Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di cost accounting e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali. Al fine di facilitare la didattica e l'apprendimento, gli autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l'opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
Programmazione e controllo
Titolo | Programmazione e controllo |
Autore | Anna Maria Arcari |
Collana | Collana di istruzione scientifica |
Editore | McGraw-Hill Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 410 |
Pubblicazione | 01/2019 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788838694813 |