Angelo Cagnone, un artista sicuro del proprio lungo percorso di ricerca che lo ha visto sempre nel vivo delle vicende pittoriche nazionali, sempre attento a intrecciare relazioni, metamorfosi e memoria, si confronta con la lucida geometria della casa del Mantegna. Dalle opere realizzate nell'occasione traspare tutta la sua coerenza e la propensione per un lavoro "ben fatto", per un mestiere in cui la tensione della ricerca deve trovare innanzitutto un rigoroso equilibrio tra esigenze espressive, uso dei materiali e più tradizionali buone pratiche dell'arte. Ne esce esaltata la sua capacità di accendere un'immaginazione che spazia dal presente al passato e che trova alimento in una fitta trama di emozioni culturali e di turbamenti esistenziali. Con la mente e con i sensi Cagnone si immerge nei "segreti" degli speciali rapporti armonici che il Mantegna calò nella pietra e da lì distilla opere che si trasformano subito in testo dialogante, disponibile alle suggestioni spazio-temporali più audaci. La casa del Mantegna, luogo di incontro e di confronto, spazio perennemente vivo, sottolinea dunque, una volta di più, la sua eccentrica perfezione geometrica, la sua propensione metafisica in grado di affascinare e di coinvolgere artisti di ogni generazione e tendenza. Catalogo della mostra (Mantova, 19 aprile 2 giugno 2008).
Angelo Cagnone. Ediz. italiana e inglese
sconto
5%
Titolo | Angelo Cagnone. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | L. M. Barbero (cur.), C. Cerritelli (cur.) |
Collana | Arte moderna. Cataloghi |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788861307315 |