Svariate le tematiche, tutte rigorosamente romantiche, contenute in quest'opera multicolore: natura, amore, mitologia, sogno, nostalgia, universalismo, panteismo; ma anche satira, satira feroce delle tradizioni letterarie del '700, della classe borghese dell'epoca così schiava del moralismo utilitaristico, così compiaciuta della sua superficialità, così stupidamente arrogante nel suo credersi moralmente superiore. Il libro fu dal suo stesso autore diviso in tre sezioni. Nella prima sezione, dal titolo "Romanze", si trovano lunghi componimenti a carattere principalmente mitologico, folcloristico o storico in cui il lirismo fa da cornice, da sfondo ma anche, e soprattutto, da anima a un vero e proprio intreccio narrativo; la seconda sezione, intitolata "Miscellanea", contiene liriche più brevi e di diverso argomento, principalmente d'amore (un amore, comunque, sempre in totale comunione con la natura) ma anche di tema storico e di intento satirico; la terza parte è costituita invece da un'opera teatrale, la "Rappresentazione per la veglia di San Giovanni", nella quale si ritrovano, riorganizzate in forma scenica e armonizzate l'una con l'altra con grande maestria, tutte le tematiche affrontate nelle prime due sezioni.
Poesie 1803
Titolo | Poesie 1803 |
Autore | Adam Oehlenschläger |
Traduttore | F. Felici |
Editore | Edistudio (Montacchiello) |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788870362022 |