Senza mescolare troppo fra loro i vari toponimi di luoghi diversi chiamati 'Eboli', onde evitare confusioni, volendo però tracciare un minimo di percorso storico come prologo alla descrizione dei luoghi citati ufficialmente nel 1700, abbiamo voluto riportare qualche riferimento relativo alle pergamente dell'Archivio di Cava e dell'Archivio di Montevergine, vere o false che siano. Pertanto, già nell'anno 869 dopo Cristo, si ha notizia negli atti della originaria Badia di Cava, quella sita in Loco Mitiliano, di un primo toponimo riferito ad Eboli, cioé de Locum qui Eboli nuncupatur. Andato distrutto questo primario luogo abitato a causa delle continue guerriglie longo-normanne, sempre prendendo per veritiera la pergamena, i suoi abitanti si ritrovano trasferiti in un Castello, quindi in un luogo diverso. È la fortezza che nell'aprile del 1047 viene citata parlandosi di un ristretto ecclesiastico dipendente da Cava, plures rebus staviles foris Castello Evoli che comparirà anche come feudo, nel Catalogo dei Baroni, che, diversamente da altre interpretazioni, andrebbe datato 1092. Passati i suoi signori feudali al seguito di Federico II di Svevia, nel 1219, Eboli fu accolto nel Demanio Regio. Quando giunsero sul posto i monaci di Montevergine, nell'anno 1221, lo fecero per costruire un proprio ospedale, obedientiam et hospitale Ebuli, dipendente dai verginiani per volere regio; potere che si rafforzerà anche per la nascita dell'ecclesias Sancti Martini et Sancti Blasii et hospitale pauperum cum domibus molendinis redditibus et possessionibus suis, tolti e poi reintegrati al monastero da Carlo I d'Angiò con Ecclesiam Sancti Georgi, l'orto presso Sancte Catherine, da cui la tassazione delle decime pontificie, quando si ritrovò nella nuova ripartizione territoriale del papa seguita al terremoto del 1348. Ma la prima chiesa antica del Castello di cui si ha notizia nei documenti verginiani è sicuramente quella di San Lorenzo seguita da San Bartolomeo. Tralasciando la storia antica, ci piace sottolineare come località ebolitane oggi apparentemente ininfluenti dal punto di vista geopolitico siano state nel passato considerate beni di scambio fra i primi possessori ai tempi dei re normanni. Luoghi come Gorgo e Gratalia sono infatti citati in una pergamena del luglio 1168 scritta proprio ad Eboli e poi, per diverse vicissitudini, finita nell'Archivio Storico del Monastero di Montevergine. Prima di allora, ad essere citata, quale prima chiesa nata presso i preesistenti possedimenti cavensi, è San Lorenzo. S.Lorenzo compare come per la prima volta in una cartula venditionis del giugno 1135 quando Alberada vende una casa sita intus muro de Castello Ebuli in Vico Sancti Laurentii che, nel 1163, sempre da fonte cavense, possiede sicuramente il titolo di Parrocchia, in parochia Sancti Laurentii meglio precisato in una pergamena verginiana del 1168, mantenendolo fino al 1836 quando venne trasferito alla chiesa di San Francesco dei soppressi Padri Minori conventuali. Quello del 1168 è un documento originale, il n.485, in scrittura beneventana. La pergamena fu scritta pro defensione monasterii di Montevergine riferita ad una domus, cioè una casa della Parrocchia di San Lorenzo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Abecedario di Eboli (Salerno) 9. Genealogia, cognomi e toponomastica: Locum Eboli, Civitate Eboli e Castello Evoli con S.Lorenzo al Castello e loco Francavilla
Abecedario di Eboli (Salerno) 9. Genealogia, cognomi e toponomastica: Locum Eboli, Civitate Eboli e Castello Evoli con S.Lorenzo al Castello e loco Francavilla
novità
Titolo | Abecedario di Eboli (Salerno) 9. Genealogia, cognomi e toponomastica: Locum Eboli, Civitate Eboli e Castello Evoli con S.Lorenzo al Castello e loco Francavilla |
Autore | Arturo Bascetta |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788872973288 |
€44,00
Libri dello stesso autore
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis svelati. II parte 1612. Volume Vol. 2
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis inediti svelati. I parte 1617. Volume Vol. 3
Francesco Zazzera, Micco Spadaro
ABE
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Volume Vol. 1
Alberto Angela
HarperCollins Italia
€18,50
€17,58
sconto
5%
Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
Mondadori
€20,00
€19,00
sconto
5%
Il sangue degli italiani. 1943-1946. Una storia per immagini della guerra civile
Giampaolo Pansa
Rizzoli
€23,00
€21,85
€16,00
€15,20
€18,00
€17,10
€18,60
€17,67
€14,50
€13,78
€15,00
€14,25
€19,00
€18,05
sconto
5%
Non dire niente. Un caso di omicidio e tradimento nell'Irlanda del Nord
Patrick Radden Keefe
Mondadori
€22,00
€20,90
sconto
5%
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano
Giovanni Gozzini, Marcello Flores
Laterza
€24,00
€22,80
€40,00
€38,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica