Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: I Papi del terzo millennio

Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Dilexit nos rappresenta un testo chiave nel magistero di Papa Francesco. È uno di quei testi che non soltanto permette di interpretare l’intero magistero degli ultimi anni, ma che ne fornisce forse la chiave di lettura più unitaria, e più corretta. Chiunque in futuro vorrà rileggere questi ultimi anni particolarmente turbolenti nella storia della Chiesa, non potrà prescindere dalle parole di questa Enciclica che in un certo senso non aggiungono grandi novità al Magistero, ma ne ristabiliscono le giuste priorità. Torniamo al cuore di tutto! Sembra volerci dire Papa Francesco». Dalla Guida alla lettura di Luigi Maria Epicoco.
2,90 2,76

Le virtù di Dio. Fonti della vita

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Le tre virtù teologali — fede, speranza e carità — compongono uno dei grandi arazzi della teologia e della spiritualità di Benedetto XVI. Ciascuna di queste virtù si nutre dell’altra e opera mediante l’altra. La fede è l’inizio di tutto e quindi anche la sorgente delle altre virtù. Ma se la stessa fede non è sospinta dalla speranza e non è alimentata dalla carità cammina invano. Perciò, le tre virtù teologali sono necessarie e inseparabili. Sull’insieme di queste tematiche si articola la riflessione di Benedetto XVI, che attinge sempre alla concretezza teologica e alla sapienza catechetica nell’interpretazione e nella meditazione della Parola di Dio.
14,00 13,30

Gli apostoli

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Forse meno conosciute ma non meno illuminanti, queste catechesi di Benedetto XVI sugli apostoli e i primi discepoli di Gesù riconducono alle origini della Chiesa e, prima ancora, alla chiamata dei dodici apostoli. Attraverso le sue parole, i suoi gesti e i suoi miracoli, essi imparano a conoscere Gesù e la radicale novità del suo insegnamento. La Chiesa prolunga nei secoli la missione affidata agli apostoli. I vescovi, infatti, formano la lunga e ininterrotta continuità storica e spirituale con la Chiesa delle origini, assicurando nel tempo la fedeltà all’insegnamento del Signore e alla testimonianza degli apostoli. Sui singoli apostoli Benedetto XVI si sofferma in modo esteso e scrupoloso, sempre attento a cogliere quello che ciascuno di essi trasmette a noi oggi.
14,00 13,30

Come Gesù ci ha insegnato. La preghiera dei pellegrini di speranza

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

La preghiera è uno dei temi centrali del Pontificato di papa Francesco: alla preghiera ha dedicato l’ultimo anno preparatorio al Giubileo del 2025; con un richiamo alla preghiera si concludono tutti i suoi interventi pubblici; alla preghiera egli invita sempre ciascuno, quando si tratti di momenti delicati della storia — come è stato per l’epidemia del Covid-19 e come è ancora oggi per gli scenari di guerra. Da questa “necessità- dell’essere cristiano nasce il presente volumetto, che raccoglie piccole ma intense riflessioni sulla preghiera centrale della vita cristiana, quella insegnata a noi da Gesù stesso. A partire dalle catechesi dedicate al Padre nostro, e arricchendole con pensieri inediti, il Papa ci invita a non smettere mai di pregare e a fare nostra l’arte dell’orazione che, sola, può compiere in noi il miracolo della conversione.
15,00 14,25

Maria. Stella della speranza

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il legame spirituale di Benedetto XVI con Maria ha radici antiche che risalgono alla sua storia familiare. Da sommo pontefice, ha continuato a mettere in luce il ruolo primario di Maria nella storia della salvezza, riportandone il culto alla sostanza di una fede autentica al di là di ogni devozionismo, facili credulonerie e smania sensazionalistica. La riflessione di Benedetto XVI si sviluppa attingendo ai Vangeli, ai pensieri dei Padri della Chiesa o di celebri scrittori ecclesiastici. Nel ripercorrere le tappe della parabola mariana, Maria non è un personaggio astratto o lontano ma è persona viva, sempre presente per accogliere la nostra preghiera.
14,00 13,30

Come essere chiesa sinodale missionaria. Instrumentum laboris per la seconda sessione (ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Questo Instrumentum laboris si interroga e ci interroga su come essere una Chiesa sinodale missionaria; come impegnarci in un ascolto e in un dialogo profondi; come trasformare strutture e processi in modo che tutti possano partecipare e condividere i carismi che lo Spirito riversa su ciascuno per l’utilità comune; come esercitare potere e autorità come servizio». Un testo nato dalle riflessioni svolte dalle Conferenze Episcopali, le Chiese Orientali Cattoliche e altre realtà ecclesiali internazionali. Il documento si pone in continuità con l’intero processo sinodale iniziato nel 2021 e avanza proposte per una Chiesa sempre più vicina alla gente e in cui tutti battezzati partecipino alla sua vita. Guida alla lettura di Vito Mignozzi.
3,50 3,33

Gesù Cristo. Il Dio con noi

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nell'accostarsi alla vita, alla figura e al messaggio di Gesù ci sono molti modi di descrivere e commentare i fatti e le parole dei Vangeli. Gli stessi evangelisti ne compongono vari ritratti, secondo le fonti di cui dispongono, le finalità che perseguono o la prospettiva che ciascuno di essi intende privilegiare. Il genere letterario delle «vite di Gesù» testimonia la varietà di ricerche, scelte e tagli interpretativi che si sono susseguiti nel tempo, se non per ricostruire una vera e propria vita di Gesù almeno per disegnare alcuni fondati percorsi storici e far emergere il senso e la portata degli eventi centrali della sua esistenza. È in questa prospettiva che si colloca Benedetto XVI nel costruire il suo mosaico teologico e storico della vita di Gesù. La sua riflessione è costituita da un insieme di tessere narrative che concorrono a formare e arricchire il quadro complessivo, che fa risaltare la persona viva di Gesù. Ripercorrere le vicende reali di Gesù significa per lui arrivare a comunicare la passione per la verità di Cristo e la gioia dell'incontro con lui.
14,00 13,30

La chiesa comunità dell'amore

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Benedetto XVI ci introduce al mistero della Chiesa e all’idea di comunità. La Chiesa è una grande famiglia dove si condivide tutto e dove si accoglie l’altro al di là delle differenze. Con il battesimo si entra a far parte a tutti gli effetti della grande comunità dei credenti, che oggi non ha più solo il compito di annunciare il Vangelo ma di far rincontrare Cristo a tutti coloro che se ne sono allontanati. Chi non coglie la profondità della Chiesa e si limita a guardarla dall’esterno la percepirà solo come una grande istituzione senza coglierne il senso più profondo.
14,00 13,30

Spes non confundit. Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il Giubileo ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale. «Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza»: questa espressione potrebbe racchiudere tutta la ricchezza della Lettera che Papa Francesco ha scritto per indire il Giubileo Ordinario del 2025. «Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, "porta" di salvezza; con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale “nostra speranza"». Il Giubileo, quindi, si apre alla luce dell’incontro con la "Speranza che non delude" perché offre la certezza della vicinanza e presenza del Signore. Ogni venticinque anni viene proclamata una speciale espressione del perdono di Dio che la Chiesa fin dal 1300 ha chiamato "indulgenza". L’esperienza del perdono che l’indulgenza offre merita di essere ben articolata e compresa per evitare di equivocare l’intero messaggio giubilare. Insieme all’indulgenza, il giubileo si è caratterizzato sempre per il pellegrinaggio alla tomba degli apostoli e alla Porta Santa. Anche questa dimensione è fortemente ripresa dalla Bolla da cui emerge il valore simbolico del pellegrinaggio. Introduzione di mons. Rino Fisichella.
2,90 2,76

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’elaborazione di Dignitas Infinita ha richiesto oltre cinque anni di lavoro. Come scrive il cardinale Fernández nella Presentazione, “si tratta di un documento che, per la serietà e la centralità della questione della dignità nel pensiero cristiano, ha avuto bisogno di un notevole processo di maturazione per arrivare alla stesura definitiva che oggi pubblichiamo". Nelle prime tre parti, la Dichiarazione richiama i principi fondamentali e i presupposti teorici necessari a chiarire “le frequenti confusioni che si verificano nell’uso del termine dignità". Nella quarta parte vengono affrontate alcune gravi violazioni della dignità umana: dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne o sulle persone vulnerabili, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale. Il volume si avvale inoltre di una Guida alla lettura di Mons. Vicenzo Paglia e di un’Appendice a cura di Giuliano Vigini. «L’essere umano possiede la medesima dignità inviolabile in qualunque epoca storica e nessuno può sentirsi autorizzato dalle circostanze a negare questa convinzione o a non agire di conseguenza». Papa Francesco «La Dichiarazione ci mostra che l’impegno per la dignità della persona umana è la «via maestra» da percorrere. Ricordare la dignità infinita dell’essere umano significa infatti compiere un atto di speranza per tutti». (Mons. Vincenzo Paglia).Presentazione del card. Victor Manuel Fernandez.
3,50 3,33

L'amore di Dio è per tutti. La passione per l'evangelizzazione

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dieci anni fa, Papa Francesco firmava quello che da tutti è stato sempre considerato il documento programmatico del suo pontificato: l'Esortazione apostolica Evangelii gaudium sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24 novembre 2013). A dieci anni di distanza dalla pubblicazione di questo documento, pietra miliare del suo magistero, il Papa torna a occuparsi del tema dell'evangelizzazione, dedicando un intero ciclo di catechesi al cosiddetto zelo apostolico o passione per l'evangelizzazione. Se mai ce ne fosse bisogno, questa felice coincidenza non fa altro che attestare come per Papa Bergoglio la Chiesa non ha altro compito se non quello di annunciare la Buona Notizia del Vangelo, cioè che l'amore di Dio è per tutti, non esclude nessuno. La Chiesa non può prescindere da quella che è la sua missione specifica: assumendo lo sguardo di Gesù, annunciare a tutti la bellezza del Vangelo. Papa Francesco, nelle catechesi raccolte in questo volume, oltre a richiamare l'esempio di Gesù e dei primi testimoni del Vangelo, non si stanca di ripetere che l'evangelizzazione è l'ossigeno della vita cristiana. Senza la passione per l'annuncio del Vangelo, la Chiesa si ammala di autoreferenzialità, vive ripiegata su sé stessa ed è destinata a non avere più futuro, perché non sa più generare nuovi cristiani. Presentazione di Armando Matteo.
18,00 17,10

Fiducia supplicans. Dichiarazione sul senso pastorale delle benedizioni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio, una fiducia in un Padre che può aiutarci a vivere meglio». (Papa Francesco). Il cuore di un pastore non può restare indifferente di fronte alle persone che si avvicinano a lui chiedendo di essere benedette, qualunque sia la loro condizione, la loro storia, il loro percorso di vita. Questa consapevolezza è alla base di Fiducia supplicans, la Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede sul senso delle benedizioni, che apre alla possibilità di benedire coppie irregolari, anche dello stesso sesso. Si tratta di un documento che approfondisce il tema delle benedizioni, distinguendo tra quelle rituali e liturgiche, e quelle spontanee. Al suo interno, la dottrina cattolica tradizionale sul matrimonio non cambia. Il valore della Dichiarazione, tuttavia, è quello di offrire un contributo specifico e innovativo al significato pastorale delle benedizioni, che permette di ampliarne e arricchirne la comprensione classica strettamente legata a una prospettiva liturgica. Edizione con Guida alla lettura di Giuliano Zanchi e, in Appendice, la Risposta di Papa Francesco ai dubbi di alcuni Cardinali.
2,90 2,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.