Le imprese e la pubblica amministrazione italiane operano in un contesto socio-economico sempre più difficile, caratterizzato da un cambiamento strutturale delle condizioni di sostenibilità e di modi di competere. Anche i comparti di punta dell'economia italiana come quelli del Made in Italy hanno risentito negativamente dell'attuale situazione economico-finanziaria, come ad esempio il settore nautico. L'esercizio di foresight rappresenta un valido strumento a supporto dei policy maker, che permette di mettere a sistema diverse risorse del territorio: dal tessuto imprenditoriale, alle competenze accademiche, agli esperti del settore. Il presente lavoro illustra le fasi di un esercizio di foresight, dall'ideazione della metodologia, al coordinamento degli esperti e alla valutazione delle considerazioni finali, riportando un caso applicato al settore nautico diportistico che si inserisce all'interno di un progetto strategico INNAUTIC - Sottoprogetto C, di P.O. Marittimo Italia Francia 2007-2013, con capofila Regione Toscana, in partnership con CCIAA di La spezia, Provincia di Sassari e Agenzia di Sviluppo della Corsica ADEC.
L'esercizio di foresight. Una risorsa di conoscenza per la competitività dei territori
sconto
5%
| Titolo | L'esercizio di foresight. Una risorsa di conoscenza per la competitività dei territori |
| Autori | Angelo Di Gregorio, Maria Cristina Morra |
| Collana | Collana del Dip. di Scienze econ-aziend., 3 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788856848731 |

