San Paolo Edizioni: I protagonisti
Fausto Tentorio martire per la giustizia
Giorgio Bernardelli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Nel mondo di oggi non ci sono solo i martiri uccisi dalla violenza fondamentalista. A un missionario può capitare di morire anche in un Paese cattolicissimo e per un altro motivo: la difesa dei diritti degli ultimi. È la storia di padre Fausto Tentorio, missionario del Pime, ucciso nelle Filippine il 17 ottobre 2011 a causa del suo impegno a fianco dei manobo, la locale popolazione tribale. Martire per la giustizia, ma - nello stesso tempo martire di una periferia dimenticata del mondo di oggi, dove in nome della sete di materie prime dell'economia globale si continua a uccidere chi, schierandosi dalla parte dei poveri, "crea problemi". Questo libro racconta la storia di padre Fausto e le tante opere che ha lasciato dietro di sé nell'Arakan Valley. Il sogno di un missionario che ha dato la vita per nutrire la sua gente. "I vostri sogni sono i miei sogni, le vostre battaglie per la libertà sono le mie battaglie per la libertà, voi ed io siamo compagni nella costruzione del Regno di Dio."
San Charbel. Eremita (1828-1898). Itinerario nelle profondità
Jamhoury Elias Al
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
San Charbel (1828-1898) è libanese per nascita, orientale cattolico per appartenenza alla Chiesa Maronita, discepolo di San Marun (? 410). Dopo 23 anni di vita in famiglia, Charbel visse 23 anni nei monasteri dell'Ordine Libanese Maronita e infine gli ultimi 23 anni da eremita, nell'eremo dei SS. Pietro e Paolo del monastero di San Marun di Annaya. Papa Paolo VI lo dichiarò Beato il 5 dicembre 1965 e Santo il 9 ottobre 1977, riconoscendo in lui virtù non comuni e soprattutto la sua unione profonda con Dio. La sua festa figura nel calendario latino il 24 luglio, mentre in Libano si festeggia alla terza domenica di luglio.
Romanzo d'amore. Mario Borzaga
Paolo Damosso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Chi è Mario Borzaga? È la domanda che mi sono immediatamente posto prima di scrivere questo libro, dopo la lettura del suo diario, fitto, preciso, profondo ed ispirato. Come spiegare una profondità d'animo di cui non riesco a percepire il fondo, che cammina in parallelo alla leggerezza di un giovane bello, intelligente, pieno di vita, martire prima di compiere 28 anni, in un angolo sperduto di foresta in Laos, e mai più ritrovato? Una vita, quella di Mario Borzaga, sceneggiata come un romanzo, che lui stesso definisce 'romanzo d'amore'." (Paolo Damosso)
«Volevo dirgliene quattro...». Storia di Filippo Gagliardi
Ilaria Nava
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 122
A trent'anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all'oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: a lui è diagnosticata una malattia che in breve tempo cambierà la vita di entrambi. Il sacerdote dell'oratorio, don Fabrizio, gli amici, la famiglia si stringono attorno alla coppia: ne nascerà la scoperta di un'avventura spirituale semplice e insieme profondissima, scandita dalla vicinanza, dai ricordi e da una serie di sms che diventeranno un vero e proprio refrain, nella conquista della serenità, attraverso la comprensione del mistero della vita e del dono dell'amore. Una vicenda non solo personale, ma di comunità; una grande testimonianza per il nostro tempo.
Sette ostensori per un regno. Catherine Mectilde de Bar (1614-1698). La Benedettina dell'Eucaristia
Marie-Cécile Minin
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 360
Da piccola, Caterina de Bar aveva visto in sogno sette ostensori. Quel sogno profetico non l'aveva mai dimenticato, nella certezza che avrebbe fondato sette monasteri. Così è avvenuto. Questi monasteri furono ben sette ostensori per un Regno e, come dice chiaramente madre Mectilde, questo Regno noi lo possediamo, perché "è Gesù Cristo, che come un lievito è in noi e fa delle nostre anime un pane molto saporito per Dio. Il granello di senape imprime in noi la fede che ci è stata infusa nel battesimo: questo granello, questa fede nuda e pura tende le sue braccia fino a Dio stesso". Sì, il granello, questa fede nuda e pura che tese le sue braccia fino a Dio, ha prodotto bei frutti nella vita di madre Mectilde de Bar, che è vissuta di fede, speranza e carità, desiderando diffondere il culto e l'adorazione eucaristica in tutto il mondo.
Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini
Davide Perillo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Io non ho paura". Lo ha detto chiaro, Francesca. Quasi ad alta voce, mentre tirava su la testa. "Raccogliendo le ultime forze", si dice in questi casi con una frase fatta. Invece è vero il contrario. Le forze, per lei, venivano tutte da quella certezza, ripetuta al marito poche ore prima di morire. "Io non ho paura". Le stesse parole affidate ad un'amica, il giorno prima: "Ogni giorno è servito, perché in ogni giorno ho affidato alla Madonna tutti i miei cari... Il tempo è prezioso. Non ho paura, sono contenta". La stessa certezza che ha plasmato la vita e la morte, la gioia e il dolore, la salute e la malattia. La certezza di Cristo. La fede. La vicenda commovente e al tempo stesso piena di speranza di Francesca Pedrazzini, colpita da una malattia incurabile ma capace di trovare nella fede la risorsa per vivere anche questa prova nella serenità e nell'amore. Accompagnata dalla famiglia, il marito Vincenzo, i figli Cecilia, Carlo, Sofia, e dai molti amici di Comunione e Liberazione, Francesca affronta l'ultimo viaggio come la preparazione a una grande festa. La sua vita e la sua morte diventano così una fortissima testimonianza di fede.
Suor Faustina Kowalska. Biografia di una santa
Ewa K. Czaczkowska
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 480
Questa biografia della più grande santa polacca è il risultato della passione di una giornalista e di una storica. Ewa K. Czaczkowska rivela fatti sconosciuti della vita di suor Faustina e mostra i misteri dello sviluppo del culto della Divina Misericordia. Santa Faustina Kowalska (1905-1935) venne accusata di isteria e di avere troppa fantasia. Per molto tempo nessuno credette che quella ragazza semplice e priva di istruzione fosse stata scelta da Gesù come segretaria della Divina Misericordia. Nelle sue visioni mistiche vide sia l'inferno sia la sua canonizzazione. Quando sperimentava la notte oscura sentiva che Dio l'aveva abbandonata, che era rimasta del tutto sola. Quando vedeva Gesù, parlava con Lui. "Preparerai il mondo per la mia venuta definitiva", le disse. Come poteva realizzare ciò? La Chiesa per molto tempo non è riuscita ad apprezzare l'importanza del suo messaggio. Il culto della Divina Misericordia si è diffuso tuttavia nel mondo intero, così come voleva Gesù.
Il santo parroco di Pianura. Don Giustino Russolillo
Roberto Italo Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 174
Per don Giustino, parroco di Pianura e fondatore delle congregazioni delle Divine Vocazioni, la ricerca della santità non è stata solo un impegno personale o un compito legato al suo ministero pastorale, bensì un'esigenza universale, per tutti e per tutto, che ha informato l'intera sua vita e l'intero suo operato. "Vuoi farti santo? Invoca lo Spirito Santo! Invocalo oggi, invocalo domani, invocalo sempre ed Egli ti colmerà della sua luce e ti riempirà dei suoi doni" (Don Giustino Russolillo).
Caro amico santo ti scrivo... Alcuni rapporti epistolari del beato Bartolo Longo
Ivan Licinio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 126
Bartolo Longo, oltre ad essere stato un apostolo del Vangelo, un araldo Della carità, uno scrittore, un pubblicista, un pedagogista, un urbanista, un fondatore, fu anche e soprattutto uomo di dialogo. Il volume di Ivan Licinio, che ripropone il carteggio tra Bartolo Longo con santi e beati del suo tempo, fra cui Giuseppe Moscati, Eustachio Montemurro, Michele Rua, Paolo Manna, Giustino Maria Russolillo, padre Pio da Pietrelcina. In appendice sono riprodotte alcune lettere autografe.
Don Pino Puglisi. A mani nude
Vincenzo Ceruso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Don Giuseppe Puglisi, per tutti Pino, fu ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 nel quartiere palermitano di Brancaccio, dove era nato e cresciuto. L'impegno, il carisma, la vita esemplare fanno sì che "don Puglisi parli ancora alla coscienza del nostro tempo" come scrive il ministro Andrea Riccardi nella prefazione del volume. "Le pagine di questo volume" continua Riccardi, "danno al lettore un ritratto a tutto tondo del parroco di Brancaccio, un uomo pieno di vita, di sogni e di domande, un cristiano vero, un siciliano non autoreferenziale né complessato", una figura che merita di essere compresa ed emergere "in tutta la sua affascinante grandezza".
Benedetta Bianchi Porro. Biografia autorizzata
Andrea Vena
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 202
"Non una semplice biografia, ma il tracciato umano e spirituale di Benedetta. L'autore ha scavato nei ricordi e nelle lettere, ha studiato il diario e i pensieri, ha ascoltato gli amici, ha rintracciato le letture amate da Benedetta, ha ricomposto il mosaico della personalità di quest'anima straordinariamente semplice e semplicemente straordinaria. 'Benedetta a un certo punto si nasconde: sembra che non voglia occupare uno spazio indebito, sembra che non voglia fermare l'attenzione su di sé' ...ma che voglia condurci alla scoperta di Gesù." (dalla Prefazione)
«Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli
Miela Fagiolo D'Attilia, Roberto Italo Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
La morte della Tonelli si inserisce nel quadro del terrorismo proveniente dall'integralismo islamico; così titolava il "Corriere della Sera" dopo l'assassinio: Annalena, la santa fermata da un fucile. Uccisa l'italiana che da 33 anni curava i malati d'Africa. L'ultimo messaggio: "la vita ha senso solo se si ama". Nel volume, oltre alla ricostruzione della triste vicenda, viene presentata la biografia e la spiritualità di questa donna, grande protagonista della fede, alla quale l'Alto Commissariato Onu per i Rifugiati assegnò il Premio Nansen Refugee Award. Dopo la morte è stata decorata dal Presidente della Repubblica con la medaglia d'oro al valor civile.

