Red Edizioni: Casa
Buona tavola, salute e bellezza con i frutti esotici
Giuliana Lomazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 95
Il concetto di esotico, spesso sovrapposto a quello di tropicale, è relativo e varia in ragione della collocazione geografica, dello sviluppo dei trasporti e dell'evoluzione della storia, ma in ogni caso molti frutti "stranieri" hanno conservato per noi occidentali un innegabile fascino. In questo libro vengono esaminati i frutti esotici più noti (avocado, dattero, mango, litchi...) prendendo in esame la loro storia e le ragioni del loro successo, senza trascurare di fornire informazioni anche sui frutti esotici "minori". Tante ricette ci aiutano a preparare originali pietanze e dessert, dotati di un tocco particolare, oltre a bevande che stimolano l'appetito o facilitano la digestione. Non mancano le indicazioni per la preparazione di cosmetici per il viso e per il corpo e di rimedi naturali, che sfruttando le caratteristiche specifiche dei vari frutti ci danno un aiuto concreto per migliorare il nostro benessere.
Buona tavola, salute e bellezza con il riso
Monica Palla, Enrico Médail
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Recita un antico detto orientale: "II riso dà la vita, il calore, dà forza e prontezza di spirito. Allontana la fame, calma la sete, ristabilisce l' equilibrio degli umori del corpo". Grazie al suo altissimo valore nutritivo e alla sua adattabilità il riso è uno degli alimenti più diffusi al mondo, da sempre patrimonio delle più antiche civiltà orientali ma ampiamente coltivato e consumato anche in Occidente. È un alimento base che non può mancare nella nostra dieta, dove si fa apprezzare per la sua digeribilità, per l'alto valore biologico dei suoi componenti, per la ricchezza di vitamine e sali minerali, specialmente se consumato nella versione integrale. Con questo volume impareremo a conoscerne le diverse varietà, le loro caratteristiche e peculiarità, il loro impiego in cucina, i metodi di cottura e tantissime ricette per portarlo sulla nostra tavola ogni giorno in modo diverso.
Buona tavola, salute e bellezza con le carote
Paolo Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 95
Assai diversa per sapore e colore da quella oggi conosciuta, la carota cominciò a essere usata in cucina nei paesi della Magna Grecia e del Vicino Oriente; si diffuse in tutti i paesi d'Europa dopo l'occupazione della penisola iberica da parte degli Arabi. Per l'abbondanza delle vitamine e dei sali minerali contenuti, la carota è un vero cocktail di sostanze in difesa della salute: le vitamine A, B, C, E, gli oligoelementi potassio, magnesio, rame e zinco che stimolano il sistema immunitario contro le aggressioni esterne. Nei mesi freddi la carota rappresenta una barriera contro infezioni, mal di gola, tosse e dolori muscolari; in estate protegge dai raggi solari e difende la pelle da ogni tipo di stress. Giova inoltre allo stomaco, svolgendo un'attività antiacida e cicatrizzante, ed è una toccasana per la pelle, con la sua funzione protettiva e rigenerante. In cucina la carota può essere usata da sola o come ingrediente nella preparazione di aperitivi, antipasti e perfino dolci.