«A chiunque ascolta le parole della profezia di questo rotolo, io attesto: “Se qualcuno vi aggiungerà qualcosa, Dio aggiungerà ai suoi mali i flagelli descritti in questo rotolo. Se qualcuno toglierà qualcosa dalle parole del libro di questa profezia, Dio gli toglierà la sua parte dall’albero della vita e dalla Città Santa che sono descritti in questo rotolo”». Termina in questo modo la Rivelazione di Gesù Messia al presbitero Giovanni, meglio conosciuta – soprattutto in ambito cattolico – come l’Apocalisse di Giovanni. Per il lettore contemporaneo, a una prima lettura, l’ultimo libro del Canone Cristiano appare molto enigmatico. Questo è da addebitare non solo alle difficoltà del testo, ma all’ignoranza della ricca tradizione “apocalittica” o “enochica” che – dal libro di Enoc, ovvero dal V secolo a.C. in avanti – ha arricchito la tradizione culturale del Giudaismo, accanto alle Sacre Scrittura di Israele (Torah, Profeti e Scritti). Scrive Gianantonio Borgonovo, traduttore e curatore dell’opera: «Durante tutta la storia dell’interpretazione ebraica e cristiana, il libro della Rivelazione è rimasto un messaggio senza tempo, spesso collegato alle vicende contemporanee di ciascun interprete. Le vicende e le persone reali, i destinatari a cui Giovanni scrisse, scomparvero nel nulla e tutti leggevano la Rivelazione come un testo che interpretava la Chiesa di sempre. Soprattutto fu dimenticato il complesso ambiente culturale della fine del I secolo d.C., il reale scenario entro cui si devono interpretare tutte le vicende evocate da questo libro. La Rivelazione è infatti una vera lettera indirizzata a persone reali che hanno vissuto vite reali e hanno lottato per rimanere fedeli al Dio di Israele in un mondo oscuro e pagano e per collocare la confessione in Gesù Messia di Israele entro quella cornice. Essa parla al loro cuore di credenti nel contesto delle loro reali persecuzioni. «Mentre il sistema concettuale e il genere letterario principale del libro è la narrazione della Rivelazione di Gesù Messia, il libro in se stesso non è più soltanto una semplice “apocalisse”; il suo messaggio è ambientato nel contesto di una lettera rivolta a diverse comunità conosciute di persona da questo profeta itinerante. Inoltre, questa lettera apocalittica contiene in sé anche parole profetiche, che – interpretando nello Spirito quanto sta succedendo in quei decenni – dischiude anche il senso di quanto sarebbe successo nel prossimo futuro. Per i nostri contemporanei, è estremamente comune pensare alla profezia come a una parola predittiva. Per la mentalità giudaica della fine del I secolo d.C., la profezia era invece principalmente la proclamazione di una verità precedentemente conosciuta, ma dimenticata o perlomeno trascurata, quasi un invito per tornare a rileggere qualcosa che si era dimenticato e un invito pressante a non dimenticare mai le cose importanti che il passato ci aveva consegnato». Al di là di tutte le possibili dialettiche interpretative, l’Apocalisse o Rivelazione di Gesù Messia è il libro più singolare del Nuovo Testamento, perché è la sintesi simbolica più intrigante dell’intera letteratura biblica, da Genesi sino alle lettere apostoliche.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Apocalisse. Rivelazione di Gesù Messia
Apocalisse. Rivelazione di Gesù Messia
sconto
5%
Titolo | Apocalisse. Rivelazione di Gesù Messia |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Tradizioni, 47 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788879849104 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€15,90
€15,11
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libreria Editrice Vaticana
€6,00
sconto
5%
Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
San Paolo Edizioni
€2,90
€2,76
€17,00
€16,15
€15,00
€14,25
€14,50
€13,78
€13,00
€12,35
€18,00
€17,10
€8,90
€8,46
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica