Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La scorciatoia. Cristianesimo e personalismo in Benjamin Britten

sconto
5%
La scorciatoia. Cristianesimo e personalismo in Benjamin Britten
Titolo La scorciatoia. Cristianesimo e personalismo in Benjamin Britten
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Gli alberi. Saggi
Editore Galaad Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791280737335
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Negli anni Sessanta Benjamin Britten interrompe la sua fortunata sequenza di opere teatrali per dedicarsi alla composizione di una trilogia di sacre rappresentazioni. Sembra un drastico cambio di rotta: è invece il logico esito di una riflessione che non ha mai contemplato una linea di demarcazione netta fra sacro e profano. Come nella civiltà medievale, i due ambiti si palesano in reciproca relazione. Da Peter Grimes in poi la musica di Britten interpreta vizi e virtù dell'uomo nell'accezione dell'antica dottrina patristica e secondo un linguaggio di forte caratterizzazione simbolica ed esoterica. Lo sguardo a quella lontana epoca non è retto però da un elementare sentimento di rimpianto, bensì dalla consapevolezza delle potenzialità che la stessa struttura della gnoseologia medievale può offrire in un'epoca come la nostra. La rilettura dei valori del Cristianesimo per il tramite di Wystan H. Auden è accompagnata dalla scoperta della filosofia personalista del primo Novecento: ne consegue un più forte riconoscimento della potenza del gesto della Carità e dell'incontro con l'altro uomo come argine al caos e come balsamo per le ferite dell'atomizzazione sociale dell'umanità contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.