Il libro ricostruisce la personalità di Domenico Umberto Diano (1887-1977), artista presente in due aree importanti della cultura figurativa della prima metà del Novecento: le arti applicate e la scultura monumentale, finalizzata all'architettura e votata alla memoria dei caduti nella Grande Guerra. Di lui si erano perse le tracce, malgrado un esordio a due facce di grande risonanza: il monumento al Generale Cantore a Cortina d'Ampezzo nel 1921 e il portale in ceramica nella sezione del Lazio della prima esposizione internazionale di Monza del 1923. Diano studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma, con maestri di rango quali Ettore Ferrari, Giulio Bargellini, Duilio Cambellotti; vinse l'esclusivo Pensionato artistico nazionale di Decorazione nel 1915, fu pittore, grafico, ceramista, medaglista, ma prima di tutto scultore, vicino a personalità note e apprezzate come Antonio Maraini e Silvio Canevari. Fu partecipe del rinnovamento del linguaggio plastico partito dal secessionismo coi tratti dell'arcaismo e del ritorno allo stile introdotti da Maillol, Bourdelle, Mestrovic; in più si distinse per un tratto particolare e dominante nella sua storia professionale: la dedizione all'insegnamento. Per molti anni Diano fu direttore e maestro della Scuola d'Arte di Comiso (Rg), e impresse al piccolo istituto una vera rinascita, raggiungendo risultati straordinari in opere decorative dove genius loci e forme moderne trovano una intesa perfetta.
- Home
- Domenico Umberto Diano (1887-1977). Arte decorativa e scultura monumentale negli anni Venti e Trenta
Domenico Umberto Diano (1887-1977). Arte decorativa e scultura monumentale negli anni Venti e Trenta
sconto
5%
Titolo | Domenico Umberto Diano (1887-1977). Arte decorativa e scultura monumentale negli anni Venti e Trenta |
Autore | Anna Maria Damigella |
Editore | Palombi Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788860606396 |
Libri dello stesso autore
€6,90
€6,56
sconto
5%
Salvatore Buemi (1867-1916). La scultura dall'osservazione del vero alla sintesi ideale
Anna Maria Damigella, Gioacchino Barbera
De Luca Editori d'Arte
€40,00
€38,00
€30,00
€28,50
€45,00
€42,75
€20,00
€19,00
€88,00
€83,60
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica