San Paolo Edizioni: Giacomo Alberione: opere, biografie
Sulla tua parola. Vangeli festivi commentati
Giacomo Alberione
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 208
Dopo diversi anni si riporta alla luce con questo volume un frammento della sterminata opera di insegnamento e predicazione del fondatore della Famiglia Paolina. Il libro è un percorso lungo tutto l'anno liturgico che si snoda attraverso un commento puntuale ed essenziale al Vangelo, alle Scritture e alla liturgia nel suo insieme. Ne traspare un'idea di fede umile e fiduciosa, pronta a seguire la Chiesa sulla via che conduce al regno dei cieli. "Il nostro Don Alberione ha dato alla chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato" (Paolo VI).
Per i nostri cari defunti
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 360
Nel volume - suddiviso in due capitoli - vengono affrontati i temi legati al mese dei defunti, tra i quali: Che cos'è il Purgatorio, La carità ai defunti utile anche ai vivi, Maria Regina del Suffragio, Condizioni per l'acquisto delle Sante Indulgenze, Le opere buone, Giro quotidiano in Purgatorio uniti al Sacro Cuore di Gesù, Suffragi e vita cristiana.
Viviamo in Cristo Gesù. «Si vis perfectus esse». «Mihi vivere Christus est»
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 272
Esercizi Spirituali, animati dal Fondatore e destinati a religiosi paolini, rispettivamente juniores chierici (luglio 1931) e sacerdoti (novena di Pentecoste 1938). Il primo testo, "Si vis perfectus esse", consta di sedici meditazioni e sviluppa i temi concernenti la consacrazione religiosa in ottica di vita apostolica, con forte accentuazione delle realtà definitive, "i novissimi". Il "Mihi vivere Christus est" contiene le meditazioni dettate da Don Alberione ai sacerdoti della Società San Paolo in Alba, nella novena di Pentecoste del 1938. Questa serie di meditazioni risulta sobria ed essenziale nelle tematiche, più curata nel dettato, più concreta e pratica ai fini di un indirizzo spirituale adatto a persone impegnate nell'apostolato specifico della Congregazione.
Brevi meditazioni. Per ogni giorno dell'anno
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 752
Queste Brevi Meditazioni di don Alberione sono uno dei frutti più succosi di quel fertilissimo anno di grazia che fu il 1948: anno benedetto dal pontificio "decretum laudis" di Pio XII, che approvava ufficialmente la fondazione e le costituzioni delle Pie Discepole, ma anche anno consacrato da due morti "sacrificali": quella di don Timoteo Giaccardo e quella di Fr. Andrea Borello. Il contenuto di questa raccolta è costituito dal "depositum fidei" del Credo, dei Comandamenti, della Liturgia e della spiritualità cristiana, consegnata dalla tradizione: il tutto filtrato ed elaborato da un'anima squisitamente evangelica ed assetata di perfezione. L'esposizione è tuttavia debitrice dei numerosi manuali teologici ad ascetici usuali a un Direttore di spirito quale fu don Alberione: egli sapeva far tesoro di tutto ciò che sperimentava e leggeva, integrando nel suo quadro mentale ogni apporto, ogni esperienza propria ed altrui, con una capacità di sintesi che gli consentiva di riassumere intere trattazioni in formule essenziali di estrema concisione.
Maggiorino Vigolungo. Aspirante all'Apostolato Buona Stampa
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il 27 luglio 1918 si concludeva la breve parabola di vita del quattordicenne Maggiorino, passato come una meteora luminosa nel cielo della nascente Famiglia Paolina. Don Alberione ne scrisse, a caldo, una commossa biografia, che viene ora riproposta secondo la versione originale edita nel 1919. Essa merita questa pubblicazione, poiché costituisce il più semplice e convincente esempio di pedagogia alberioniana, la dimostrazione vissuta del suo metodo e dei suoi frutti. In un discorso del 1961, Don Alberione ebbe a sottolineare che Maggiorino Vigolungo è "l'aspirante modello di una vocazione nuova, vocazione che richiede intelligenza e visione larga delle necessità della Chiesa e una apertura che abbracci tutte le forme moderne degli apostolati, particolarmente stampa, cinema, radio, televisione". L'esempio di questo giovane doveva essere proposto non solo quale modello per i molti ragazzi che accostavano la nascente congregazione ma anche quale modello dei giovanissimi: "Vigolungo Maggiorino può essere considerato il Savio Domenico della Famiglia Paolina" amava ripetere. Un libro che sgorga dal cuore di un Fondatore di trentacinque anni, nelle cui pagine risplende il proposito che segnò la vita di Maggiorino Vigolungo: "Voglio farmi santo, veramente santo, sul serio santo".
L'apostolo Paolo ispiratore e modello
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 350
Il volume offre una raccolta di quanto è uscito dalla penna e dal cuore del beato Giacomo Alberione, il più grande ammiratore di San Paolo dell'ultimo secolo. Tra la fine del 1800 e i primi del 1900, il giovane Alberione, percependo l'attualità dell'invito di Cristo "Venite tutti a me" (Mt 11,28) e osservando la fuga delle masse dalla Chiesa, immagina una nuova evangelizzazione, accanto a quella che tradizionalmente faceva perno sulla parrocchia. Per dare alla Chiesa del suo tempo una forma di evangelizzazione nuova e una figura di nuovo apostolo, nella sua creatività innovativa egli assume San Paolo a modello. Riproponendo la grande passione per Cristo e per l'annuncio del Vangelo di San Paolo e del beato Aberione, questa raccolta di scritti mette in luce l'originalità di una proposta spirituale e apostolica che, lasciando in secondo piano la tradizionale via dell'"imitazione di Cristo" pone al centro quella della conformazione a Lui, nella consapevolezza che il Risorto è vivo e operante nel cuore di ogni credente. L'obiettivo di Alberione è chiaro: riproporre a chiare lettere quanto Paolo raccomandava ai credenti della prima ora.
Preghiere. Orazioni composte dal fondatore della Famiglia Paolina
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 366
"L'orazione prima di tutto, sopra tutto, vita di tutto": questo il motto che ispirò la vita e le opere di Don Alberione, fondatore e beato. Sin dall'inizio delle sue fondazioni, si era proposto di "dare un'anima" ai freddi canoni giuridici e alle strutture apostoliche, con la composizione di orazioni, la cui recita "a poco a poco facesse entrare nell'animo lo spirito della congregazione". Il primo formulario, risalente al 1922, fu seguito da una ventina di edizioni, sempre curate e successivamente aggiornate dallo stesso Fondatore, fino alla vigilia della morte. Il presente volume propone una rassegna critica, e per quanto possibile completa, di tutte le formule di preghiera da lui redatte. Il testo si articola in una ventina di sezioni, in tre parti e una appendice, divise secondo le tematiche dei contenuti, che spaziano dalla pietà sacramentale alla supplica per le esigenze dell'apostolato specifico. E tutto per fomentare la vita teologale dei singoli e lo spirito apostolico delle comunità.
Per un rinnovamento spirituale. Predicazione alle comunità paoline in Roma (1952-1954)
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 608
I testi riportati in questo volume risalgono a un periodo tra i più fecondi della vita di Don Alberione (1884-1971): il biennio 1952-1954. Dall'immediato dopoguerra fino all'aprile del 1960, l'impegno costante del Fondatore della Famiglia Paolina fu quello di dare sistemazione organica e formulazione definita al suo pensiero, soprattutto quello concernente la fisionomia spirituale delle sue fondazioni. In questo periodo egli detta alle comunità memorabili meditazioni sui temi centrali della sua spiritualità e missione. Qui vengono raccolti circa 140 interventi: omelie liturgiche, meditazioni, ore di adorazione commentate, ritiri, riflessioni sui misteri del Rosario o sulle stazioni della Via Crucis? Don Alberione si esprime seguendo il metodo irrinunciabile della "integralità", suo dono carismatico ispirato al trinomio Verità-Via-Vita e applicato alla triplice dimensione della realtà cristiana: Dottrina-Morale-Culto. Da queste pagine traspare una proposta "integrale" e "tridimensionale" che illumina la qualità della vita cristiana e lo slancio dell'impegno di fede.
Anima e corpo per il vangelo. Opuscoli (1953-1957)
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 304
II volume raccoglie sette opuscoli di don Alberione, destinati ai membri delle congregazioni da lui fondate. Si tratta di scritti risalenti ai primi anni '50 quando l'autore, ormai settantenne, inizia a tirare le fila delle sue fondazioni e fa un primo "bilancio" dei tanti doni e responsabilità ricevuti da Dio. In questi opuscoli, più che in altri scritti, risaltano con evidenza due tratti. Il primo è quello della concretezza, maturata soprattutto nel lunghissimo e vario ministero. Il secondo è quello della preoccupazione formativa che sgorga dalla coscienza di essere padre e formatore di tanti figli e discepoli, bisognosi di una guida attenta alla loro crescita «finché non fosse pienamente formato il Cristo in essi» (cfr. Gal 4,19).
«Leggete le SS. Scritture». Esse vi parlano di Gesù Cristo
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 352
Leggete le SS. Scritture (LS) è un libro di catechesi biblica, nato da un ciclo di istruzioni che costituivano il tessuto meditativo di dieci "ore di adorazione", animate da Don Alberione nel tempio di San Paolo in Alba. Il contenuto di quelle dieci istruzioni venne successivamente distribuito in trenta capitoli e arricchito da molti esempi e letture, così da servire come libro di meditazione quotidiana. Leggete le SS. Scritture è l'opera di Don Alberione che più esplicitamente mira a valorizzare quello che fu l'ideale di tutta la sua vita e l'obiettivo centrale del suo carisma apostolico: la parola di Dio, rendendo familiare la lettura della Bibbia. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari.
Don Alberione editore per Dio
Domenico Agasso
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 272
"Dobbiamo al vostro Fondatore, al caro e venerato Don Giacomo Alberione, la costruzione del vostro monumentale Istituto. Nel nome di Cristo, noi lo ringraziamo e lo benediciamo. Eccolo: umile, silenzioso, instancabile, sempre raccolto nei suoi pensieri, che corrono dalla preghiera all'opera sempre intento a scrutare i "segni dei tempi", cioè le più geniali forme di arrivare alle anime, il nostro Don Alberione ha dato alla Chiesa strumenti per esprimersi, mezzi per dare vigore al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità della sua missione nel mondo moderno e con mezzi moderni. Lasci, caro Don Alberione, che il Papa goda di cotesta fedele e indefessa fatica e dei frutti da essa prodotti a gloria di Dio e al bene della Chiesa; lasci che i suoi figli godano con Noi e che oggi le esprimano la loro affezione e la loro promessa di perseverare nell'opera intrapresa." (Paolo VI). Domenico Agasso vive a San Bernardo di Carmagnola (Torino) dove è nato il 13 febbraio 1921, giornalista dal 1950. È stato redattore capo di Famiglia Cristiana e direttore del settimanale Epoca e del Nostro Tempo. Ha seguito tutti i viaggi di Paolo VI pellegrino per il mondo.
Appunti di teologia pastorale. Pratica del ministero sacerdotale per il giovane clero
Giacomo Alberione
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 432
L'opera Appunti di teologia pastorale segna l'inizio della produzione editoriale di don Giacomo Alberione (1884-1971) ed è uno dei frutti più significativi dei primi anni di ministero sacerdotale. Questi lo vedono impegnato dapprima in parrocchia, a diretto contatto con i fedeli, poi in seminario come formatore dei chierici. Il libro vede la luce nel 1912 e porta in sé la freschezza dell'impegno pastorale e del confronto con altri sacerdoti, coinvolti nella stesura del volume. L'attenzione alla pastorale caratterizzerà il giovane sacerdote anche quando egli si dedicherà totalmente alla Famiglia Paolina, che tra il 1914 e il 1971 vedrà sorgere ben 10 istituzioni, di cui cinque congregazioni religiose. Come don Alberione ha maturato il passaggio da un ministero diretto e tradizionale a uno più indiretto e moderno? La risposta va cercata nel desiderio profondo di portare il Vangelo al maggior numero possibile di persone, desiderio che nasce da un cuore che ha fatto sua la "compassione" di Gesù per le folle. Pur valorizzando i mezzi "più celeri ed efficaci", don Giacomo continuerà ad esortare i suoi figli e le sue figlie a farne un uso "pastorale". La nascita stessa, nel 1938, delle suore di Gesù Buon Pastore (Pastorelle) è il segno evidente di quanto quei primi anni di "esperienza sul campo" continuino a segnare lo slancio creativo dell'Alberione.