impressione di trasmettere proprio le parole dello stesso Gesù. Dato che avrebbe potuto gettare luce sulle parole autentiche dell’insegnamento di Gesù, il Vangelo di Tommaso ha attirato l’attenzione più di qualunque altro testo di Nag Hammadi o di qualunque vangelo non canonico, sia a livello scientifico sia a livello popolare. È passato molto tempo dalla scoperta di Nag Hammadi, circa sei decenni fa. È tempo di fare una pausa e di vedere dove siamo arrivati nella discussione, ma non senza critica. Non è suffi ciente chiedersi «che cosa si dice in questi giorni sul Vangelo di Tommaso», ma dobbiamo anche chiederci se «ciò che si sta dicendo» è sensato. Il libro di Nicholas Perrin riprende l’intera questione, descrivendo i modi in cui il Vangelo di Tommaso è simile e dissimile dai quattro vangeli che sono stati tramandati per quasi duemila anni. Una trattazione scientifica e, tuttavia, accessibile su un testo che è diventato di grande attualità.
Breve storia della Chiesa
August Franzen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 544
La tredicesima edizione italiana della Breve storia della Chiesa di August Franzen viene presentata qui in una nuova forma, completamente riveduta, attualizzata e ampliata. La ricostruzione panoramica, pregnante e ampia, si articola in tre parti: l’antichità cristiana; la Chiesa del medioevo; la Chiesa dell’età moderna (aggiornata fino a papa Francesco).
Finché respiro, c’è speranza. Diario spirituale di una vita che si consegna
Richard R. Gaillardetz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Quando a Richard Gaillardetz viene diagnosticato un tumore incurabile al pancreas, la sua vita prende una piega inattesa. Il teologo, uno fra i più autorevoli del panorama cattolico contemporaneo, non va in cerca di consolazioni facili né di risposte assolute. Comincia a scrivere, a condividere con onestà disarmante i suoi pensieri su una piattaforma online pensata per offrire sostegno alle persone durante il percorso di cura. Racconta della paura, della gratitudine, della fiducia, della bellezza che resiste anche nel corpo che si consuma. Con le sue riflessioni, qui raccolte in ordine cronologico, Gaillardetz attraversa l’ultima stagione della propria vita alla ricerca di una visione più profonda della fede cristiana, scoprendo un nuovo significato nei segni e nei simboli che contraddistinguono le festività e le celebrazioni liturgiche a lui familiari. Il teologo-paziente mescola metafore sportive a citazioni di Karl Rhaner, non senza tocchi di umorismo. Condivide con i lettori la sua sapienza, in questa commovente esplorazione di cosa significhi essere una persona di fede che entra nel mistero pasquale, sempre sperando nella vita che verrà. È un libro-testamento, rivolto a chi accompagna un malato terminale, a chi è in cammino, a chi non ha paura di guardare alla morte come mistero di comunione. Qui l’esperienza del morire, vissuta in prima persona e radicata nei gesti semplici della vita familiare e liturgica, fa emergere una “mistagogia della morte” tutt’altro che astratta o idealizzata.