Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Scuola Holden

Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori

Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori

Giordano Meacci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 218

Da Sancho Panza a Yanez, da Obelix al dottor Watson, un'analisi dei diversi tipi di non-protagonista, uno studio sui personaggi delle narrazioni che ci sono ma non si vedono, o si intravedono soltanto.
14,50

Awareness. Dieci giorni con Jerzy Grotowski. Volume 3

Awareness. Dieci giorni con Jerzy Grotowski. Volume 3

Gabriele Vacis

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 264

Nel 1991 il regista Jerzy Grotowski tenne un seminario di dieci giorni a Torino. In quell'occasione Gabriele Vacis, organizzatore del seminario e fondatore del Laboratorio Teatro Settimo, ha avuto modo, oltre che di ascoltare il Grotowski "pubblico", di conoscere anche il Grotowski più "privato", inedito, improvviso e spesso sorprendente. Il risultato di quell'incontro è Awareness, un libro stratificato, mescolato, dal montaggio molto particolare, ricco di storie e aneddoti. Vacis alterna le parole del regista polacco a estratti dai diari di lavorazione degli spettacoli storici di Teatro Settimo, ed espone le proprie considerazioni sul lavoro del regista e dell'attore, e sul senso stesso del fare teatro oggi.
14,50

Punteggiatura

Punteggiatura

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 523

Il cofanetto contiene due volumi. Il primo volume: "I segni"; il secondo volume: "Storia, regole, eccezioni" di Serafini Francesca, seguito da "Punteggiatura e discorso" di Taricco Filippo. I due testi possono essere considerati quasi come dei manuali che ci conducono nel mondo della narrazione ovvero insegnano a narrare. Poiché un romanziere, uno sceneggiatore, un giornalista o un inventore di videogiochi siano, prima di tutto, narratori.
28,92

Punteggiatura. Volume 1

Punteggiatura. Volume 1

Scuola Holden

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 220

"Come, e perché, un testo respira / Voltolini, Veronesi, Tadini, Mozzi, Mari, Franco, Franchini, Doninelli, Castaldi, Carabba, Baricco / A ogni autore un segno di punteggiatura da raccontare / Lo spazio bianco, il punto, la virgola, il punto e la virgola, le virgolette, le parentesi, il punto interrogativo, il punto esclamativo, il trattino, i due punti, i puntini di sospensione / Una sfida tra scrittori e segni / Quasi un manuale."
14,46

Punteggiatura. Volume 2

Punteggiatura. Volume 2

Francesca Serafini, Filippo Taricco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 314

"La prima vera storia della punteggiatura / Dai primi segni delle epigrafi latine agli emoticon di Internet ,-) / Petrarca e Boccaccio, Galassia Gutenberg e le novità introdotte dalla stampa / Poe, Saramago, Carver, Leopardi: quale filosofia c'é dietro ai punti e alle virgole dei grandi scrittori / Un viaggio di oltre duemila anni attraverso la storia della scrittura / E un anomalo intervento finale su punteggiatura e discorso." Al saggio "Storia, regole, eccezioni" segue "Punteggiatura e discorso" di Filippo Taricco.
14,46

Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena

Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena

Bruno Fornara

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 290

Un libro di introduzione al cinema con qualche indicazione per l'uso. Si comincia con una semplice domanda: cos'è il cinema? Si passa ad un altro interrogativo: cosa vede in un film lo spettatore comune? Si prosegue: cos'è la messinscena e come fare a vederla? E via con altre domande, ognuna con la sua risposta. Il tutto con esempi e analisi di sequenze tratte dai film classici come "Un dollaro d'onore" di Howard Hawks o "Ombre rosse" di John Ford, da film recenti come "Potere assoluto" di Clint Eastwood o "Velluto blu" di David Lynch, a film sperimentali come "Le Région centrale" di Michael Snow.
14,50

Il cinema oltre le regole. Nuovi modelli di sceneggiatura

Il cinema oltre le regole. Nuovi modelli di sceneggiatura

Ken Dancyger, Jeff Rush

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 474

Il volume è interamente dedicato all'arte di creare sceneggiature. Tra gli argomenti trattati: la sceneggiatura americana e quella non americana; i confini della scrittura per il cinema; scrivere una sceneggiatura e come riscriverla; critica della struttura in tre atti e varianti; lavorare dentro e contro il genere; il lavoro sulla scena; azione, personaggio e sottotesto; la voce drammatica e quella narrante; guardare il cinema di oggi per imparare a scrivere il cinema di domani. Il volume comprende inoltre diciannove lezioni corredate di case-studies tratti dalla cinematografia degli ultimi trent'anni.
15,49

Storie dell'arte. La narrazione nelle immagini

Storie dell'arte. La narrazione nelle immagini

Marco Vacchetti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 168

"L'uomo, per tentare di riassumere le trame di ogni immagine intrecciate a possibili racconti, ha spesso fatto ricorso alla compilazione e al riordino di ogni informazione, racchiudendo il tutto in libri ad alta densità di consultazione. (...) Alla continua necessità di ritrovare un possibile racconto e un possibile luogo di condensazione ed espansione delle parole e delle immagini, Marco Vacchetti risponde con la nuova 'narratologia delle immagini', racchiudendola in un libro come spazio aperto all'accogliere in un nuovo 'modo non enciclopedico' le idee più disparate..." (Dalla premessa di Luca Massimo Barbero).
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.