San Paolo Edizioni: Comunicazione/Studi
La comunicazione invisibile. Le religioni in internet
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 198
Come comunicano le religioni attraverso i nuovi media, in particolare nei diversi ambienti della comunicazione assistita dal computer? Dopo aver ricostruito l'evoluzione dei nuovi media in rapporto alle religioni e situato nel tempo il punto di svolta che segna l'ingresso delle religioni nei processi di comunicazione via computer, questo libro analizza la comunicazione on line delle religioni, esaminando la presenza delle principali confessioni fino al fenomeno nuove delle religioni virtuali, sempre più diffuse. In molti casi, questi siti costituiscono un laboratorio interplanetario dove soggetti, i più diversi e lontani, interagiscono parlando di Dio, fede, riti, credenze, esperienze mistiche e così via, facendo emergere una mappa di bisogni, aspettative, timori e speranze che, a volte, si ha l'impressione, le grandi istituzioni di salvezza non riescono più a intercettare. Nascono invece nuovi luoghi di incontro virtuale, dove nuovi credenti e praticanti si riuniscono intorno ad altari digitali, monasteri virtuali e comunità invisibili.
Il futuro è adesso. Società mobile e istantocrazia
Giorgio Triani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 134
La nostra società è caratterizzata dalla velocità. Il nostro futuro è un futuro "presentizzato", pieno/strapieno di cose (ci vorrebbero 820 anni per consumare tutti i prodotti in commercio) e mosso da un'incontenibile urgenza. La "società mobile", materializzata da smartphone e tablet e percorsa dai social network, è lo sfondo/contesto di un racconto che vede ciò che è sempre stato "fisso" (dal lavoro al matrimonio, dalle vacanze agli "oggetti di una vita") mettersi in movimento, e ciò che era già mobile andare sempre più veloce (dall'ADSL al ciclo di vita dei prodotti e alle mode). Le nostre vite sono scandite dal desiderio del tutto e subito. Le "prove di futuro" sono già ben visibili. Con tutte le urgenze, gli smarrimenti e i deliri del caso. Con la consapevolezza di essere a fine corsa e in vista di un mutamento epocale. Un saggio che "anticipa" il futuro prossimo.
Il teatro e il sacro. Storia, riflessioni, esperienze
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 142
Fin dagli albori la sfera del sacro ha avuto un rapporto profondo con la rappresentazione scenica, rapporto che la religione cristiana ha esplicitato ulteriormente, per la sua intrinseca natura di esperienza di fede nel Dio che si è fatto uomo. Erede di una ricca tradizione, la produzione teatrale ispirata ai temi della spiritualità conosce oggi un momento di grande fecondità e si apre a nuove prospettive, come attestano gli approfondimenti e le esperienze raccolte in questo volume. Un contributo di riflessione che viene ad affiancare il crescente successo del progetto "I Teatri del Sacro".
Verso dio nel cinema. Viaggio in dieci tappe
Daniela Delfini, Enrique Fuster, José M. Galván
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 184
Da sempre l'arte rappresenta una via privilegiata di apertura alla trascendenza. Il cinema, ultimo nato fra le arti nonché arte della modernità, è divenuto un testimone privilegiato sia del dramma dell'uomo senza religione, sia dell'apertura postmoderna al fenomeno religioso. Questa guida intende offrire uno sguardo ampio e ragionato sul fatto religioso nel cinema, attraverso l'analisi di oltre sessanta film, con introduzioni e commenti sui temi più profondi e sentiti di ogni tempo: l'esperienza del limite e l'apertura alla trascendenza; la scoperta e la sfida del credere; la richiesta di senso; il dolore, la colpa, la morte; la vita presente e quella futura. Un saggio di orientamento, facile da consultare, utile come sussidio di lavoro e come compagno nel viaggio verso Dio.
Teologia e musica. Dialoghi di trascendenza
Jordi-A. Piqué i Collado
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 246
Teologia e musica: due universi che raramente si visitano, due mondi a torto ritenuti incompatibili tra loro. Questo saggio intende dimostrare come musica e teologia, entrambi linguaggi di trascendenza, possano vibrare in perfetta consonanza in quanto tentano di dire qualcosa di ineffabile. Jordi Piqué guida il lettore in un percorso affascinante tra suono e pensiero, che ci immerge nella bellezza del Dio che si rivela. Uno sguardo ampio e sfaccettato su una relazione complessa attraverso un'analisi innovativa di opere e autori (sant'Agostino, von Balthasar, Sequeri ,Thomas Luis de Victoria, Schönberg e Messiaen).
Prendersi cura dell'altro. Uno sguardo cristiano sulla comunicazione
Christophe Levalois
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mentre si moltiplicano gli interrogativi sulla società dell'informazione, questo libro invita ad attingere al cristianesimo per uno sguardo nuovo sul comunicare. Lo fa gettando luce sulle riflessioni e sulle pratiche comunicative delle tre grandi confessioni cristiane, a partire dalle Scritture, dai Padri della Chiesa e dalla concezione di fede della persona umana. Per aiutare a scoprire che prendersi cura dell'altro significa anzitutto interrogarsi sulla validità, la pertinenza e la legittimità della propria comunicazione, prendendo come riferimento l'altro e non se stessi.
Chiesa e società in rete. Elementi per una cyberecclesiologia
Darlei Zanon
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il concetto di rete è oggi di moda: lo vediamo utilizzato nei più variegati contesti, dall'economia alla sociologia, dalla comunicazione all'antropologia, dalla matematica alla filosofia. A partire dalla teoria sociologica di Manuel Castells, questo saggio si chiede se sia possibile ipotizzare una relazione tra Chiesa cattolica e società in rete, cercando di individuarne le condizioni di coesistenza, tra sfide e possibilità, rischi e opportunità. I temi affrontati esprimono l'attualità dell'indagine svolta dall'autore: il virtuale e il reale; le nuove concezioni dello spazio e del tempo; la questione dell'identità; l'antropologia e la religiosità in rete; le comunità virtuali; le sfide per la Chiesa.