Quella tra José Martínez, Giorgio Agosti e Franzo Grande Stevens è la storia di un’amicizia all’insegna dell’antifascismo e della solidarietà. Martínez, giovanissimo combattente nella guerra civile spagnola, è il direttore di Ruedo Ibérico, una delle case editrici più significative dell’esilio antifranchista a Parigi. Negli anni Sessanta conosce Giorgio Agosti - commissario politico regionale delle formazioni partigiane Giustizia e Libertà durante la Resistenza e questore di Torino alla Liberazione - che in quegli anni anima la rivista “Resistenza”, capace di attrarre nella sua orbita anche generazioni più giovani, come quella rappresentata dal poco più che trentenne Franzo Grande Stevens, arrivato a Torino da Napoli. Il gruppo intesse con gli esuli spagnoli, sostenendoli anche finanziariamente, un legame di collaborazione e affetto, che emerge da una ricca scelta delle lettere scambiate per più di due decenni tra i tre protagonisti.
Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez
sconto
5%
Titolo | Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez |
Autore | Alessio Bottai |
Collana | Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 38 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788891782137 |