Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale

sconto
5%
Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
Titolo Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Economica, 84
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-463
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788842420767
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
Ordinabile
La menzogna si confronta, per definizione, con il concetto di verità e con quello di libertà, con i campi del sapere e con quelli del potere. Tuttavia, il problema della bugia non è riducibile alle questioni della moralità, a un valore regolativo della politica o alle complesse casistiche del diritto. Il paradosso della menzogna consiste nella sua implicita domanda di verità e, insieme, nella sua capacità di far tornare, ogni volta, all'imbarazzante dualità dell'inizio, a quel dialogo originario che precede ogni monologo. Ma la filosofia della bugia e la storia della sincerità, che qui appaiono intimamente intrecciate, non ci raccontano solo di quella menzogna che riguarda il mondo delle cose, ma anche e soprattutto di quella bugia che ha per oggetto noi stessi, nelle forme della doppiezza, del mascheramento e dell'autoinganno. Allora, che senso ha essere sinceri? Che cosa significa essere veraci? Che differenza c'è fra il bugiardo e l'impostore, fra il falsario e il plagiario?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.