Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

sconto
5%
La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico
Titolo La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Danza e altre arti dello spettacolo
Collana Lo spettacolo dal vivo, 1
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 174
Pubblicazione 03/2025
Numero edizione 2
ISBN 9788835163527
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
La danza del presente deve ritrovare la propria vocazione originaria di evento sociale, rituale, sacro, e al tempo stesso ripercorrere la strada della riaffermazione, sul piano corporeo, della centralità del soggetto umano, in una società sempre più complessa. Per farlo reinventa la tradizione, cerca forme e contaminazioni inedite, invade nuovi spazi, trova nuovi sguardi e incontri. È una sfida estetica che ha immediate ricadute organizzative. "La danza: organizzare per creare" - in una nuova edizione, rivista sia alla luce dei cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nel sistema dello spettacolo, sia a partire dal nuovo decreto sui finanziamenti del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025/2027 - si propone di analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell'organizzazione della danza contemporanea in Italia, inquadrandola nella storia recente e individuandone le specificità tecniche anche in un'ottica di miglioramento delle condizioni del settore. Il libro si rivolge a studenti e a giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, o che alla danza intendono dedicarsi, a danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell'organizzazione e a quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza. Con i contributi di Anna Abbate, Emanuela Bizi, Antonio Calbi, Cristina Carlini, Gaia Clotilde Chernetich, Patrizia Coletta, Roberto De Lellis, Lorenzo Donati, Emanuele Giannasca, Luca Mazzone, Velia Papa, Antonio Taormina e con un approfondimento sulla drammaturgia di Guy Cools.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.