Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Giacomo Alberione: opere, biografie

La donna associata allo zelo sacerdotale. Per il clero e per la donna

Giacomo Alberione

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 304

La donna associata allo zelo sacerdotale è il secondo grande libro (dopo Appunti di teologia pastorale) scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912-1915, periodo in cui è sorta la Famiglia Paolina. La prima edizione fu stampata nel 1915, ad Alba, dalla neonata Scuola tipografica "Piccolo operaio". Anche se non vengono menzionate né la Società San Paolo, né le congregazioni religiose femminili, si ha l'impressione che le pagine de La donna associata allo zelo sacerdotale contengano una qualche teoria o visione prospettica che sta alla base del progetto fondazionale di don Alberione. La lettura di quest'opera - insieme a quella degli Appunti di teologia pastorale - è quindi fondamentale per la riscoperta del carisma di Famiglia Paolina che caratterizza le fondazioni di don Alberione. Un testo di riferimento per la comprensione del carisma paolino.
19,00 18,05

L'apostolato dell'edizione. Manuale direttivo di formazione e di apostolato

Giacomo Alberione

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 400

Si tratta di un'opera fondamentale per comprendere il carisma che don Giacomo Alberione ha voluto trasmettere alla Famiglia Paolina. L'opera è divisa in due parti: la prima a carattere generale e teorico, la seconda più pratica. Il fine dell'opera è quello di illustrare chi sia e che cosa debba fare l'apostolo, che è il titolo con cui viene qualificato ogni paolino e paolina. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l'adorazione eucaristica, ebbe l'intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
19,63 18,65

Don Alberione. Appunti per una biografia

Luigi Rolfo

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 410

Don Giacomo Alberione, definito per la vastità e l'impegno delle sue opere l'Apostolo del nostro tempo, nacque a San Lorenzo di Fossamo, in provincia di Cuneo, il 4 aprile 1884. Quando morì a Roma, il 26 novembre 1971, confortato dalla visita di papa Montini, aveva fondato, con la Famiglia Paolina, articolata in nove gruppi tra Congregazioni religiose e Istituti secolari, uno dei più moderni strumenti per la propagazione della fede in tutto il mondo. Giovane seminarista, quando i mezzi della "comunicazione sociale" erano appena embrionali, egli aveva intuito che stampa, radio, cinema e televisione avrebbero condizionato la vita culturale e religiosa del XX secolo, e fin da allora ne aveva previsto concretamente le possibilità d'impiego nella sua opera apostolica. Alla Famiglia Paolina, che nella primavera del 1969 era andata a rendergli omaggio, insieme con il suo fondatore, Paolo VI disse fra l'altro: "Dobbiamo al caro e venerato don Alberione, qui presente, la costruzione del vostro monumentale Istituto. Nel nome di Cristo noi lo ringraziamo e lo benediciamo.. Il nostro don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità e della possibilità della sua missione nel mondo moderno e con mezzi moderni".
16,53 15,70

I Novissimi. Meditati davanti al Santissimo Sacramento

I Novissimi. Meditati davanti al Santissimo Sacramento

Giacomo Alberione

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 320

Le riflessioni di Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, sul tema classico dei Novissimi: la Morte, il Giudizio particolare, il Purgatorio, il Paradiso, l'Inferno, il Giudizio universale.
20,00

Nel cuore di Dio per il mondo. Il laicato cattolico in Italia e nel carisma del Beato Giacomo Alberione (1884-1971)

Nel cuore di Dio per il mondo. Il laicato cattolico in Italia e nel carisma del Beato Giacomo Alberione (1884-1971)

Angelo De Simone, Odo Nicoletti

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 358

Un teologo e un fedele laico riflettono insieme sulla figura del laico, alla stregua dei discepoli, inviati a due a due dal Signore. L'identità del laico è rilevata nella sua universale sacralità umana, valore, soggettività e interiorità, ancor prima dell'adesione a qualsivoglia credo religioso. L'excursus storico sul laicato cattolico si dipana dal periodo evangelico e post-apostolico, inoltrandosi nel mondo tipico del medioevo, quando i laici cominciano a essere presenti nel pensiero sociale e politico, con il quale sovente s'identificano. A cominciare dalla trattazione del conflitto Stato-Chiesa nel Risorgimento italiano, la ricerca si restringe alla considerazione degli eventi che coinvolgono il laicato cattolico nel nostro Paese, in cui la Chiesa fin dall'inizio dell'ottocento è particolarmente sollecita nell'educare il popolo al senso cristiano. Completate le ultime righe sull'ottocento, l'interesse degli autori si concentra sulla figura e le opere del Beato don Giacomo Alberione, nato verso la fine del suddetto secolo e nel cui carisma la presenza di laici al maschile e al femminile è notevole e organizzata. Gli autori chiudono il lavoro con indicazioni concernenti la formazione, la spiritualità, l'azione apostolica del laico cattolico.
22,00

Maria regina degli apostoli

Maria regina degli apostoli

Giacomo Alberione

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 320

Maria fu una presenza viva e significativa durante tutta l'esistenza di Don Alberione, fin dalla prima infanzia. Il presente volume, che uscì in prima edizione nel 1948, è particolarmente importante in quanto contiene la trattazione più sviluppata e organica della riflessione di Don Alberione su Maria Regina degli Apostoli e sulla tipica pietà mariana della Famiglia Paolina. In esso, l'autore ribadisce la sua visione di Maria "apostola", esponendo diffusamente i molteplici "apostolati" compiuti da Maria, quali espressioni concrete della sua missione. Per Don Alberione la Madre di Gesù merita il titolo di "Regina degli Apostoli" poiché ella ha esercitato tutti gli apostolati che erano possibili a una donna del suo tempo: l'apostolato dell'esempio, della parola, della preghiera, della sofferenza, dell'azione.
22,00

Diario. Pagine scelte

Diario. Pagine scelte

Timoteo Giaccardo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 352

Il Diario di Giuseppe Timoteo Giaccardo (1896-1948) attesta il clima di fede del tutto eccezionale in cui Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, visse e fece vivere i suoi primi ragazzi. Queste «pagine scelte», di grande densità e valore, lasciano intravedere l'itinerario umano, spirituale e apostolico di Giuseppe Giaccardo, dal 1913 al 1925 e dal 1942 al 1947. La sua testimonianza ripropone dal di dentro e in prima persona alcuni avvenimenti chiave della nascente Famiglia Paolina.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.