San Paolo Edizioni: Attualità e storia
Comunione e Liberazione 1976-1984. Il riconoscimento (1976-1984). Appendice 1985-2005
Massimo Camisasca
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 336
Con questo terzo volume si conclude la storia del movimento che ha attraversato gli ultimi cinquant'anni di storia contemporanea. In questo periodo, dal 1976 al 1984, la storia di Comunione e Liberazione raggiunge la piena maturità ecclesiale con il riconoscimento concesso dal papa Giovanni Paolo II. Particolarmente profetico è il racconto del giorno dei funerali del fondatore di CL, don Giussani, morto il 22 febbraio 2005, quando si diffuse la notizia di un nuovo aggravarsi delle condizioni del papa. Fu un drammatico e singolare intrecciarsi di fatti: i due «amici» sembravano voler partire assieme e passare a Ratzinger, che il papa aveva mandato come suo delegato a presiedere il rito funebre, il testimone per la corsa che continuava.
Insieme
Flavia Prodi, Romano Prodi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 264
Con questo libro le cose sono andate così. Un anno e pià fa proposi a Flavia di scrivere qualcosa. Per raccontare se stessa, la propria vita al fianco del Professore, un modo di "stare insieme", un'idea di famiglia, di ruolo e di impegno al femminile. Lei mi rispose che un libro simile glielo avevano chiesto le Edizioni San Paolo e che aveva già accettato. Ma che gli autori sarebbero stati due, lei e Romani. E mi propose di darle una mano. Poco tempo dopo, in una scherzosa intervista a un quotidiano dell'Alto Adige, parlando del suo rapporto con la moglie, Prodi disse: "Dopo tanti anni si entra in simbiosi, tanto che si somigliano persino le calligrafie". Questo libro lo testimonia da due punti di vista diversi: innanzitutto perché non c'è una riga che non sia stata discussa tra loro (non necessariamente condivisa) ma anche perché contiene, non esplicitato, il segreto della "simbiosi" che è consistita nella condivisione di un legame non solo affettivo ma anche culturale, intellettuale e politico.
Nell'ora di Barabba. Il cardinale Schuster nella seconda guerra mondiale
Luigi Crivelli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 168
Da qualche anno si moltiplicano i tentativi di comprendere ex novo il ventennio fascista e il conflitto mondiale che ne segnò il tramonto. In questo orientamento si inserisce con originalità Luigi Crivelli. Il volume presenta il beato cardinale Schuster, una delle figure di pastore più controverse e amate del secolo scorso. L'attenzione si concentra sull'opera svolta dal cardinale durante la guerra, l'ora di Barabba, come la definiva il prelato con il suo colorito linguaggio. La guerra, per Schuster, rappresentò l'aprirsi di un nuovo campo di carità attivando ogni possibile canale per soccorrere materialmente i bisognosi. Instancabile fu il suo intervento a favore dei perseguitati, quando aumentarono le violenze dei nazisti e dei fascisti sulla popolazione indifesa. A ragione Crivelli richiama l'attenzione sulle iniziative che l'arcivescovo intraprese con le parti in lotta per scongiurare la distruzione della città di Milano ed evitare che il suo territorio si trasformasse in un campo di battaglia. Altro argomento di grande interesse è quello del rapporto con Mussolini e dell'aiuto prestato ai fascisti, a loro volta esposti alle rappresaglie dei vincitori. Il testo è corredato da un'appendice di documenti a testimonianza dell'opera testarda e audace del cardinale.
Come Gesù a Nazaret. Al seguito di Charles de Foucauld
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 464
La Fraternità dei Piccoli Fratelli di Gesù è oggi presente in 42 paesi. Il volume raccoglie lo scambio epistolare che hanno avuto con René Voillaume. Questi "diari" non sono stati scritti per essere pubblicati: hanno, pertanto, il linguaggio semplice di uno scambio "in famiglia", senza ricercatezza letteraria. Sorgente di luce e d'ispirazione reciproca, continuano a essere un mezzo vitale di arricchimento. I testi parlano soprattutto dei piccoli di questo mondo, ponendo i loro passi su quelli di Gesù in cammino per le strade di Nazaret: "Vivere Nazaret" sarà la preoccupazione e la ricerca di tutta la vita di Charles de Foucauld, fondatore della Comunità che condivide ancora oggi la vita di coloro che sono senza nome e non contano niente. La Fraternità Dei Piccoli Fratelli Di Gesù è oggi costituita da 240 religiosi, di 30 differenti nazionalità, presenti in 42 paesi. Sono loro gli Autori del volume.
Prima dell'alba. Autobiografia autorizzata
Eugenio Zolli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 288
La vicenda sconvolgente e inaudita della conversione dall'ebraismo al cristianesimo raccontata dal protagonista, Rabbino Capo di Roma nel 1945. La prima autobiografia autorizzata dagli eredi di Zolli, un inedito di livello mondiale, atteso da tempo e finalmente pubblicato nella sua integrità e fedeltà. Eugenio Zolli, diffamato e rimosso, biblista insigne, uomo coltissimo e la contempo mite e buono, racconta il suo tortuoso e liberante cammino verso il Battesimo e verso la piena maturità, convinto che il Nuovo Testamento sia il seguito necessario dell'Antico e che Il Gesù dei Vangeli sia il messia annunciato e tanto atteso dai Profeti.
Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubich e i Focolari
Enzo M. Fondi, Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 624
Un vero reportage sulla su una delle realtà più vive della Chiesa a cavallo tra i due millenni. La storia di questo "popolo" nasce da Chiara Lubich: tutto il libro parla di lei e del Movimento dei Focolari. Ogni pagina cerca di dare ragione di uno dei fenomeni più innovativi sorti nel seno della Chiesa cattolica, anticipando numerosi temi del Vaticano II. Ogni riga racconta qualcosa di una donna che, grazie al carisma a lei affidato dallo Spirito, ha saputo creare attorno a sé un vero e proprio "piccolo popolo", che tuttavia è rimasto un'unica e semplice famiglia, anche se grande. Chiara ha scritto di suo pugno il primo capitolo del volume nel quale racconta le origini del movimento. La nascita, l'espansione nel mondo, il dialogo tra le religioni e le nuove generazioni sono i grandi capitoli del volume.
Dio non ha paura. La forza del vangelo in un mondo che cambia
Andrea Riccardi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 234
Oggi è un bel tempo per essere cristiani! Mettendo fine a dissidi e incomprensioni epocali, le religioni possono collaborare per la pace e nello stesso tempo restituire a Dio un volto più credibile. Ugualmente il cristianesimo, abbandonando immagini di potenza mondana e violenta, può cogliere l'occasione epocale di presentarsi esclusivamente con la forza del Vangelo, con la vicinanza ai poveri e ai sofferenti. È questa la tesi di fondo del saggio dello noto storico Andrea Riccardi, fondatore e presidente della Comunità di Sant'Egidio. Nel mondo secolarizzato e globalizzato, nell'incontro di persone e di popoli egli vede nuove possibilità per le religioni e per i cristiani.
Comunione e Liberazione. La ripresa (1969-1976)
Massimo Camisasca
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 456
Prosegue il racconto storico iniziato nel precedente volume in un clima profondamente mutato. Non più l'infanzia felice di un grande; gli anni laboriosi, fecondi di incontri e prospettive, vissuti in un seminario; non più il decennio glorioso di Gioventù Studentesca, ma la fatica della ripresa in una Milano e una Italia attraversate dai cortei, scosse dagli slogan rivoluzionari e infine dalle bombe e dalle morti. CL, appena nata, si trova a dover essere adulta prima del tempo. Sta qui forse il nodo del periodo che l'autore descrive nel volume (1969-1976), segnato anche dal progressivo riavvicinamento di don Giussani alla guida ufficiale del movimento.
Oscar Romero. Un vescovo centroamericano tra guerra fredda e rivoluzione
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 304
Nel XX anniversario della morte di Mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, ucciso mentre celebrava messa in Cattedrale, il prof. Roberto Morozzo della Rocca, della Comunità di S.Egidio e postulatore della causa di beatificazione, ha raccolto le testimonianza di Jesus Delgado, Giovagnoli, Imperatore, Mons. Cassidy e Vincenzo Paglia con l'intenzione di ricordare e interpretare la figura di Romero, uno dei martiri più amati del XX secolo, anche per il valore simbolico della sua morte. Il risultato è un volume introduttivo biografico di agevole lettura.
Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli, rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale
Judith Cabaud
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente e inaudita, che mise a rumore gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta. Un libro di grande spessore storico, adatto al grande pubblico. Una testimonianza di prima mano sull'azione della Chiesa durante la persecuzione degli ebrei a Roma. Judith Cabaud è nata a Brooklyn da una famiglia israelita di ascendenza polacca e russa. Dopo una prima laurea in Scienze nell'università della sua New York, ha continuato gli studi a Parigi, dove ha deciso di chiedere il battesimo cattolico. Sposata a un intellettuale francese, insegnante, madre felice di una famiglia numerosa, ha pubblicato alcuni libri tra cui il diario del suo passaggio (che giudica "ovvio e obbligato per un ebreo che approfondisca davvero la sua fede") dal giudaismo al cristianesimo cattolico.
La firma di Dio
Angelo Comastri
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 168
La fede in Gesù è un puro salto nel buio, senza alcuna prova e senza alcun argomento? Oppure Dio ha disseminato nella storia alcune "tracce divine", le quali, lasciando intatta la libertà dell'atto di fede, permettono però di dire che la fede è ragionevole? Un libro di spiritualità dell'arcivescovo di Loreto, che nasce dalla convinzione che le tracce di Dio sono disseminate nella storia degli uomini e vanno cercate. Una spiritualità semplice e profonda. Monsignor Angelo Comastri, arcivescovo di Loreto, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione.
Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone
Giuseppe Romano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 288
La prima presentazione ufficiale dell'Opus Dei, istituzione fondata a Madrid da Josemarìa Escrivà nel 1928 per diffondere, nella società contemporanea e soprattutto negli ambienti intellettuali, i principi della perfezione cristiana. Il libro, con uno stile scorrevole e piacevole nella lettura, spiega che cos'è l'Opus Dei, quale sia il suo messaggio rivolto a tutti i laici, come è articolata la Prelatura della Santa Croce e Opus Dei e quali siano i suoi rapporti con le Chiese locali. Un libro leggibilissimo per tutti. Gli appartenenti all'Opus Dei lo accoglieranno come la loro biografia ufficiale.

