Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica

Corso di analisi. Prima parte. Una introduzione rigorosa all'analisi matematica su R

Luigi Chierchia

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 374

Questo "Corso di Analisi prima parte" è una introduzione all'Analisi matematica, destinata, principalmente, a studenti universitari. 11 testo si prefigge l'ambizioso scopo di essere un manuale didattico autonomo, presentando un percorso che, partendo da (pochi) concetti "primitivi", rivisiti rigorosamente la matematica elementare e si addentri in idee e strumenti fondamentali della Analisi moderna e, più in generale, della Matematica. Non vi sono prerequisiti per la lettura di questo testo, né si assume alcuna "conoscenza matematica" anche se una certa dimestichezza con le operazioni elementari, ovviamente, sarà di aiuto. Attraverso i capitoli vengono presentati in forma rigorosa e autonoma i fondamenti dell'Analisi matematica sul campo dei numeri reali, incluse le definizioni e proprietà delle principali funzioni analitiche elementari. Una serie di esercizi, generalmente non standard (la cui soluzione è disponibile sul sito web www.mheducation.com), accompagnano il testo, completato da due appendici: nella prima vengono presentati alcuni complementi e sviluppi del materiale trattato (tra cui il campo dei numeri complessi e il Teorema Fondamentale dell'Algebra, e una breve introduzione alla teoria delle equazioni differenziali ordinarie); nella seconda vengono raccolte tutte le definizioni date nel testo, a voler sottolineare l'importanza in matematica di avere definizioni chiare e ben poste che permettano di sviluppare teorie coerenti.
38,00 36,10

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo

Anna Maria Arcari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 410

Questo progetto editoriale, specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, intende superare i limiti dei manuali di cost accounting e managerial control incentrati solo ed esclusivamente sulle technicalities. Esso è stato infatti finalizzato alla trasmissione non solo di competenze tecniche, ma anche di abilità progettuali in tema di programmazione e controllo di gestione. Il testo sviluppa, infatti, tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali. Al fine di facilitare la didattica e l'apprendimento, gli autori hanno ulteriormente arricchito i sussidi già esistenti nelle due precedenti edizioni, tra cui i casi aziendali, i box di approfondimento, gli esercizi svolti e da svolgere, le slide di sintesi, i glossari. Si tratta di materiali che possono aiutare sia il docente, nella preparazione delle lezioni frontali o nella predisposizione di esercitazioni da proporre agli studenti con modalità differenti, sia gli studenti che, utilizzando tali sussidi, hanno l'opportunità di sfruttare appieno il potenziale pedagogico di questo volume.
47,00

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio

Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-502

Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all'oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.
47,00

Elettrotecnica. Principi e applicazioni

Giorgio Rizzoni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 525

Questa terza edizione del testo presenta numerose novità: veste grafica completamente ripensata per rendere il testo ancora più chiaro, riorganizzazione degli argomenti per rispondere ancora meglio alle esigenze dei corsi, un eserciziario incluso per soddisfare le richieste degli studenti. Tolte le novità, il volume si conferma una chiara ed efficace introduzione alla teoria dei circuiti e alle principali macchine elettriche e si rivolge agli aspiranti ingegneri elettrici, meccanici, aeronautici, chimici, gestionali, navali, biomedici. I continui paralleli con altre discipline scientifiche, le schede di approfondimento e il gran numero di esempi commentati e risolti rendono il libro un ottimo strumento didattico.
50,00 47,50

Elementi di fisica tecnica. Termodinamica applicata meccanica dei fluidi trasmissione del calore

Yunus A. Çengel, John M. Cimbala, Robert H. Turner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: XXV-749

La destinazione principale di questo testo è di servire come riferimento in un corso universitario introduttivo alla termodinamica applicata, alla meccanica dei fluidi e alla trasmissione del calore, quale è tipicamente l’insegnamento di fisica tecnica nelle facoltà di ingegneria italiane. D’altra parte, per la ricchezza di contenuti ed esempi applicativi, nonché diagrammi e tabelle delle proprietà termofisiche delle sostanze, il testo può costituire un valido riferimento per i professionisti. Gli obiettivi di questo manuale sono:illustrare i principi fondamentali di termodinamica, meccanica dei fluidi e trasmissione del calore; sviluppare l’intuito fisico e la capacità di comprensione necessari alla rappresentazione dei fenomeni mediante modelli matematici; presentare numerosi esempi di applicazione dei principi fisici a problemi concreti della pratica ingegneristica, per sviluppare l’autonomia nella formulazione di modelli, il senso critico per vagliare le ipotesi semplificative e la consapevolezza degli ordini di grandezza. Il materiale a disposizione è facilmente modulabile secondo le peculiari esigenze didattiche. Contiene un codice di accesso alla piattaforma "Connect".
56,00 53,20

Circuiti elettrici

Circuiti elettrici

Charles K. Alexander, Matthew N. O. Sadiku, Giambattista Gruosso, Giancarlo Storti Gajani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 656

Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di Elettrotecnica per i corsi di laurea in Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria biomedica, ma anche Ingegneria industriale. Il testo presenta l'analisi dei circuiti in modo chiaro, coinvolgente e facilmente comprensibile, spiegando i principi e i teoremi passo per passo. Il frequente ricorso a esempi, esercizi e progetti, permette di collegare con maggiore efficacia i concetti della teoria dei circuiti agli aspetti applicativi. La quinta edizione rappresenta una revisione approfondita della prima parte, sia con un nuovo ordine più sistematico e simile a quello normalmente seguito in Italia, sia nell'esposizione degli argomenti, con l'aggiunta di nuovi approfondimenti relativi agli elementi circuitali e con l'introduzione di un nuovo capitolo relativo ai doppi bipoli in regime stazionario. I metodi di analisi sono stati rivisti e ampliati, e si è resa la parte sui circuiti dinamici più rigorosa, con maggiore attenzione al concetto di stabilità e con l'aggiunta della rappresentazione a matrice di stato per i circuiti del secondo ordine.
55,00

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: XIII-347

L'economia aziendale e l'aziendalismo sono oggi chiamati a nuove responsabilità in Italia. I processi di modernizzazione e liberalizzazione in atto richiedono una nuova configurazione del sistema produttivo, finanziario e sociale nonché delle singole istituzioni. L'economia aziendale è chiamata a dare il proprio contributo aggiornando il patrimonio scientifico della disciplina e sperimentando contenuti e metodi didattici coerenti con i nuovi scenari e con la domanda formativa posta dalle nuove generazioni. Il testo è progettato per introdurre le matricole universitarie alla cultura e al linguaggio dell'economia aziendale lungo un percorso - dal generale al particolare - centrato su sei temi chiave: governance, strategia, organizzazione, bilancio, valore e decisione-comunicazione. Sono argomenti che qui vengono integrati in una proposta didattica adatta alle esigenze degli attuali ordinamenti didattici.
42,00

Gettys fisica. Volume Vol. 2

Gettys fisica. Volume Vol. 2

W. Edward Gettys

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 454

La quarta edizione italiana è destinata a tutti quei corsi di Fisica delle facoltà di Ingegneria e Scienze che trattano l'Elettromagnetismo e le Onde. Il testo si caratterizza per la capacità non comune di coniugare due aspetti fondamentali: da un lato presenta e illustra concetti che appaiono complessi con semplicità e chiarezza, partendo da esempi concreti e dall'osservazione di fenomeni familiari; dall'altro soddisfa l'esigenza di generalità e di rigore delle scienze fisiche, mostrando agli studenti l'importanza del metodo scientifico. La quarta edizione nasce da una revisione globale del testo: molti argomenti sono stati integrati e riorganizzati, in particolare i capitoli dedicati ai dielettrici e al magnetismo nella materia. Inoltre sono stati aggiunti numerosi esempi, esercizi e problemi, in modo da facilitare la comprensione da parte dello studente. In particolare è stato arricchito l'apparato di esercizi e problemi risolti, che permettono allo studente di verificare autonomamente il livello di preparazione. Per fornire allo studente un ulteriore strumento in vista dell'esame è stata inserita anche una nuova appendice Prove d'esame, che contiene problemi più complessi e le rispettive soluzioni.
32,00

Fondamenti di controlli automatici

Fondamenti di controlli automatici

Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: XXIV-622

Questo libro presenta gli elementi di base della teoria dei sistemi e del controllo. La trattazione inizia con una discussione delle problematiche fondamentali del controllo automatico, tendente anche a motivare l'importanza dei modelli matematici. Quindi, si introducono i principali concetti e risultati sui sistemi dinamici a tempo continuo e discreto, con particolare, ma non esclusivo, riguardo a quelli lineari e invarianti nel tempo, per i quali si utilizzano sia rappresentazioni nel dominio del tempo sia rappresentazioni nel dominio della frequenza. Successivamente, si illustrano i metodi per il controllo dei sistemi monovariabili a tempo continuo e, dopo avere toccato alcuni aspetti del controllo multivariabile e di quello non lineare, il volume si chiude considerando il controllo digitale. Il testo presenta le basi della disciplina in maniera semplice, ma aperta verso lo studio successivo di teorie e tecniche più avanzate. Esso si caratterizza per l'integrazione di argomenti metodologici e tecnici, e per lo sforzo di contenere gli sviluppi matematici, anche al costo di rinunciare talvolta al rigore formale per mettere in risalto le valenze applicative dei concetti e degli algoritmi forniti dalla teoria, anche mediante un gran numero di esemplificazioni. Contiene anche più di 300 esercizi e problemi.
50,00

Fondamenti di meccanica teorica e applicata

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: XII-394

Il testo si rivolge a chi intende avvicinarsi allo studio della Meccanica applicata alle macchine e in particolare agli studenti dei primi anni di corso delle Facoltà di Ingegneria. Gli autori propongono un'esposizione degli argomenti che evidenzia gli aspetti relativi alla modellazione dei sistemi meccanici e delle macchine, nonché dei loro sistemi di attuazione e regolazione. Il manuale vuole rispondere ai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni dei corsi di Meccanica applicata alle macchine, che sempre più spesso ha il compito di fornire le basi della cinematica e dinamica. Il libro intende quindi fornire sia gli elementi fondamentali di cinematica e dinamica del punto, del corpo rigido e di sistemi di corpi rigidi, sia una descrizione elementare delle forze agenti nelle macchine, viene inoltre presentata l'applicazione di tali concetti allo studio di problemi classici della materia, come la dinamica della macchina motore-trasmissione-utilizzatore, i principi di funzionamento degli organi di macchine e le vibrazioni meccaniche a un grado di libertà. Tutti i capitoli sono corredati da esempi applicativi che fanno riferimento a macchine di comune utilizzo (veicoli, macchine di sollevamento, robot ecc.). Inoltre la maggior parte dei capitoli è completata da una sezione di esercizi di tipo numerico completamente svolti, con lo scopo di permettere al lettore di familiarizzare con le tecniche risolutive introdotte.
37,00 35,15

Politiche di marketing e valori d'impresa

Renato Fiocca, Roberta Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: 436

La centralità del marketing nei processi e nelle decisioni di impresa è ormai da tempo una realtà indiscutibile. Non tanto e non solo del marketing inteso come funzione d'impresa, quanto, piuttosto, del "pensare di marketing" cioè di un orientamento e di un modo di intendere l'impresa nelle sue relazioni con i mercati e con i clienti. Benché di recente concettualizzazione rispetto ad altre componenti analitiche e decisionali della gestione d'impresa, il marketing ha prodotto una storia ricchissima sia nella pratica delle imprese sia nello sviluppo metodologico e concettuale. Partendo da queste premesse, "Politiche di marketing e valori d'impresa" è l'evoluzione di un libro precedente scritto dagli stessi autori, uscito nel 2010. Non si tratta semplicemente di una nuova edizione. Gli autori hanno infatti cercato di adeguare i contenuti alle esigenze di apprendimento degli studenti dei corsi di marketing, semplificando, laddove possibile, il linguaggio, pur mantenendo sostanzialmente inalterata la struttura logica e la sequenza dei contenuti. Il volume presenta una struttura chiara e ben articolata, ampi riferimenti concettuali, numerose esemplificazioni e focus aziendali legati alla realtà italiana ed europea.
49,00 46,55

Informatica e cultura dell'informazione

Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 276

Il manuale "Informatica e cultura dell'informazione" nasce dall'esperienza di insegnamento degli autori in corsi universitari in facoltà sia tecnico-scientifiche sia umanistiche. Con rigore e semplicità si propone un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza specifiche competenze preliminari: cosa è necessario sapere, e saper fare, per usare in modo critico e consapevole gli strumenti dell'ICT e, più in generale, per acquisire una "cultura dell'informatica"? Per rispondere a tali domande gli autori dedicano la prima parte alle infrastrutture hardware e software dei sistemi informatici, mentre nella seconda costruiscono una struttura concettuale "per problemi", organizzata intorno alle nozioni di informazione e del suo trattamento, evidenziando l'esistenza di un filo conduttore nel pure impetuoso sviluppo dell'ICT. Questa nuova edizione - pur mantenendo l'impianto complessivo della prima - accoglie e riflette il sempre più evidente spostamento di enfasi dal "calcolo" alla "comunicazione" nell'ambito dell'informatica, e la conseguente riduzione del peso degli aspetti tecnico-ingegneristici. Oltre, quindi, a un naturale e necessario lavoro di revisione e aggiornamento dei contenuti esistenti, sono stati introdotti temi nuovi come interfacce evolute e basate sul tocco, smartphone, HTML5, reti sociali.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.