Dalla prefazione del prof. Gianluca Fazio: "Dalla necessità di sperimentare una prosa moderna ed essenziale è nata questa breve antologia, dal sapore eclettico e pregna di interessanti prospettive. Veri protagonisti di questi racconti sono gli studenti del nostro istituto, curiosi indagatori di realtà e autori di prose che attingono sia dalla quotidianità sia da esperienze sensibili ove ogni alunno ha donato un po’ di sé. Il progetto vuole essere una concreta possibilità di approccio a una scrittura creativa priva di tracce o guide narrative e il cui unico vincolo è rappresentato dalla libertà creativa. Gli studenti, pertanto, hanno accesso a un panorama ricco di stimoli e idee attraverso le quali gettare le fondamenta dei propri elaborati. Ogni storia è narrata in forma del tutto personale e il punto di vista si presenta sotto forma di focalizzazione interna, pronta, immediata e genuina; il bacino d’ispirazione si riversa su generi differenti, dalle narrazioni fantastiche e fantasiose a quelle realistiche e connesse alla 'terra'."
100 parole (... a volte qualcuna di più!) per raccontare
| Titolo | 100 parole (... a volte qualcuna di più!) per raccontare |
| Prefazione | Gianluca Fazio |
| Collana | Il libro dei racconti |
| Editore | Carta e Penna |
| Formato |
|
| Pagine | 32 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788869321481 |

