Ronzani Editore: Typographica. Storia e culture del libro
20 alfabeti brevemente illustrati da Raffaello Bertieri. Ediz. italiana e inglese
Raffaello Bertieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Raffaello Bertieri (1875-1941), protagonista della tipografia italiana, pubblicò nel 1933 - l'anno cruciale della svolta grafica modernista - uno dei suoi libri più importanti: "20 alfabeti brevemente illustrati", impresso in 275 copie e ormai da tempo pressoché introvabile. Un testo rivolto a «bibliofili, curiosi, buongustai dell'Arte della Stampa...», e redatto in uno stile semplice e chiaro come i caratteri tipografici illustrati in quelle pagine. Bertieri è testimone di un gusto tipografico ancorato saldamente alla tradizione, ma tentato pure dal modernismo, come mostra la rassegna di questo suo libro, dove sono compresi caratteri connotati da tratti liberty insieme ad alfabeti funzionali alla nuova grafica che si va imponendo. Questa rarissima opera è ora riproposta, con uno scritto introduttivo di Alessandro Corubolo su Bertieri e i caratteri tipografici (bilingue ita/en). Le scansioni delle immagini e la stampa sono eseguite da Trifolio di Verona; la copertina, in due colori, è impressa tipograficamente con il torchio a mano. Il libro, formato 240 x 163 mm, è di 96 pagine su carta Munken Lynx, e come la prima edizione è tirata in 275 copie numerate.
L'ABC di un tipografo
Jost Hochuli
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 56
Il grafico svizzero Jost Hochuli è un designer del libro fra i più originali nel panorama internazionale. I progetti da lui realizzati definiscono un'estetica tipografica inconfondibile e nota in tutto il mondo. In Italia tuttavia, la fama di Hochuli è circoscritta ai cultori del design del libro. Con "L'ABC di un tipografo", Ronzani Editore intende colmare questa lacuna, e inaugura la collana "Typographica. Storia e culture del libro" proponendo un testo per conoscere l'idea di bellezza che caratterizza il lavoro del Maestro. In questo libro l'autore ripercorre, tra testo e immagini, la sua lunga vita dedicata alla progettazione di libri e alla tipografia. Vi si alternano aneddoti e ricordi riguardanti i grandissimi personaggi del mondo del libro - da Adrian Frutiger a Berthold Wolpe, da Jan Tschichold a Max Bill - insieme a riflessioni sulle principali correnti artistiche e i grandi temi della grafica e della tipografia del Novecento - come "Bauhaus", "Leggibilità", "Originalità", "Moderno", "Scuola" ecc. - che fanno di questo libro, secondo la definizione di Hochuli stesso, il suo "testamento tipografico".
Saggio sulla tipografia
Eric Gill
Libro
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2026
pagine: 140
Pubblicato in prima edizione nel 1931, Saggio sulla tipografia raccoglie la visione più compiuta e originale di Eric Gill sul ruolo della tipografia nell’età moderna. In queste pagine, tra riflessione teorica e sapere artigianale, Gill ripercorre la storia e l’evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la costruzione della pagina, la stampa e la produzione dei materiali, fino a toccare aspetti in apparenza marginali come l’ortografia o la legatura. Ne emerge un’opera unica: insieme manifesto sull’arte tipografica e commento radicale sull’identità dell’uomo nell’era industriale. Questa nuova edizione Ronzani propone la revisione della traduzione italiana accuratamente condotta sul testo originale.

