Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Basso ostinato. Romanzo musicale

Basso ostinato. Romanzo musicale
Titolo Basso ostinato. Romanzo musicale
Autore
Curatore
Collana Saggi, 9
Editore Società Editrice di Musicologia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788885780095
 
30,00

Arturo Rossato (Vicenza, 1882 – Milano, 1942) ebbe un ruolo di primissimo piano nel panorama drammatico musicale e teatrale italiano del primo Novecento. Autore fecondo e poliedrico, egli ebbe nello stile, del tutto personale, uno dei punti di forza: la sua penna diede il meglio in un'acutissima capacità descrittiva di situazioni e caratteri, che si riscontra, oltre che nei suoi testi teatrali, anche negli articoli giornalistici e nella produzione memorialistica, di cui qui si presenta un saggio di assoluto interesse. Si tratta del “romanzo musicale” Basso ostinato, una sorta di carrellata di ricordi relativi a musicisti, librettisti, poeti ed editori che Rossato conobbe e con cui ebbe a che fare nel corso della sua lunga attività lavorativa: da Mascagni a Puccini, da Alfano a Franchetti, a Zandonai, a Tito II Ricordi, a Casella e a Malipiero, passando per i meno noti Lattuada, Giachetti, Schinelli, Robbiani, Catalano. Un testo ricco di gustosissimi episodi, tutti originali ed inediti, narrati con la brillantezza e l’ironia tipica di Rossato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.