Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rosenberg & Sellier: Biblioteca di studi francesi

Moralité de fortune, maleur, eur, povreté, franc arbitre et destinee

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: CCXXVI-240

32,00 30,40

Luoghi e destini dell'immagine. Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993

Yves Bonnefoy

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 262

Yves Bonnefoy propone in questo libro i riassunti delle lezioni tenute dal 1981 al 1993 presso la cattedra di "Études comparées de la Fonction poétique" al prestigioso Collège de France. Già dalla lezione inaugurale "La presenza e l'immagine" si delinea il vasto e suggestivo itinerario di pensiero che lo conduce, attraverso un costante confronto fra la poesia, l'arte e la filosofia, da Giacometti a Shakespeare, da Carracci e Caravaggio a Laforgue, da Baudelaire a Mallarmé. Ne risulta un percorso illuminante capace di levare uno sguardo lucido e acutissimo sulle questioni nodali della poesia in rapporto all'immagine e agli inganni della rappresentazione, alla ricerca di quel «vero luogo», che è la terra, e della «verità di parola» cui è legato il senso stesso della «presenza» come unico modo di vivere pienamente l'essere nel mondo e la relazione con la natura e con gli altri esseri. Lezione di un grande maestro, da meditare e sempre rivivificare nel tempo.
23,00 21,85

Traduire l'«Aminta» en 1632. Les traductions de Rayssiguier et de Charles Vion d'Alibray

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 273

Una collana che nasce dall'esperienza degli "Studi francesi" fondati da Franco Simone nel 1957. Radicata nella tradizione storico-critica della rivista, ospita saggi, edizioni critiche e testi che esplorano la civiltà letteraria francese dalle origini alla contemporaneità.
28,00 26,60

I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo

I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 168

Rimbalzando da Louis-Ferdinand Celine e il suo "Viaggio al termine della notte" - nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest - al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione. L'indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui il romanzo si è fatto portatore in alcuni momenti della storia letteraria sino alle scritture contemporanee che lo reinventano oggi.
14,00

Le tragédie et son modèle à l'époque de la renaissance entre France, Italie et Espagne
27,00

L'Italia di Montaigne e altri saggi sull'autore degli «Essais»

Lionello Sozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2014

pagine: 117

Montaigne non racconta solo la scoperta dei vizi e delle virtù degli "italiani" ma, ancor più, segna la nascita di una nuova antropologia: "Gli uomini sono diversi e tuttavia ogni uomo porta in sé i segni e i caratteri dell'umana condizione". E il confronto con gli "altri" che aiuta a liberarsi di ogni schema e a studiare il reale nella sua tangibile evidenza. Inedito per il suo tempo, il suo sguardo investiga l'umanità in tutte le sue contraddizioni con uno stile che non giudica ma riferisce, trascrive, descrive, in una parola: "rispetta".
11,00 10,45

Le petit monsieur

Jacques Benoît

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 167

Jacques Benoit aborde dans Le petit monsieur un genre ancien: le roman par lettres. À la mode aux XVIIe et XVIIIe siècles, puis devenu de plus en plus désuet, il est presque inconcevable de nos jours. Pourtant, il s'avère un choix d'une efficacité extraordinaire; en effet, dans cette forme littéraire le personnage de Rachel évince l'auteur et le narrateur, puisque c'est elle qui écrit les lettres. Le lecteur, acculé à son seul point de vue, se rend compte, grâce à la présence pourtant muette de l'auteur implicite, que la jeune femme est malheureuse, égoïste, incapable de voir la réalité et d'accepter l'aide des autres, qui se montrent d'ailleurs inaptes à la comprendre et à l'aider. Ainsi Rachel sombre dans son malaise, fait de masochisme, entêtement, désespoir, avec comme victime son propre enfant, un petit enfant sans défense (et sans nom), condamné à une solitude sombre et méfiante, jusqu'à l'anéantissement final.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.