Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi

sconto
5%
La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi
Titolo La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Collana di studi ebraici, 52
Editore Belforte Salomone
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 257
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788874672103
 
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
Ordinabile
A chi, come l’autrice, ha avuto la ventura di intrattenersi, per buona parte della propria vita, con la psicoanalisi e con l’Ebraismo sono apparsi del tutto evidenti la fitta trama di riferimenti, gli echi lontani ma potenti, il gioco di contrappunti e di variazioni fra il pensiero che ha inaugurato il Novecento e la cultura millenaria dalla quale esso discende e alla quale appartiene in ininterrotta fedeltà. La ricerca di questo saggio risale dal testo freudiano alle sue origini talmudiche e cabalistiche e, gettando un ponte fra Illuminismo ebraico e tradizione mistica, rinnova il patto con il Libro, organismo vivente, luogo d’incontro fra tradizione e innovazione. L’invenzione della “cura delle parole”, infatti, fondava la sua autorità sull’antica sapienza cosmogonica di un Dio che si diletta con le lettere dell’alfabeto ancora prima della Creazione. Il disagio della psicoanalisi del nostro tempo richiede una profonda revisione di alcune categorie interpretative, sulle tracce, non ancora battute, dello stesso pensiero freudiano e individuate da alcuni psicoanalisti contemporanei.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.