Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Franco Serrantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

Biblioteca Franco Serrantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea
Titolo Biblioteca Franco Serrantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea
Curatore
Collana Quaderni di archimeetings, 32
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 16
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788859616566
 
2,00

 
La Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione sulla storia politica e sociale del XIX e XX secolo, nasce a Pisa nel 1979 e diventa col tempo una delle realtà documentarie più significative e specifiche del territorio regionale. Scopi principali del centro sono la conservazione e la valorizzazione della memoria del movimento anarchico, operaio e sindacalista, delle organizzazioni di base, dei gruppi antimilitaristi, femministi e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni '60 in poi. Dal 1995, inoltre, è attivo un progetto speciale dedicato a reperire e conservare documenti e testimonianze riguardanti l'antifascismo, la Resistenza e la lotta di liberazione a Pisa e provincia. L'archivio della biblioteca è stato riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana, e uno dei principali fondi archivistici - il Fondo Pier Carlo Masini - è stato inserito nel progetto della stessa Soprintendenza denominato "Archivi della cultura del Novecento in Toscana".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.