Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra «imitatio» e «mimesis». Novelle e poetiche del Cinquecento

sconto
5%
Tra «imitatio» e «mimesis». Novelle e poetiche del Cinquecento
Titolo Tra «imitatio» e «mimesis». Novelle e poetiche del Cinquecento
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Medioevo romanzo e orientale. Studi, 19
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 146
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788849842043
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
Ordinabile
II libro indaga il rapporto tra la novellistica e la trattatistica poetico-retorica cinquecentesca, e individua, in alcune prove testuali, l'interazione tra l'"imitato" dei modelli letterari e la mimesis di "reali" usanze, condizioni, costumi, connessi alla "situazione" in cui un novelliere si trovava ad operare. Viene cosi enucleata la poetica del "novellare come giuoco", analizzata la forma, in particolare la "cornice", dei senesi "Trattenimenti", e indagato il "credibile meraviglioso" cinquecentesco, distinguendolo dal moderno fantastico, sia attraverso un esteso esame della trattatistica coeva, sia, per campionatura, nelle novelle. Vengono inoltre esaminati i giudizi sulle novelle del "Decameron" formulati dall'"eretico" Castelvetro, nelle loro connessioni sia con la riflessione teorica, sia con la storia religiosa del Cinquecento. L'ultimo saggio è dedicato al ritrovamento di un incunabolo dimenticato dell'umanista Battista Spagnoli, il Mantovano, dedicato a Ferrandino d'Aragona.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.