Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR I libri dello spirito cristiano

Uomini senza patria (1982-1983)

Luigi Giussani

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 406

Il libro riproduce assemblee, lezioni e dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati "équipes" a partire dalla metà degli anni Settanta (questo volume, il terzo della serie, riguarda gli anni 1982-1983). In essi accade una svolta capitale per il movimento di Comunione e Liberazione, che rappresenta un vero e proprio ritorno all'origine. La pubblicazione e la diffusione nelle università italiane di una sorta di manifesto, "Cristo, compagnia di Dio all'uomo" segnò l'esplicitarsi nelle comunità di universitari di una rinnovata coscienza dell'origine ultima dell'esperienza del movimento: il fatto stesso di Cristo in tutta la sua intensità e densità storica. Finché ci si riferisce a Cristo come fatto del passato e si professano ideali o insegnamenti cristiani, si può avere patria, essere accettati dalla società. Non hanno patria invece coloro che riconoscono che Cristo è una presenza reale, che tocca la loro vita e pretende di determinarla in ogni aspetto, affinchè attraverso di essa possa incidere sulla vita della società. In un contesto sociale che pare profondamente mutato, si ripropone intatta la sfida di una Presenza che cambia l'esistenza e la storia.
11,00 10,45

Certi di alcune grandi cose (1979-1981)

Luigi Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: VII-500

In un arco temporale che va dal 1979 al 1981, anno del referendum sull'aborto, si vedono riemergere dall'esperienza viva degli interlocutori gli interrogativi ultimi sul senso e il non senso dell'esistenza umana, sulla natura del cristianesimo, sulla figura di Cristo e la sua verificabilità. Nel momento in cui diventano clamorosi i segni di un congedo della società da una mentalità cristiana, non si tratta innanzitutto di aggrapparsi ai "valori", ma di ritornare all'origine: Cristo come avvenimento del presente. La fede non è la sopravvivenza di un'etica, o l'attaccamento nostalgico a un mondo che finisce, bensì "la certezza di alcune grandi cose". Secondo volume della serie "L'Equipe".
12,00 11,40

L'avvenimento cristiano. Uomo Chiesa Mondo

Luigi Giussani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 155

Fondatore di Comunione e Liberazione, don Giussani raccoglie in questo libro alcuni dei suoi interventi, dai quali emerge la sua concezione dell'uomo, della Chiesa, del mondo. "L'avvenimento cristiano" è un libro-intervento, non un libro di dottrine.
7,00 6,65

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 812

Il capolavoro della letteratura italiana riproposto in una chiave che ne chiarisce i profondi contenuti cristiani, spiega come la fede che anima i suoi personaggi non sia un affidarsi passivamente alla provvidenza, ma un bene da conquistare - anche lottando - giorno per giorno, con le opere e con il nostro impegno.
15,00 14,25

Vivendo nella carne. Quasi Tischreden

Luigi Giussani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 400

Il tema centrale di questo volume intende rendere ragione del fatto che nell'incontro con Cristo prende corpo un'umanità diversa, finalmente vera. Il libro, che raccoglie venti conversazioni svoltesi tra l'agosto del 1991 e il maggio 1996, si articola in quattro capitoli: "Sottomessi all'esperienza", "Attraverso le creature", "Il centuplo oggi", "La gloria umana di Cristo".
10,00 9,50

Mia giovinezza. Poesie

Ada Negri

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 144

11,00 10,45

Brand. Poema drammatico in cinque atti

Brand. Poema drammatico in cinque atti

Henrik Ibsen

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 239

"Brand" è considerato, insieme a "Peer Gynt", il testo più alto e intenso di Ibsen. È la storia di un uomo che vuole "guarire la razza dai suoi vizi e dalle sue imperfezioni". In questa nostra epoca di moralisti e di nuovi predicatori, la figura del prete Brand e del suo tentativo di vivere secondo una perfetta virtù è una provocazione. Nella grandezza e tragedia di un personaggio che ha fatto dell'autonomia la sua religione e la sua passione civile, Brand è una delle figure centrali per capire l'angoscia e la crisi dell'uomo contemporaneo. E la poesia del linguaggio di Ibsen ci raggiunge ancora intatta e con la forza dei capolavori.
10,00

Lui è qui. Pagine scelte

Lui è qui. Pagine scelte

Charles Péguy

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 504

Con il passar degli anni è cresciuta negli studiosi e in chi si è accostato all'opera di Péguy la certezza di trovarsi di fronte a un gigante del nostro secolo, affiancabile per importanza a nomi come Heidegger, Benjamin, Rilke ed Eliot. La sua polemica contro il "mondo moderno" rivela sempre più il suo carattere profetico e la sua ira contro i dogmatismi di ogni specie risuona con persuasività. L'affermazione strenua del valore del "carnale", del "temporale" e la centralità della categoria di "avvenimento" come chiave di comprensione del fenomeno umano (e del cristianesimo), la difesa contro ogni riduzione spiritualistica o politica dell'azione ideale, fanno di Péguy una voce carica di attualità. Un'antologia che offre uno strumento per conoscere un autore fondamentale per comprendere il nostro presente.
12,50

Qui e ora (1984-1985)

Qui e ora (1984-1985)

Luigi Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: IX-484

II quarto volume della serie "L'equipe", in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione. "lo sono la resurrezione e la vita: credi tu questo?" Come si può rispondere alla domanda che Cristo rivolge a Marta, davanti a Lazzaro, il fratello morto? In altre parole, com'è possibile la fede oggi? L'uomo che ha detto: "lo sono la via, la verità e la vita" è risorto, cioè è contemporaneo alla storia. "Sarò con voi fino alla fine dei secoli." Dove lo si vede? Dove lo si tocca? Dove lo si ascolta? Ora, duemila anni fa come adesso, è l'appartenenza a Cristo presente e reale, che ci tocca attraverso determinate circostanze umane, a rendere possibile l'esperienza di una nuova consistenza, di una resurrezione dell'umano, in qualunque condizione. Quella di metà anni Ottanta fu segnata dal rapido estendersi di un nichilismo gaio, sulle macerie di progetti e ideologie. In quello scenario, che non fu solo universitario, spiccava ancor più la tenuta e la crescita di una presenza non determinata dalla volontà di un esito sociale e politico, ma dal riconoscimento di Cristo risorto e da una passione di testimonianza
12,00

Sul senso religioso

Sul senso religioso

Paolo VI, Luigi Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 127

Vengono qui proposti due testi, sconosciuti al grande pubblico, ma attualissimi e di facile lettura. Usciti nel 1957, gli scritti di Giovanni Battista Montini (arcivescovo di Milano e futuro Paolo VI; 1897-1978) e di Luigi Giussani (fondatore di Comunione e Liberazione; 1922-2005), ruotano attorno a un nucleo tematico comune: il senso religioso, inteso come "sintesi dello spirito" (Montini), "capacità della nostra natura" di domandarsi il significato esauriente dell'esistenza e della realtà, suprema categoria della ragione (Giussani). L'articolata introduzione di Massimo Borghesi situa i due scritti nel contesto culturale, ecclesiale e teologico della seconda metà degli anni Cinquanta, segnato da un crescente processo di secolarizzazione, nel quale si imponeva una rinnovata riflessione sul tema del senso religioso come condizione per poter incontrare l'uomo nelle sue esigenze fondamentali. Superando le strettoie del razionalismo e del fideismo, il cattolicesimo trovava nel senso religioso - riconosciuto come esperienza elementare propria di ogni uomo - la strada per dialogare con l'orizzonte contemporaneo.
10,00

Il protagonista della storia. Nascita e natura del cristianesimo

Il protagonista della storia. Nascita e natura del cristianesimo

José M. García

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 455

Il Cristianesimo è un fatto storico? Possiamo giungere a una qualche certezza riguardo alla figura di Gesù di Nazaret? Partendo dalle fonti cristiane, ebraiche e pagane, con stile rigoroso e insieme semplice, questo libro mette di fronte alla realtà del Cristianesimo del primo secolo - l'uomo Gesù di Nazaret, la prima diffusione del Cristianesimo in Palestina e la successiva propagazione in Asia Minore e in Europa, il rapporto con l'Impero romano offrendo un approccio originale a una delle questioni più dibattute della storia dell'umanità, pietra angolare per il riconoscimento della ragionevolezza del Cristianesimo oggi.
11,00

La traccia di Cesare Pavese

La traccia di Cesare Pavese

Gianfranco Lauretano

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 247

Pavese lo sapeva bene, un viaggio non si fa da soli: perché è triste; perché la complessità del mondo sovrabbonda la capacità di vedere di due occhi soltanto; perché parlando con qualcuno le cose non scappano più via. Per Pavese tutto l'essere fin nelle sue radici grida contro la solitudine, per cui la solitudine stessa è annuncio di un altro, sotto le cui "ali" bisogna stare. E poi il viaggio consiste della sua meta: solo chi sa che alla fine del viaggio qualcuno lo attende può stare da solo. Una riflessione sulla vita e sulle opere di Cesare Pavese, attraverso la scoperta dei luoghi che più hanno significato per il poeta e che più hanno inciso sulla sua scrittura, sulle tracce di un cammino esistenziale tormentato ma letterariamente fecondo, interrotto solo quando il dolore della vita ha sopraffatto il profondo desiderio di amare ed essere amato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.