Questa raccolta, ora rielaborata, nasce alcuni anni fa quando collaboravo, come cultore di Letteratura italiana contemporanea, ai corsi che impartivano tale insegnamento presso il Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria. Può essere considerata una radiografia viscerale delle letture di quel tempo, una fotografia poetica di ciò che mi colpì o, dovrei dire, ferì di alcuni scrittori (Lucrezio, Dante, Gadda, Caproni, Giudici e così via). Su tutti, però, credo prevalga, quale ispirazione di fondo, la penna apocalittica di Lorenzo Calogero a cui devo, in parte, la Calabria dei miei versi: reale e fantastica, di creta spazzata dal vento e foreste silane dove arriva il sapore del sale marino; un fossile emerso da profondità ctonie, eroso da fiumare che, spalancandosi nei periodi di secca, mostrano misteriose pietre color magenta. Proprio queste ultime disegnano il filo rosso che attraversa la silloge: icone di dolorosa durezza e, insieme, di resilienza, nella mia mente si fondono con le pietre di sangue nei fiumi peruviani di Arguedas. Nel suo romanzo I fiumi profondi, i sassi non-scolpiti, quasi vivi, magici, vennero usati dai popoli indigeni per le loro costruzioni, poi nascoste dalle architetture coloniali spagnole. Come nelle lontane terre andine, anche in Calabria ci sono strati sotterranei da far emergere dunque? O questi strati invisibili sono quelli che ogni lettore scopre scavando nei molteplici significati di un'opera letteraria? Così le note bibliografiche non sono un cavillo, ma servono a ricordare il mio debito nei confronti dei numerosi libri che sono diventati 'linfa' esistenziale: […] il che da parte mia non vuole ovviamente rivendicare una maggiore originalità o inventività, ma semplicemente ricordare che spesso scrivendo si obbedisce a un demone (nel mio caso un demone della letterarietà) talmente mediato da essere diventato ormai sangue, linfa, qualcosa che non ha più le caratteristiche del suggerimento libresco e che, al contrario, ha acquisito le caratteristiche del ricordo autobiografico (M. Mari, Il Demone della Letterarietà, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua italiana della narrativa dagli anni Settanta a oggi, a cura di V. Della Valle, Roma, Edizioni minimum Fax, 1997, p. 159).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Radici come parole
Radici come parole
sconto
5%
Titolo | Radici come parole |
Autore | Anna Guzzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I diamanti |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788859184027 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€17,10
€14,00
€13,30
€15,50
€14,73
sconto
5%
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
Wislawa Szymborska
Adelphi
€19,00
€18,05
€9,90
€9,41
€14,00
€13,30
€12,50
€11,88
€10,00
€9,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica