Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice di Musicologia: Saggi

«Quella fiamma di fede e di passione». Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini

«Quella fiamma di fede e di passione». Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2022

pagine: 250

Fede, entusiasmo e passione, sono le qualità che Marco Enrico Bossi riconosce ad uno dei tanti lavori musicologici di Giovanni Tebaldini. Non era uomo di facili complimenti Bossi: intransigente e severo nella professione quanto cordiale e affettuoso con l’amata famiglia e gli amici. Il legame tra i due musicisti - che a ragione si possono ascrivere tra gli alfieri italiani della riforma propugnata dal Movimento Ceciliano - si era stabilito negli anni di studio al Conservatorio di Milano. Quando cioè chi desiderava suonare la musica di Bach, doveva “battagliare” (così scrive Tebaldini) per ottenere uno strumento affrancato dai modelli in voga a quel tempo, idonei a un repertorio cesellato dai modelli teatrali. La corrispondenza tra Bossi e Tebaldini scandisce un’epoca di radicali trasformazioni stilistiche in cui essi “battagliarono” in prima linea per far trionfare la riforma della musica sacra, per innalzare il livello dell’arte italiana, per educare gli studenti dei Conservatori ai saldi principi della tradizione musicale e della cultura, manifestati con «tenacia [di] propositi ispirati dal puro fervore per l’arte nelle sue manifestazioni più nobili».
30,00

Basso ostinato. Romanzo musicale

Basso ostinato. Romanzo musicale

Arturo Rossato

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2019

pagine: 302

Arturo Rossato (Vicenza, 1882 – Milano, 1942) ebbe un ruolo di primissimo piano nel panorama drammatico musicale e teatrale italiano del primo Novecento. Autore fecondo e poliedrico, egli ebbe nello stile, del tutto personale, uno dei punti di forza: la sua penna diede il meglio in un'acutissima capacità descrittiva di situazioni e caratteri, che si riscontra, oltre che nei suoi testi teatrali, anche negli articoli giornalistici e nella produzione memorialistica, di cui qui si presenta un saggio di assoluto interesse. Si tratta del “romanzo musicale” Basso ostinato, una sorta di carrellata di ricordi relativi a musicisti, librettisti, poeti ed editori che Rossato conobbe e con cui ebbe a che fare nel corso della sua lunga attività lavorativa: da Mascagni a Puccini, da Alfano a Franchetti, a Zandonai, a Tito II Ricordi, a Casella e a Malipiero, passando per i meno noti Lattuada, Giachetti, Schinelli, Robbiani, Catalano. Un testo ricco di gustosissimi episodi, tutti originali ed inediti, narrati con la brillantezza e l’ironia tipica di Rossato.
30,00

Col suggello delle pubbliche stampe. Storia editoriale della cantata da camera

Col suggello delle pubbliche stampe. Storia editoriale della cantata da camera

Giulia Giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 292

"La cantata da camera" fu uno dei generi più in voga nella musica del Seicento e del Settecento. Il volume esamina la sua storia editoriale tra i primi decenni del Seicento e la metà del Settecento, legata a più di 140 raccolte realizzate nelle tipografie musicali di Venezia, Bologna, Milano, Modena, Firenze, Lucca, Roma, Pesaro e Napoli. A partire dalle "Cantade et arie" di Alessandro Grandi (Venezia, 1620) fino alle "Quattro cantate da camera" di Giovanni Battista Pergolesi (Napoli, 1738), sono evidenziate le particolarità delle opere in relazione al contesto storico ed economico nel quale videro la luce. All’illustrazione delle particolarità dei singoli centri produttivi è anteposta una sezione sulle specificità del genere musicale, con particolare rilevanza posta sulle dinamiche della sua produzione e circolazione anche in rapporto alle attività degli stampatori e alle condizioni della loro professione.
30,00

Teodulo Mabellini. Maestro dell'Ottocento musicale fiorentino

Teodulo Mabellini. Maestro dell'Ottocento musicale fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 568

Influente rappresentante della Firenze musicale ottocentesca dal Granducato all'Unità, Teodulo Mabellini (Pistoia 1817-Firenze 1897), allievo di Mercadante, fu personalità poliedrica: compositore di melodrammi, musica sacra, inni, cantate; direttore d'orchestra; maestro di composizione con schiere di allievi. La biografia e la produzione artistica sono sviscerate in questo volume, che ricostruisce il catalogo delle opere e approfondisce aspetti specifici: dalla drammaturgia alla ricezione delle sue opere liriche; dalle composizioni celebrative al particolare impegno nella musica sacra, agli interventi nella didattica e nell'organizzazione musicale del tempo. In appendice viene pubblicata l'autobiografia di Mabellini e una serie di brevi biografie dei suoi numerosi allievi.
40,00

Un'orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Un'orchestra sopportabile. La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il volume, con saggi di A. Peroni, C. Felici, G. Lavezzi, M. Dellaborra, G. Salvetti, E. Previdi, M. Vaccarini, D. Prefumo, indaga aspetti della produzione strumentale di Boccherini, Tartini, Rolla, Paganini, Bignami, e affronta tematiche come i modi della pratica musicale di quegli anni, il patrocinio musicale di Maria Luisa d'Etruria, le opinioni degli scrittori sulla musica.
20,00

Apoteosi della musica del Regno di Napoli

Apoteosi della musica del Regno di Napoli

Giuseppe Sigismondo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2016

pagine: 410

Testo per la conoscenza della musica a Napoli nel Settecento, e modello per tutte le successive sintesi storiografiche, l'Apoteosi della musica del Regno di Napoli di Giuseppe Sigismondo (1739-1826) – originariamente pensata per essere pubblicata – è rimasta invece manoscritta, e viene ora edita per la prima volta. Questa edizione critica, curata e annotata da Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace, con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero che delinea con dovizia di informazioni la genesi dell'opera, consentirà agli studiosi di poter accedere a notizie di fondamentale importanza sui compositori di scuola napoletana, sulla didattica del canto, sui luoghi della musica a Napoli, sul nucleo fondante della Biblioteca del Conservatorio "San Pietro a Majella".
40,00

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2015

pagine: 232

Ferdinando Giorgetti - violinista, quartettista, compositore, didatta, giornalista e scrittore - è stato uno dei più significativi protagonisti dell'Ottocento musicale a Firenze, e un musicista di straordinaria importanza per la musica strumentale italiana: infatti la sua opera di esecutore e di compositore precede e alimenta la stagione delle società del quartetto italiane fondate negli anni Sessanta dell'Ottocento. I saggi contenuti nel volume (di Claudio Paradiso, Marcello de Angelis, Gregorio Nardi, Ennio Speranza, Franco Sciannameo, Mariateresa Dellaborra, Ugo Piovano) inseriscono la figura di Giorgetti nel fitto tessuto delle attività musicali fiorentine, ne illuminano le frequentazioni e le amicizie (da Liszt a Rossini, Pacini, Bazzini, Spohr, Fétis ecc.), esaminano la sua produzione compositiva, didattica e giornalistica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.