Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale

sconto
5%
Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Titolo Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Temi e testi, 228
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 116
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788893597753
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Studio approfondito sulla poesia dei disastri nel Meridione barocco e sul funzionamento della metafora nella letteratura tra Cinque e Seicento, questo volume attraversa un periodo che va dal 1585 al 1690 ca. con due obiettivi principali: il primo rinnovare l'interpretazione della 'regina delle figure' nella teoria del XVII secolo; il secondo proporre una lettura per topiche della poesia secentesca, che ha il suo nucleo tematico nella catastrofe e il suo centro geografico in Napoli. La poesia dei disastri è infatti un mezzo privilegiato per dimostrare come la metafora sia uno strumento di conoscenza e di rappresentazione della natura, e come il suo utilizzo si ponga in antitesi con le maggiori interpretazioni della Poetica aristotelica, dove l'imitazione della physis contrasta con l'idea di poesia lirica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.