Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Le ragioni degli storici

Culture politiche e leadership nell'Europa degli anni Ottanta

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 571

Via via che ce ne allontaniamo, sempre di più gli anni Ottanta del Novecento ci appaiono come un profondo momento di svolta. Per certi versi addirittura la fase conclusiva di un'età bisecolare apertasi con la Rivoluzione Francese. E in ogni caso, più modestamente, il tempo in cui da un lato si completano e consolidano processi di trasformazione già cominciati nei due decenni precedenti, dall'altro sono prefigurate tendenze destinate a farsi sempre più marcate nel ventennio successivo. I saggi pubblicati in questo libro - frutto di ricerche originali e approfondite su aspetti cruciali della vicenda politica europea di quegli anni - intendono restituire una prima mappatura di questa cesura storica. Una mappatura che comprende le vicende della politica internazionale e dell'integrazione europea; l'evoluzione delle culture politiche novecentesche; l'emergere sempre più prepotente della leadership fenomeno, quest'ultimo, emblematico degli anni Ottanta forse più di qualsiasi altro.
25,00 23,75

I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 910

La ricostruzione della storia delle classi dirigenti liberali in Italia dal regime fascista alla democrazia repubblicana si focalizza, in questo secondo volume, su due nuclei tematici: da un lato il contributo dei liberali al dibattito sulla politica estera italiana, dall'altro la loro presenza nella vita politica e culturale del Mezzogiorno. In entrambi i casi, lo sforzo degli storici coinvolti nel progetto è stato quello di tracciare una mappa il più possibile ampia ed approfondita di una vasta area politica che non si può ridurre ad un partito o ad una sommatoria di partiti politici. Essa si configura piuttosto come una complessa "galassia" in cui la leadership, l'elaborazione ideologica, la presenza organizzativa e istituzionale pongono costantemente in relazione, in forme varie, istanze radicali, riformiste, moderate della società italiana.
36,00 34,20

I partiti politici nell'Italia repubblicana

I partiti politici nell'Italia repubblicana

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 388

Il volume ripercorre la storia dei partiti politici che hanno "fatto l'Italia". Dalla DC al PCI, dal PRI di Pannella all'MSI. Un libro per comprendere meglio il presente politico del nostro paese. Gerardo Nicolosi svolge attività di ricerca presso l'Università di Siena. Con Rubbettino ha pubblicato "Imperialismo e resistenza in Corno d'Africa" (2002).
22,00

La seconda guerra mondiale e la sua memoria. Atti del Convegno (Napoli, 17-18 settembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 619

Per sessant'anni, la seconda guerra mondiale ha rappresentato ininterrottamente un terreno di scontro, nel cui ambito le ricostruzioni storiche si sono intrecciate con operazioni ideologiche dal carattere pervasivo: tenere le chiavi della memoria della guerra, insomma, ha significato la possibilità di condizionare in profondità la politica e la società del dopoguerra. Gli storici non possono più prescindere dallo studio della memoria della guerra senza correre il rischio di precludersi la possibilità di misurare la presa e la durata di quegli eventi nella coscienza contemporanea.
30,00 28,50

Compagno cittadino. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata

Salvatore Sechi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 509

L'autore rivisita criticamente la storia del PCI tra fascismo e dopoguerra, ponendo al centro della sua ricostruzione la formazione dell'identità nazionale. Da una parte viene ripercorso il rapporto complesso con Giolitti e la creazione di un regime liberal-democratico che costituzionalizzò le domande di radicali cambiamenti del socialismo turatiano e massimalista. Dall'altra l'autore ricostruisce l'atteggiamento di aspra critica dei comunisti nei confronti di un possibile pericoloso avversario come Giustizia e Libertà prima e il liberal-socialismo del Partito d'azione all'inizio della guerra fredda.
26,00 24,70

L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 573

Le categorie convenzionali della storiografia sul secondo dopoguerra hanno a lungo lasciato in ombra l'esistenza di strutture che, per la loro trasversalità, hanno condizionato a fondo la vicenda politica dell'Europa. L'antiamericanismo è stato ed è una sensibilità, una mentalità e una cultura diffuse. Intorno ad esso si sono costruite delle politiche, saldati degli schieramenti, attivate delle conflittualità. Oggi questa realtà non può più essere ignorata e, per essere compresa, richiede anche un approfondimento storico.
30,00 28,50

Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 230

Il volume documenta come si affermi e operi il principio «nazionale» in una realtà plurietnica quale quella della Venezia Giulia, tra sovranità asburgica, fascismo, guerra partigiana e divisione del territorio tra Italia e Jugoslavia.
12,50 11,88

Atlantismo ed europeismo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 626

31,00 29,45

Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo Dopoguerra

Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 591

Nella politica italiana del secondo dopoguerra i partiti hanno svolto, com'è ben noto, un ruolo fondamentale, tanto da portare gli storici a definire gli anni compresi fra il 1946 e il 1993 la "Repubblica dei partiti". A partire dai primi anni Novanta la Penisola è entrata in una fase storica e politica del tutto differente, che è stata però - ed è ancora oggi - pesantemente condizionata dall'eredità, dalle memorie, dalle divergenze interpretative che la "Repubblica dei partiti" ha lasciato dietro di sé. Questo libro intende affrontare da punti di vista differenti - le istituzioni, le culture, la comunicazione, la corruzione, la classe dirigente, i rapporti fra politica e società - alcuni dei problemi di fondo che hanno caratterizzato quella stagione. Il volume giunge al termine di un lungo percorso di ricerca sui partiti politici italiani, avviatosi anni fa con un volume sull'età della Belle Epoque. Come le opere che l'hanno preceduta, anche questa, pur considerando soprattutto la Penisola, utilizza una prospettiva comparata, nella convinzione che la vicenda italiana sia possibile comprenderla appieno soltanto quando la si collochi all'interno del più ampio quadro europeo occidentale.
28,00

I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica
36,00

L'influenza del comunismo nella storia d'Italia. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata. Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta...

L'influenza del comunismo nella storia d'Italia. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata. Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta...

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 245

C'è una forma paradossale di negazionismo nel dibattito politico-culturale italiano secondo il quale il solo evocare il comunismo ai giorni nostri vuol dire fare un'operazione bassamente propagandistica perché esso sarebbe morto e sepolto nel secolo passato, per cui parlarne oggi significherebbe solo evocare un fantasma e chi lo fa non è politicamente corretto. Vogliamo, quindi, concentrare la nostra attenzione sull'Italia, partendo dalla constatazione dell'esistenza di almeno due anomalie rispetto a quella che dagli anni Quaranta fino al 1989 è stata chiamata Europa occidentale. La prima anomalia è rappresentata dalla storia del nostro capitalismo, la seconda è costituita dalle caratteristiche della sinistra italiana. Vogliamo fare i conti con una storia, quella del comunismo italiano, che non è finita né nel 1989, per il crollo del Muro di Berlino, né alla Bolognina, né con il cambio del nome dal PCI in PDS prima e poi nei DS, ma che - evidentemente in forme atipiche, aggiornate, talora addirittura paradossali e contraddittorie - è durata sotto molteplici forme politiche fino ai giorni nostri.
15,00

La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953

La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 334

Il volume si pone come obiettivo quello di ricostruire le modalità attraverso le quali il socialismo e poi il comunismo, sin dalle loro origini, si sono posti nei riguardi della "questione nazionale". In esso vengono accantonate le semplicistiche teorie che vedono il comunismo intrinsecamente antinazionalista in favore di una visione maggiormente dinamica, meno monolitica. La curatrice Marina Cattaruzza è docente di Storia Contemporanea all'Università di Berna.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.