Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

RIREA: Opera prima

Le operazioni di acquisizione in Italia. Effetti su corporate governance e performance

Le operazioni di acquisizione in Italia. Effetti su corporate governance e performance

Marco Fasan

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 207

Il mercato delle acquisizioni è tornato recentemente a crescere, tanto da profilare, a livello sia globale sia nazionale, una netta inversione di tendenza rispetto allo stallo degli ultimi anni. Il presente studio estende la letteratura nazionale sul tema delle acquisizioni, in particolare analizzando gli effetti delle stesse sulla corporate governance e sulla performance delle aziende italiane acquisite. Studiare quali siano gli impatti sulle aziende italiane acquisite significa comprendere come il fenomeno delle acquisizioni stia modificando il capitalismo del nostro Paese. Il tema è rilevante sotto tre dimensioni. La letteratura accademica nazionale potrà consolidare ed estendere la propria conoscenza del fenomeno; attualmente non vi sono studi sulla corporate governance, ma solo sulla performance, e questi ultimi non raggiungono risultati univoci. I policy maker nazionali potranno conoscere meglio il fenomeno delle acquisizioni al fine di gestirlo, nei limiti del loro spazio di intervento, in maniera efficace. Gli investitori delle aziende acquisite potranno avere elementi in più per valutare se mantenere oppure dismettere l'investimento nell'azienda stessa.
22,00

L'integrazione socio-sanitaria nella prospettiva delle relazioni inter-organizzative. Il ruolo cruciale della collaborazione

L'integrazione socio-sanitaria nella prospettiva delle relazioni inter-organizzative. Il ruolo cruciale della collaborazione

Rocco Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il volume si propone di indagare il complesso processo di implementazione e gestione delle relazioni inter-organizzative in ambito socio-sanitario, trattando in profondità una tematica di attualità e interesse per il Settore Scientifico Disciplinare di Organizzazione Aziendale (Secs/P-10), quale l'integrazione socio-sanitaria. Quantunque oggetto prioritario della ricerca siano fenomeni di stampo organizzativo, il lavoro si caratterizza per una duplice anima: inizialmente, esso fornisce un inquadramento di respiro economico dell'integrazione socio-sanitaria, che è successivamente coniugato in una prospettiva manageriale. In tale ottica, si propone un rinnovato modello di governo del sistema socio-sanitario, definito New Health Governance, che mira alla valorizzazione delle sinergie tra le diverse entità che operano all'interno del sistema di assistenza alla persona e concepisce l'integrazione socio-sanitaria quale strategia fondamentale per avviare un percorso di rinvigorimento della sostenibilità del sistema sanitario.
30,00

XBRL e bilancio di esercizio. Aspetti evolutivi ed evidenze empiriche

XBRL e bilancio di esercizio. Aspetti evolutivi ed evidenze empiriche

Diego Valentinetti

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2015

Il linguaggio XBRL rappresenta una delle più significative evoluzioni che hanno interessato il bilancio di esercizio negli ultimi anni. La finalità perseguita attraverso la sua implementazione è quella di migliorare la fruibilità delle informazioni economico-finanziarie fornite dalle imprese. Partendo da questo presupposto, il lavoro propone, nella prima parte, un quadro conoscitivo generale sulle peculiarità del linguaggio XBRL e sul suo stato di diffusione a livello nazionale ed internazionale. La seconda parte è dedicata allo studio delle relazioni esistenti tra l'XBRL e taluni aspetti distintivi del bilancio di esercizio, quali: le implicazioni relative alle operazioni di redazione e di lettura dei documenti di bilancio; gli aspetti compositivi della forma, della struttura e del contenuto degli schemi di bilancio; le caratteristiche qualitative dell'informazione di bilancio identificate dal Conceptual Framework for Financial Reporting dello IASB. Il lavoro è arricchito da alcune verifiche empiriche volte ad indagare gli effetti dell'applicazione dell'XBRL sulla rappresentazione dei valori di bilancio, con particolare riferimento al modello civilistico e al modello IAS/IFRS.
26,00

Governance, redditività e servizio al cliente delle società di gestione del risparmio (SGR)
20,00

Il management nell'era della conoscenza

Il management nell'era della conoscenza

Mario Calabrese

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2014

pagine: 248

L'autore si propone, in ottica manageriale, di analizzare il ruolo della conoscenza quale driver fondamentale per la sopravvivenza delle organizzazioni. La nota sequenzialità di fattori quali una crescente "entropia", con conseguente esubero e ridondanza di unità informative, e che sfocia in una corsa sempre meno razionale al cambiamento, caratterizza l'attuale contesto socio economico, e richiede sempre più che le organizzazioni abbiano a dotarsi di nuova conoscenza metodologica e strumentale per affrontare in modo proattivo le necessarie trasformazioni. Una delle chiavi di tale trasformazione è la valorizzazione del sapere. Il lavoro, recependo l'indirizzo derivante dalle considerazioni suesposte, si propone di tradurle in domanda di ricerca, assumendo come finalità quella di individuare, in un percorso scientifico interdisciplinare, quegli elementi propri della cosiddetta "scienza della conoscenza". Una locuzione quest'ultima che rispetto alla epistemologia strictu sensu accoglie, nel limite dell'ammissibile, anche l'incerto, provando ad evidenziare quegli elementi cruciali che investono il dibattuto e non del tutto definito "Management nell'era della conoscenza".
25,00

L'informativa economico-finanziaria delle PMI italiane

L'informativa economico-finanziaria delle PMI italiane

Giulia Leoni

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2013

pagine: 232

25,00

L'economia aziendale. Origini e sviluppi contemporanei

L'economia aziendale. Origini e sviluppi contemporanei

Mario Nicoliello

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2013

Il presente contributo intende riassumere le origini dell'Economia Aziendale e cercare di delinearne la situazione odierna, sia in via descrittivo-interpretativa, sia mediante sinossi delle opinioni, all'uopo raccolte, dei principali interpreti della disciplina in ambito accademico. L'ipotesi che si intende avvalorare o confutare è pertanto la seguente: l'Economia Aziendale sta attraversando oggi un periodo di crisi strutturale, oppure le difficoltà della disciplina più volte affiorate nel recente passato nel dibattito dottrinale rappresentano soltanto contingenze? Nella prima parte del lavoro vengono analizzate le origini dell'Economia Aziendale, soffermandosi in particolare sulle opere e il pensiero di Fabio Besta, Gino Zappa e dei primi allievi di quest'ultimo. Nella seconda parte viene invece indagato l'attuale "stato dell'arte" dell'Economia Aziendale, mediante una ricerca basata su fonti primarie di tipo orale. Lo scrivente ha infatti intervistato Autori che hanno contribuito a sviluppare in maniera significativa la disciplina lungo i decenni appena trascorsi.
30,00

La co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche

La co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche

Luca Carrubbo

Libro: Copertina rigida

editore: RIREA

anno edizione: 2013

pagine: 312

La co-creazione è il fenomeno attraverso il quale si pensa venga realizzato, diffuso e fruito il valore tra gli attori coinvolti nel suo processo di generazione, intendendo il valore soprattutto quale beneficio reciproco (talvolta anche collettivo), ottenuto grazie al ruolo attivo di tutti gli elementi coinvolti. Si è cercato anzitutto di contribuire all'integrazione concettuale delle tematiche relative a sistemi, servizio e creazione di valore affrontate all'interno di importanti paradigmi scientifici consolidati nella letteratura internazionale, ovvero service dominant logic, service science e approccio sistemico vitale. In secondo luogo si è provato ad applicare in ambito turistico le considerazioni emerse, allo scopo di capire se il comportamento, le strategie e la governance dei sistemi turistici siano o meno ispirati dai fondamenti della ricerca sul servizio e del pensiero sistemico. Infine si è tentato di proporre una metodologia di analisi specifica, improntata sui principi system-based e service-oriented, per lo studio di una o più destinations, anche attraverso un originale modello di rappresentazione sintetica dei risultati, denominato Tourism Think Tank.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.