Il volume presenta la straordinaria collezione libraria riunita da Emilio Alfieri (Milano 1874-1949) e ora appartenente all'Università degli Studi, composta da 5.600 volumi, cui si affiancano un migliaio circa di opuscoli e altrettanti numeri di periodici. I titoli precedenti l'anno 1800 sono circa 32.200: 39 incunaboli, 674 cinquecentine, oltre 600 secentine e circa 800 opere del Settecento. Di particolare rilievo, nella parte "antica", la sezione Pliniana, e quella dedicate ad Aristotele, a Celso, a Ippocrate, a Galeno, a Ovidio. Non mancano i lavori di medicina del tardo Medioevo e della prima età moderna; Avicenna, il drammaturgo e studioso di magia Giovanni Battista Della Porta, l'anatomista Giovanni Battista Morgagni, il notissimo Paracelso.
Arte e medicina. Le suggestioni di una grande collezione libraria
Titolo | Arte e medicina. Le suggestioni di una grande collezione libraria |
Curatori | G. Bora (cur.), G. Garavaglia (cur.), D. Spagnolo Martella (cur.) |
Collana | Collezioni |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788876244971 |