San Paolo Edizioni: I Papi del terzo millennio
«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
L’esortazione apostolica Querida Amazonia, frutto della riflessione del Papa su quanto emerso in sede sinodale, è un documento di eccezionale importanza che Francesco rivolge al Popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà. Significative le parole del Papa che dichiara di «offrire un breve quadro di riflessione che incarni nella realtà amazzonica una sintesi di alcune grandi preoccupazioni che ho già manifestato nei miei documenti precedenti, affinché possa aiutare e orientare verso un’armoniosa, creativa e fruttuosa ricezione dell’intero cammino sinodale» (QA 2). Un documento quindi che tocca realmente questioni vicine a tutti gli uomini. Come nell’Enciclica Laudato si’ anche in Querida Amazonia, il respiro è universale, coinvolge la famiglia umana, all’interno della quale i credenti testimoniano la loro fede e annunciano il Vangelo di Gesù. Perciò, lo sguardo del Papa si volge indietro, verso l’ampio orizzonte dell’annuncio del Vangelo e della conversione missionaria dell’intero Popolo di Dio. Con Guida alla lettura di Maurizio Gronchi e Indici a cura di Giuliano Vigini.
Giovanni. Il Vangelo del discepolo che vide e credette. Lettura spirituale e pastorale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 784
Le riflessioni-contemplazioni elaborate da papa Francesco sul Quarto Vangelo, raccolte in questo volume, nascono dal suo silenzio, un silenzio in cui prende dimora la Parola che era in principio e si è fatta carne, un silenzio meditativo a cui il Papa è allenato fin dalla sua formazione di fedele discepolo di sant'Ignazio di Loyola, dall'abitudine di accogliere nel silenzio la Parola per farla poi risuonare nel suo intimo, coglierne tutte le variazioni, aprendosi allo stupore, vedendola nel suo farsi storia di oggi.
L'amore per la parola di Dio
Paolo VI
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Costante è stato il richiamo di Paolo VI, durante il suo pontificato, al culto e all’amore per la Parola di Dio. In un’udienza concessa all’Associazione Biblica Italiana nel 1970, per la quale si affida al consiglio di un grande esperto, il padre Carlo Maria Martini, allora Rettore Magnifico del Pontificio Istituto Biblico, ribadirà tutta l’ansia della Chiesa nel favorire «ogni sforzo che tenda a raggiungere un’intelligenza sempre più profonda della Sacra Scrittura, per poter istruire i suoi figli con le divine parole». In occasione della Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco, Mons. Leonardo Sapienza ripropone in questo volume alcune delle riflessioni più significative del Papa “Maestro della Parola". Con la speranza che possano essere di aiuto a immergerci nel mare della Sacra Scrittura, come la chiama Sant’Ambrogio, per conoscerla sempre meglio e tradurla nella vita di ogni giorno.
Ti racconto il Natale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Perché celebriamo il Natale? Chi sono i personaggi che vengono ad abitare il nostro presepe casalingo? Che cosa dice di loro il Vangelo e come possiamo renderli significativi per la nostra vita di oggi? Nelle sue omelie, negli incontri quotidiani in Santa Marta, negli Angelus domenicali, papa Francesco ha costruito in questi anni una vera e propria catechesi aperta e non ancora compiuta sul senso del Natale di Cristo: al centro della sua riflessione sta l’incarnazione di Dio, che viene a camminare tra noi per perdonarci e salvarci. Maria, Giuseppe, i pastori, i Magi, ma anche Erode e gli scribi sono i protagonisti, sulla scena del farsi uomo di Dio: essi ci provocano, ci insegnano come si attende e come si accoglie; ci mettono in guardia dal rischio di rifiutare il dono di salvezza. Leggendo le pagine di papa Francesco siamo condotti “dentro il Natale- e la festa della Natività è trasportata sulle nostre strade, come provocazione per una vita, la nostra, che non può smettere di leggere e rileggere l’avventura di Dio in mezzo a noi. Attraverso le omelie, i discorsi e le udienze, papa Francesco commenta e racconta i brani della Natività, accompagnando i lettori a una comprensione semplice e profonda del mistero della nascita di Gesù.
Francesco e il sultano. 800 anni da un incredibile incontro
Enzo Fortunato, Piero Damosso
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 180
ottocento anni fa — mentre era in atto la quinta Crociata che avrebbe portato i crociati in nuovi territori lontani da Gerusalemme e a scontrarsi con il sultanato degli Ayyubidi sul delta del Nilo, presso la città di Damietta — san Francesco d’Assisi intraprendeva un viaggio rivoluzionario quanto pericoloso e dall’esito incerto, alla volta dell’Egitto per incontrare il sultano al-Kamil. Fu la preghiera a sostenerlo e l’autentica volontà di pace. Un evento ancora oggi carico di significato e portatore di un messaggio sempre attuale e pregnante. L’incontro effettivamente avvenne, il contenuto del dialogo non ci è noto, ma ciò che ci basta sapere è che quel confronto ci fu e fu proficuo, a dimostrazione della ricchezza che può nascere dall’incontro di culture diverse quando vi sia la volontà di aprirsi e di comprendersi. Qui, Enzo Fortunato ripercorre le tappe del cammino di Francesco e dei Francescani, a partire da quel fatidico viaggio quando il Vangelo incontrò il Corano. Piero Damosso ci rappresenta — attraverso le recenti tappe del dialogo cristiano sostenute da papa Francesco, Benedetto XVI e san Giovanni Paolo II, per arrivare alla determinante e feconda dichiarazione di Abu Dhabi sulla “fratellanza umana" del 2019 la necessità di recuperare, anche proprio dall’esempio francescano, l’amore verso i fratelli, il rispetto per le altre culture nel riconoscimento dell’altrui libertà e dell’uguale diritto alla vita, voluti proprio da Dio stesso.
Padre Nostro. Catechesi
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
In un mondo che sembra aver confuso la sazietà con la felicità, papa Francesco indica nuovamente il cuore di tutto il messaggio del Vangelo, dedicando un ciclo di catechesi all’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli: il “Padre nostro-. Si tratta, come ben evidenzia don Luigi Maria Epicoco nell’introduzione al volume, di una preghiera che insegna la preghiera, di una preghiera che ci svela quale deve essere l’orientamento del cuore che bisogna avere nella preghiera. Soltanto se ci ricordiamo che Dio è Padre, ha senso allora rivolgergli anche una parola, mettersi in ascolto della sua, comprendere, cioè, che nel cristianesimo la cosa che conta di più è la relazione. Queste catechesi sono come una grande educazione che il Papa ci consegna attraverso la spiegazione del “Padre nostro-. Sono parole che cambiano il nostro modo di stare al mondo, il nostro modo di essere cristiani, il nostro modo di credere, il nostro modo di pregare. Rendono ancora più splendenti le parole che Gesù ci ha lasciato nel Vangelo. Prefazione di Luigi M. Epicoco.
Ebrei e cristiani
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Un vecchio pontefice la cui parola si fa sempre più flebile come un’eco che giunge da un mondo lontano e un giovane rabbino che vive nella Vienna sempre più laica e distratta del XXI secolo. Per la loro età ricordano lo starec Zosima e il giovane Alioscia, ma sono due autorevoli rappresentanti rispettivamente del cristianesimo e dell’ebraismo. Si confrontano, si scrivono, alla fine si incontrano. Nella babele della connessione ininterrotta, a chi possono interessare le loro voci che vogliono andare al di là di pregiudizi antichi, di rancori all’origine di atrocità le cui immagini spaventose non sembrano sufficienti ad evitare nuovi e ricorrenti rigurgiti di antisemitismo? Eppure le loro parole hanno fatto il giro del mondo, hanno ricordato a tanti che l’amore è più forte dell’odio, che collaborando in fiducia e speranza si può ancora guardare al futuro dell’uomo. E allora io sono andato alla ricerca delle loro parole, dell’occasione che le ha generate, dei principali documenti del dialogo ebrei-cristiani. Ne è nato questo libro che curatore ed editore offrono insieme al papa emerito in grata ammirazione." (Elio Guerriero)
«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio. Con una guida alla lettura di Alessandra Smerilli
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
«Il cuore di ogni giovane deve essere considerato “terra sacra", portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali" per poterci avvicinare e approfondire il Mistero». (Papa Francesco). Firmata da papa Francesco il 25 marzo 2019 nella Santa Casa di Loreto, in occasione della Solennità dell’Annunciazione del Signore e affidata alla Vergine Maria, l’Esortazione apostolica Christus Vivit suggella i lavori del Sinodo dei vescovi sui giovani, svoltosi in Vaticano lo scorso ottobre. Un documento importantissimo che può essere considerato come la risposta della Chiesa a tutte le domande dei giovani, affinché siano pronti a impegnarsi con la loro voglia di vivere e i loro sogni prendano corpo nella loro esistenza e nella storia umana. Edizione speciale con Guida alla lettura di Alessandra Smerilli. Indice dei riferimenti biblici, Indice dei documenti del magistero e di altri testi citati, Indice degli autori e degli enti collettivi a cura di Giuliano Vigini.
Maria mamma di tutti. Le mie riflessioni e le mie preghiere dedicate alla Madonna
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Chi guarda la Vergine Maria? Guarda tutti noi, ciascuno di noi. E come ci guarda? Ci guarda come Madre, con tenerezza, con misericordia, con amore». Francesco Papa Francesco ha sempre dichiarato la propria profonda devozione mariana, fin dall’inizio del suo pontificato; si tratta di una devozione che ha un profondo radicamento nell’educazione cristiana ricevuta in famiglia,ma che deve anche molto alla formazione gesuitica. Questo volumetto raccoglie le parole e le preghiere più belle dedicate da Bergoglio alla Madonna.
Pazienza. Le parole che cambiano il mondo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 1120
La vita del cristiano è compresa fra due attese: quella di Gesù, dono di Dio nella storia dell’uomo; e quella di Cristo, dono di Dio che conclude la storia dell’uomo. Potremmo dire che la vita del cristiano è compresa fra Gesù e Cristo, fra il Gesù "atteso dalle genti" che "nasce a Betlemme" e il Cristo che torna alle soglie degli ultimi tempi, come giudice. L’attesa ha una caratteristica propria, che non è in nessun modo eliminabile e che, anzi, è da sempre centrale nella vita spirituale e morale del cristiano: questa caratteristica, spesso dimenticata, soprattutto nel tempo attuale che vive di corsa, è la pazienza. La pazienza di Dio, che attende il ritorno dell’uomo; la pazienza dell’uomo, che deve accettare per sé i ritmi di Dio, che hanno talvolta la lentezza saggia di Colui che è eterno. La pazienza è, dunque, elemento che dobbiamo riscoprire: pazienza che attende e che non si scoraggia quando il bene sembra faticare a giungere; pazienza però che non è remissività, ma atto di coraggio che appartiene a tutti noi che viviamo nel tempo “di mezzo-, tra la prima e la seconda venuta.
Le dieci parole. Catechesi sui comandamenti
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Quando si parla di comandamenti tutti pensano ad un passo indietro nel mondo del legalismo e delle imposizioni. Non c’è niente di tutto questo nelle catechesi che papa Francesco ha dedicato ai Dieci Comandamenti - le Dieci Parole, come leggiamo in Esodo 20,1 - e ora raccolte in questo volume. La prospettiva appare letteralmente rovesciata: i comandamenti non sono visti più come divieti, ma come “parole" di libertà. Riferendo infatti ogni singola parte del Decalogo al Signore Gesù, mentre il Papa ci aiuta a capire meglio i singoli comandamenti, in realtà conosciamo meglio Cristo, percepiamo sempre meglio qualcosa che nel nostro intimo corrisponde a quel Volto. La legge, scritta su due tavole di pietra, la ritroviamo scritta dentro di noi, come risvegliata. E non per suscitare un dovere ma un desiderio, per permetterci di essere, fino in fondo, noi stessi. Come ben evidenzia don Fabio Rosini nella prefazione al volume, queste catechesi non fanno altro che accendere «la nostra voglia di vivere e di amare, di essere liberi, autentici, adulti, amorevoli, fedeli, generosi, sinceri e belli».
Amore. Le parole che cambiano il mondo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Amore, carità, misericordia, tenerezza… i nomi della prossimità di Dio verso di noi e quelli della nostra prossimità vicendevole sono infiniti, poiché infinite sono le sfumature della passione che ci accomuna nell’incontro con l’Altro e con gli altri. In Papa Francesco, questi nomi sono tutti riscontrabili e ricorrenti, quasi come un refrain della sua predicazione. Come altre parole-chiave del suo pontificato (perdono, gioia, cammino, vita...), anche queste rimangono fondamentali per incontrarne la profonda spiritualità, radicata nel Vangelo e nella tradizione della Chiesa.

