Le Ricordanze di Bernardo di Stoldo Rinieri e del figlio Cristoforo coprendo uno dei periodi cruciali per la storia fiorentina, dal 1457 al 1552, ci aiutano a capire in maniera più esaustiva le turbolenze politico-storiche ed economiche cittadine ed internazionali. Bernardo assisté al passaggio di potere di Cosimo, Piero, Lorenzo e infine Piero di Lorenzo de’ Medici, cacciato nel 1494, mentre Cristoforo fu coinvolto nel ritorno mediceo di Alessandro e di Cosimo I e nei complotti orditi per restaurare la Repubblica. Seguendo i due protagonisti si ha modo di capire anche il mutamento di abitudini e costumi. Bernardo infatti fornì solo alcuni accenni agli avvenimenti pubblici della città: la sua Ricordanza fu concepita per trasmettere ai posteri notizie su traffici, patrimonio immobiliare, status sociale e rapporti di parentado. Quanto è parco di informazioni su eventi cittadini e pubblici il primo, tanto ne è generoso il secondo a testimonianza di un mutato rapporto col potere politico.
Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze
sconto
5%
Titolo | Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze |
Curatore | Gabriella Battista |
Collana | Studi e fonti di storia toscana, 7 |
Editore | editpress |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788897826866 |