La ricostruzione della storia delle classi dirigenti liberali in Italia dal regime fascista alla democrazia repubblicana si focalizza, in questo secondo volume, su due nuclei tematici: da un lato il contributo dei liberali al dibattito sulla politica estera italiana, dall'altro la loro presenza nella vita politica e culturale del Mezzogiorno. In entrambi i casi, lo sforzo degli storici coinvolti nel progetto è stato quello di tracciare una mappa il più possibile ampia ed approfondita di una vasta area politica che non si può ridurre ad un partito o ad una sommatoria di partiti politici. Essa si configura piuttosto come una complessa "galassia" in cui la leadership, l'elaborazione ideologica, la presenza organizzativa e istituzionale pongono costantemente in relazione, in forme varie, istanze radicali, riformiste, moderate della società italiana.
I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica
sconto
5%
Titolo | I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica |
Curatori | G. Nicolosi (cur.), F. Grassi Orsini (cur.) |
Collana | Le ragioni degli storici |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 910 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788849825084 |