Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

A chi compete la raccolta, l'interpretazione dei dati, e lo studio della parte sommersa del fenomeno droga? Ediz. italiana e inglese

A chi compete la raccolta, l'interpretazione dei dati, e lo studio della parte sommersa del fenomeno droga? Ediz. italiana e inglese
Titolo A chi compete la raccolta, l'interpretazione dei dati, e lo studio della parte sommersa del fenomeno droga? Ediz. italiana e inglese
Curatore
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 132
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788865076453
 
15,00

 
La statistica ha questo nome perché è nata per aiutare gli statisti a valutare gli effetti voluti e indesiderati delle leggi e delle azioni di governo. È nata nell'Europa centrale e i politici italiani sono spesso rimasti indietro nell'uso corretto e abituale. In altre parole, in Italia, spesso le leggi hanno una base ideologica e non vengono scientificamente fondate e, soprattutto, valutate nelle conseguenze positive e negative dagli organi governativi. Anche le discussioni pubbliche in proposito si basano in gran parte su basi ideologiche. Invece, i risultati scientifici ottenuti e gli indicatori europei del fenomeno, elaborati dai centri di ricerca in Italia, sono riconosciuti dall'Europa e internazionalmente e rappresentano uno strumento valido per la valutazione, per esempio, delle leggi Jervolino-Vassalli e Fini-Giovanardi e per migliorarle o elaborare leggi nuove. Per diffondere alcuni risultati a livello pubblico e divulgativo si è organizzato questo meeting Satellite del Convegno internazionale che ha visto la partecipazione di illustri scienziati provenienti dai cinque continenti per discutere di tutti gli aspetti legati alle politiche sulla droga.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.