Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il teatro dei nervi. L'immaginario nevrosico nella cultura dell'Ottocento

Il teatro dei nervi. L'immaginario nevrosico nella cultura dell'Ottocento
Titolo Il teatro dei nervi. L'immaginario nevrosico nella cultura dell'Ottocento
Autore
Collana Bergamo University Press
Editore Sestante
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788887445299
 
16,00

Sin dal tardo Seicento, la neurologia propone all'immaginario l'idea che il corpo umano sia una macchina nervosa suggestionata dal mondo esterno. Mesmerismo, automi sonnambuli, tecnologie spettrali e marionette isteriche iniziano a popolare la cultura della modernità, in un percorso ibrido che giunge al culmine nella retorica ottocentesca dello "shock". La malattia dei nervi emerge come un vero e proprio fantasma che inquieta il moderno e ossessiona le trame dell'immaginario, dai fluidi invisibili di Mesmer alla suggestione isterica di Bernheim, dalle fantasmagorie di Robertson al cinema di Méliès, fino alle "macchine sonnambule" e "telepatiche" di George Eliot, Kipling o Georges du Maurier.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.