Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sull'Illuminismo. Se sia, o possa divenire, pericoloso per lo Stato, per la religione o in generale

sconto
5%
Sull'Illuminismo. Se sia, o possa divenire, pericoloso per lo Stato, per la religione o in generale
Titolo Sull'Illuminismo. Se sia, o possa divenire, pericoloso per lo Stato, per la religione o in generale
Autore
Curatore
Prefazione
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Piccola biblioteca pensiero occidentale
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788849864243
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Ancora oggi ricordato come la più grande critica pubblica verso una misura del governo in Prussia, il dibattito scatenato dall’Editto di religione del 1788 evidenziò due distinte compagini: da un lato i pertinaci oppositori dell’illuminismo, convogliati dal Kulturkampf progettato dal neoministro del culto e dell’istruzione, Wöllner; dall’altro gli illuministi che, nel mutato e inquieto clima culturale e politico seguito alla morte di Federico II, facevano in pari tempo i conti con le insistenti questioni riguardanti i limiti dell’Aufklärung e i possibili svantaggi connessi a un suo (sregolato) esercizio. Tra le più interessanti voci di questa seconda compagine vi è senz’altro quella di Andreas Riem, intrepido pubblicista radicaldemocratico espulso nel 1795 dai territori prussiani e rapidamente scivolato ai margini della storiografia filosofica. Questa pregevole edizione italiana del suo celebre scritto polemico Sull’illuminismo (1788), curata da Hagar Spano e accompagnata da una Prefazione di Dirk Kemper, contribuisce con il massimo merito a farne risuonare le tesi, strappandole dall’oblio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.