La zooantropologia rappresenta un approccio totalmente innovativo all'interno della corrente che da una decina d'anni si è soliti definire come animal studies per una ragione molto semplice: parte dal presupposto che uomini e animali non umani non siano estranei gli uni agli altri. La zooantropologia è pertanto un'antropologia delle relazioni, dialogo ergo sum, che non sminuisce l'essere umano ma che sottolinea che non basta una ricognizione su Homo sapiens per comprendere l'infinita varietà predicativa di ogni singolarità umana. È evidente che questo ci deve portare a rivedere le nostre relazioni con le alterità non umane, valorizzando la loro presenza, intesa come espressione della loro soggettività, relazionale, ma non per potenziare l'essere umano quanto per rimarcare e promuovere quella vulnerabilità e quella instabilità che ci fa traghettare da un'ontologia dell'identità a un'ontologia delle relazioni.
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 8
Titolo | Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 8 |
Volume | 8 - Zooantropologia |
Editore | Novalogos |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897339366 |