La ventilazione meccanica è uno degli aspetti più complessi e più integralmente completi della medicina, nella cura critica del paziente. L'utilizzo del ventilatore meccanico da parte di operatori del settore può essere fonte di confusione e fraintendimenti a causa di una nomenclatura di base non omologata e spesso ingannevole. Il ventilatore meccanico lavora di concerto con l'apparato respiratorio del paziente, avvalendosi di interazioni complesse. La corretta gestione della ventilazione non è un semplice insieme di passaggi prescrittivi perché la programmazione del ventilatore deve essere continuamente supervisionata e reimpostata secondo necessità del paziente. È facile quindi desumere quanto sia indispensabile un'approfondita conoscenza del ventilatore meccanico e del suo funzionamento, tale da garantire il miglior comfort al paziente e un'ottimale risoluzione delle sue problematiche. Acquisire le appropriate conoscenze teoriche e pratiche atte a garantire la perfetta gestione di una ventilazione meccanica applicata ai pazienti, potrebbe risultare per alcuni operatori ai primi approcci, addirittura avvilente. La maggior parte dei testi che riguardano la ventilazione meccanica (ancorché scritti e pubblicati da autorevoli professionisti del settore), dedicano uno spazio insufficiente a trattare in modo esaustivo le problematiche relative al buon funzionamento di un ventilatore meccanico. Essi attribuiscono maggior enfasi: alle diverse modalità di utilizzo dei ventilatori meccanici nei vari stadi della malattia; agli effetti fisiologici della ventilazione meccanica; allo svezzamento dal ventilatore; alle vie aeree artificiali e ai loro vari componenti. Nella maggior parte dei testi in oggetto, vengono utilizzare parole e frasi ingannevoli, con significati poco chiari e fuorvianti. Questo testo si prefigge di presentare i concetti di base della ventilazione meccanica, partendo da un approccio alla conoscenza del ventilatore meccanico che permetta di individuare le reali potenzialità e i limiti e di tradurle in opportunità di cura e di guarigione per il paziente. E d'uopo notare che soltanto la perfetta conoscenza di un qualsiasi tipo di strumentazione potrà dare l'esatta percezione delle sue peculiarità e del suo corretto utilizzo. Il testo è un avvincente percorso attraverso i ventilatori meccanici che si snoda da una base teorica alla pratica applicata. Questo libro è rivolto idealmente ad un'ampia fascia di lettori, che va dai "veterani" della ventilazione meccanica, a chi da poco si approccia a questo mondo a dir poco affascinante. Per questa presupposta eterogeneità di fruitore si è ritenuto di dettagliare episodicamente alcuni concetti, fondamentali per taluni, ritenuti sicuramente superflui per gli altri. L'autore essendo supportato da una solida base di studi ingegneristici, per deformazione professionale ha ritenuto di ben evidenziare i concetti fisici ed ingegneristici che sottointendono i temi trattati, per meglio chiarificarne le dinamiche e le problematiche ad essi relativi. Opera in due volumi indivisibili: Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio e Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Ingegneria meccanica e materiali
- Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. Volume Vol. 1
Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. Volume Vol. 1
sconto
5%
Titolo | Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - L' ingegneria dell'apparato respiratorio |
Autore | Armando Ferraioli |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria meccanica e materiali |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 752 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788857913599 |
Libri dello stesso autore
Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€100,00
Impianti antincendio nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€100,00
Manuale ingegneria biomedicale. Dispositivi medici, normative, apparecchiature elettromedicali e nozioni fondamentali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€95,00
sconto
5%
Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€100,00
€95,00
Dipartimento di emergenza. Pianificazione, progettazione, ristrutturazione. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€95,00
Manuale ingegneria biomedicale. Dispositivi medici, normative, apparecchiature elettromedicali e nozioni fondamentali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€99,00
Impianti gas medicinali nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€75,00
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Flaccovio Dario
€95,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€15,00
€14,25
sconto
5%
La sostanza delle cose. Storie incredibili dei materiali meravigliosi di cui è fatto il mondo
Mark Miodownik
Bollati Boringhieri
€14,00
€13,30
€37,90
€36,01
Meccanica applicata alle macchine
Massimo Callegari, Pietro Fanghella, Francesco Pellicano
UTET Università
€53,00
Scienza e tecnologia dei materiali
Donald R. Askeland, Pradeep P. Fulay, Wendelin J. Wright
CittàStudi
€61,00
sconto
5%
Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche
Filippo Gabrielli, Fabrizio Micari, Ippolito Rosolino
McGraw-Hill Education
€47,00
€44,65
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica